DEDICATO ALLA SUA STORIA, AL SUO PATRIMONIO NATURALISTICO E ALLE ATTIVITÀ DA FARE TUTTO L’ANNO
9 puntate, online entro il 6 agosto 2021
Che sia con un binge listening da fare tutto d’un fiato o con un ascolto a tappe, aspettando la messa in linea di ogni singola puntata, il nuovissimo ciclo di podcast “Discovering Lignano Sabbiadoro” pensato dalla destinazione per raccontarsi darà la possibilità agli ascoltatori di scoprire tutta la bellezza, la particolarità e i segreti di questa località della bassa friulana, riconfermata Bandiera Blu anche nel 2021. La prima delle nove puntate sarà online il 18 giugno 2021 su Spotify e su tutte le principali piattaforme. Con l’estate che entra nel vivo, il ritmo della diffusione sarà serrato e la messa online del ciclo terminerà il 6 agosto.
Creato da Action Agency, realtà specializzata nella realizzazione di podcast tra le più affermate in Italia, in collaborazione con Lignano Sabbiadoro Gestioni e PromoTurismoFVG, e sceneggiato dalla felice penna del giornalista Gian Luca Lamborizio, settimana dopo settimana, condurrà gli ascoltatori in un coinvolgente viaggio che schiuderà una prospettiva inattesa sia per chi già conosce Lignano Sabbiadoro sia per chi non ha ancora ha avuto occasione di visitarla.
Un coinvolgente viaggio tra storia, segreti, informazioni e curiosità
Tra i punti di forza, oltre alla ricchezza dei contenuti, completi di informazioni, suggerimenti e curiosità, il divertente escamotage narrativo basato su un racconto in prima persona fatto da Lignano: proprio come se fosse un personaggio, la località si racconta, inscenando una sorta di dialogo immaginario con chi ascolta, reso davvero coinvolgente dalla bravura di Fabrizio Pollio, cantautore e podcaster molto apprezzato. La sua verve interpretativa ha aggiunto, infatti, profondità al testo, venandolo, tuttavia, di una sognante e al tempo stesso ironica leggerezza, che ha dato una vivida e godibilissima tridimensionalità alla figura immaginaria di Lignano.
Ascolto dopo ascolto, grazie alla tematicità delle puntate, si scopriranno dettagli inediti sulle origini lignanesi, risalenti al 1903, o sull’affascinante storia del suo patrimonio architettonico che, tra gli alberi della sua celebre pineta (sono oltre 1.200.000), custodisce autentici tesori quali Villa Mainardis, tra gli edifici del ‘900 più importanti dell’area mediterranea.
Molto spazio sarà dato, inoltre, alle aree naturalistiche, con il tesoro della laguna di Marano, che disegna una dei lati della penisola triangolare su cui si sviluppa Lignano; alle attività, toccando focus specifici sullo sport, sulle opportunità per la famiglia e su bellissime escursioni come quelle di Sea & Taste; alla cultura (Lignano ospita ben due premi letterari di eco internazionale) e all’enogastronomia.
Di grande interesse anche la puntata dedicata alle cose da non perdere che le guide non raccontano e sviluppata partendo dai suggerimenti di chi vive la località tutto l’anno: l’angolo migliore per ammirare il tramonto o per l’alba, i momenti da cogliere al volo, un punto di vista speciale sulla laguna e sulle Alpi… Ognuno di questi piccoli segreti è speciale e anche solo vivendoli attraverso il racconto rivelano le mille anime di una località nata dal dialogo tra terra e acqua e che, proprio in relazione a questo poetico scambio incessante, è unica, autentica, emozionante.
Una scelta pionieristica che intercetta un trend in forte crescita
La scelta di produrre un podcast finalizzato alla valorizzazione della destinazione è frutto di una aperta visione sul futuro dello storytelling di destinazione che colloca Lignano Sabbiadoro in una posizione pionieristica nell’ambito del panorama turistico nazionale.
Frutto di un’attenta analisi degli scenari contemporanei della comunicazione e della divulgazione, il progetto si inserisce in un trend in forte crescita, perfettamente colto da chi ha dato il via all’iniziativa, che vede un costante incremento dei numeri e della domanda. La seconda edizione della “Ipsos Digital Audio Survey”, resa nota a novembre 2020, evidenzia, infatti, che il 30% della popolazione italiana di età compresa tra i 16 e i 60 anni ha ascoltato un podcast nell’ultimo mese, con un incremento del 4%, rispetto allo studio del 2019, e un aumento anche dei tempi di ascolto che porta al 61% la cifra relativa alla quantità di persone che ascoltano un podcast per la sua intera durata.
Interessante anche l’analisi dei profili dei target maggiormente sensibili che tratteggiano i ricercatissimi utenti giovani (in questo caso i turisti di domani) e utenti istruiti e curiosi, ascoltatori che sono pienamente in linea con i desiderata della destinazione friulana. La natura “pull” del format, ma anche la sua capacità sempre maggiore di attrarre utenti via social, e la sua agile fruibilità lo rendono uno strumento molto versatile per raccontare una meta. La crescita, inoltre, dell’engagement da parte di chi ascolta lo rende particolarmente funzionale a veicolare informazioni particolari, elementi poco conosciuti e a definire nuovi confini del percepito degli utenti.
Un articolato piano di promozione
Un articolato mediamix sviluppato a più mani e frutto della dimensione corale dell’iniziativa sarà dedicato alla promozione di “Discovering Lignano” con sponsorizzate web e social, azioni strategiche legate ai canali social di Lignano Sabbiadoro, ma anche a quelli degli attori del comparto alberghiero e di tutta la filiera turistica, che saranno inoltre coinvolti nella produzione di newsletter ad hoc e di supporti offline.
Sul sito lignanosabbiadoro.it sarà pubblicata una pagina dedicata e un rimando apparirà anche sulla splash page del wi-fi gratuito della spiaggia.
“Lignano Sabbiadoro ha davvero mille anime e abbiamo pensato che lo strumento migliore, più immediato e coinvolgente per comunicarle fosse un podcast. Lo volevamo fare da tempo, ma la pandemia ha rallentato il progetto. Siamo, quindi, davvero molto contenti di poterlo mettere online dopo un lavoro incessante, portato a termine in tempi record, per poter raccontare da un inedito punto di vista la nostra meravigliosa località già da metà giugno, momento che la vede finalmente tornare ai ritmi proprio dell’estate. La creazione è stata un lavoro corale, che ha coinvolto differenti realtà, e proprio per questa particolarità ogni puntata è connotata da una forte valenza emozionale, capace di incuriosire, divertire e sorprendere. Così come a più voci sarà la valorizzazione, coinvolgendo differenti realtà territoriali. Non vediamo l’ora di avere online tutto il ciclo e di poterlo condividere con gli ospiti che arriveranno e con chi ancora non ha visto tutta la bellezza della nostra Lignano”, commenta Emanuele Rodeano Presidente Lignano Sabbiadoro Gestioni.
Info: Tel. 0431 71821 – www.lignanosabbiadoro.it