TCI Bandiere arancione 2022

Castione della Presolana (BG), Moltrasio (CO), Morrovalle (MC), Picinisco (FR):
4 borghi accoglienti dell’entroterra, eccellenze italiane tutte da scoprire

Il Touring Club Italiano, associazione privata senza scopo di lucro che da 128 anni si prende cura dell’Italia come bene comune, assegna la Bandiera Arancione, il prestigioso riconoscimento per i piccoli borghi eccellenti dell’entroterra italiano, a 4 nuovi Comuni.
I nuovi Comuni premiati, che portano a 274 il totale di Bandiere Arancioni distribuite in tutta Italia, sono:

  • Castione della Presolana (BG), località ubicata ai piedi della Presolana, paradiso naturalistico ambientale per gli amanti della montagna, della natura e dello sport, sia in estate sia in inverno;
  • Moltrasio (CO), sul lago di Como, con il suo patrimonio storico e le bellezze naturali da scoprire attraverso 4 percorsi a tema (acqua, pietra, storia, panorama);
  • Morrovalle (MC), a pochi chilometri di distanza sia dal mare Adriatico sia dai monti Sibillini è un articolarsi di storia, cultura, tradizioni, enogastronomia che si intrecciano alle bellezze paesaggistiche;
  • Picinisco (FR), centro appenninico nella Valle di Comino e nel versante laziale del Parco Nazionale Abruzzo Lazio e Molise spicca per una natura rigogliosa e a volte selvaggia, con paesaggi mozzafiato e un’offerta enogastronomica ricca e di qualità.

“Con l’assegnazione di questi quattro nuovi riconoscimenti, confermiamo ancora una volta il nostro impegno nel promuovere un modello di sviluppo per le aree interne che sia durevole nel tempo, rispettoso dell’ambiente e costruito sul protagonismo delle comunità ospitanti – afferma Isabella Andrighetti, Responsabile Certificazioni e Programmi Territoriali del TCI – affinché il rilancio del nostro Paese, una volta superate definitivamente le criticità attuali, possa partire proprio da queste piccole realtà eccellenti”.

Luoghi dove la qualità dell’accoglienza, la sostenibilità ambientale, la tutela del patrimonio artistico e culturale si uniscono per regalare un’esperienza di viaggio autentica. Piccoli centri che accolgono i viaggiatori grazie a comunità ospitali che, con impegno ed entusiasmo, mantengono vive le tradizioni, tutelano il patrimonio locale e animano i territori attraverso l’organizzazione di eventi e manifestazioni.

Le Bandiere Arancioni oggi sono 274 e rappresentano l’8% delle oltre 3.250 candidature analizzate.

Per conoscere tutti i borghi certificati con approfondimenti sulle principali caratteristiche di ognuno: https://www.bandierearancioni.it/

Touring Club Italiano è una libera associazione senza scopo di lucro che propone ai suoi soci – destinatari e attori della missione – di essere protagonisti di un grande compito: prendersi cura dell’Italia come bene comune perché sia più conosciuta, attrattiva, competitiva e accogliente. Per questo il Touring Club Italiano contribuisce a produrre conoscenza, tutelare e valorizzare il paesaggio, il patrimonio artistico e culturale e le eccellenze economico produttive dei territori, attraverso il volontariato diffuso e una pratica turistica del viaggio etica, responsabile e sostenibile.

Articolo precedenteAl via la seconda edizione di Roma Arte in Nuvola | dal 17 al 20 novembre
Articolo successivoMilano. MUBA: presentato oggi il nuovo progetto PIANETA 30 per i bambini