ECCELLENZE ITALIANE RISCOPRIAMO LE TERME TOSCANE
Toscana: Il turismo Termale una eccellenza Toscana, rappresenta una realtà importante della nostra Regione. La Toscana è una terra ricca di Terme e di stabilimenti termali storici. Zone come Montecatini Terme erano note fin dai primi anni del novecento per la particolare salubrità delle sue acquee. Ma vediamo i principali trattamenti con la relativa descrizione. 
. BALNEOTERAPIA: TRATTAMENTI TERMALI
Dal punto di vista pratico i tipi di bagni sono sostanzialmente tre: bagni a bassa mineralizzazione o ipotonici; bagni a media mineralizzazione; bagni ad alta mineralizzazione o ipertonici.Tale suddivisione avviene in base alla temperatura e alla concentrazione salina dell’acqua minerale utilizzata. Sono in particolare tre le azioni da rapportare al grado di salinità dell’acqua: la prima riguarda il potenziamento dell’azione calorica, per il diretto rapporto del perso specifico con la capacità termica e la capacita di ritenzione calorica; la seconda potenzia le azioni idromeccaniche, mentre la terza viene esercitata sul mantello cutaneo, specie dai bagni ipertonici, con stimolazioni nervose, modificazioni delle correnti osmotiche, ecc., che determinano sollecitazioni organiche interne.
.CURE IDROPINICHE: TRATTAMENTI TERMALI
Le Cure Idropiniche prevedono la somministrazione di apposite acque minerali come cura per malattie a carico del fegato, dell’intestino e dell’apparato digerente. Molto spesso le cure Idropiniche riescono a raggiungere la loro massima efficacia soltanto se vengono svolte presso le stazioni termali. Le ragioni sono molteplici, soprattutto nell’ottica del benessere psico fisico che le strutture termali riescono ad infondere nei pazienti. Non va mai dimenticato che una cura idropinica deve essere svolta sotto lo stretto controllo di un medico.
.CURE INALATORIE: TRATTAMENTI TERMALI
Le Cure Inalatorie fatte grazie a speciali apparecchiature, permettono di far giungere i principi attivi delle acque termali al livello dell’apparato respiratorio e anche fino all’orecchio medio. A livello terapeutico la principale differenze riguardano la composizione delle acquee e la dimensione delle particelle che vi sono presenti. Le Cure Inalatorie, oggi, prevedono essenzialmente quattro metodiche: inalazioni caldo-umide, aerosol, nebulizzazioni, humage. Le acque più utilizzate per le cure inalatorie sono le solfuree, le bicarbonate e le solfate.
.FANGOTERAPIA: TRATTAMENTI TERMALI
Tutti i fanghi (denominati peloidi) sono in realtà degli impacchi costituiti da una mescolanza di sostanze naturali o artificiali e acqua. Questi peloidi possono così essere di origine naturale o artificiale. Le caratteristiche che accomunano tutti i fanghi sono la capacità di accumulare e non far disperdere calore, una elevata plasticità che permette all’impacco di aderire perfettamente al corpo ed il potere di assorbire e scambiare ioni con la cute
.I MASSAGGI: TRATTAMENTI TERMALI
E’ una forma di terapia antica e anche uno dei gesti più naturali che compiamo quotidianamente, visto che anche inconsciamente tendiamo a massaggiare le parti del nostro corpo che fanno male. E’ quindi un insieme di manovre eseguite sul corpo per lenire dolori muscolari o articolari, per tonificare il volume di alcuni tessuti, ma anche per preservare e migliorare il benessere psichico, allentando tensioni e fatiche. I benefici dei massaggi sono molteplici: si va dal potenziamento del sistema immunitario, alla diminuzione del dolore, miglioramento della circolazione senza dimenticare la sensazione di benessere dovuta al fatto di sentirsi accarezzati e coccolati.
ECCELLENZE TOSCANE TERMARIE NEL TERRITORIO conosciamo, o meglio elenchiamo le varie strutture di eccellenza Termaria Toscana, con le relative descrizione di cure e trattamenti. La terapia termale utilizza come mezzo curativo le acque minerali, i fanghi o i loro derivati. Tra i più antichi sistemi di cura del mondo, la medicina termale svolge una importante funzione nella prevenzione, cura e riabilitazione di importanti patologie che interessano, tra le altre, le ossa, le articolazioni, l’apparato digerente e respiratorio LE TERME TOSCANE UN’ECCELLENZA ITALIANA sono da sempre accreditate tra le più importanti per la qualità e la molteplicità delle loro acque naturali che le hanno rese famose in tutto il mondo per la prevenzione ed il trattamento di numerose patologie: fanghi termali e le reumatopatie o il trattamento degli esiti da trauma, nonchè per la prevenzione ed il trattamento di affezioni epatiche; i cicli di cure inalatorie per le affezioni respiratorie delle vie aeree superiori o profonde o per il trattamento di sordità rinogena; idromassaggi termali per il trattamento e la prevenzione delle vasculopatie periferiche;le cure idropiniche per disturbi gastroenterici e per la pulizia del fegato Oltre naturalmente a massoterapia e trattamenti vari in grado di prevenire e curare patologie così diverse. Benessere Termale da sempre accreditate tra le più importanti per la qualità e la molteplicità delle loro acque naturali che le hanno rese famose in tutto il mondo per la prevenzione ed il trattamento di numerose patologie:
fanghi termali e le reumatopatie o il trattamento degli esiti da trauma, nonchè per la prevenzione ed il trattamento di affezioni epatiche; i cicli di cure inalatorie per le affezioni respiratorie delle vie aeree superiori o profonde o per il trattamento di sordità rinogena; idromassaggi termali per il trattamento e la prevenzione delle vasculopatie periferiche; le cure idropiniche per disturbi gastroenterici e per la pulizia del fegato Oltre naturalmente a massoterapia e trattamenti vari in grado di prevenire e curare patologie così diverse. Iniziamo questo nostro percorso in giro per la terra Toscana alla scoperta delle principali Terme:
BAGNI DI LUCCA La località adagiata tra i monti dell’ Appennino toscano e situata in una posizione geografica privilegiata, sorge alla confluenza del Torrente Lima con il fiume Serchio. A mezz’ora di distanza dalla stazione sciistica dell’Abetone, da Viareggio e dalla Versilia, a soli 25 km da Lucca, permette di godere del clima montano e marino e delle diverse attrattive che offrono queste zone. Nota fin dall’antichità, nel corso dei secoli hanno frequentato questi luoghi poeti come Byron, Shelley, Montale; scrittori come Dumas, Heine, Lamartine e Ouida; il grande Paganini e fra la nobiltà europea Napoleone con la bellissima sorella Paolina. Le sue acque solfato-bicarbonato-calciche alla temperatura di 54°, vantano uno straordinario potere curativo e rigenerante. A Bagni di Lucca sono presenti due centri termali: Jean Varraud e Casa Boccella specializzati nella cura delle patologie artroreumatiche, vascolari, broncopneumatiche, ginecologiche e dermatologiche. Altra località conosciuta dai tempi
Una vacanza a Casciana è occasione di riposo, ma anche di cultura e sport. A Casciana si rientra in sintonia con se stessi. Il borgo è situato tra la Toscana costiera e l’entroterra: in mezz’ora si raggiungono le scogliere di Castiglioncello e le spiagge della mondana Versilia, oppure le città d’arte di Volterra e Pisa. Il primo stabilimento termale di cui si ha memoria risale al 1311, costruito da Federico da Montefeltro. Già meta fin da quell’epoca di pellegrinaggi da tutta Europa, e citata da medici e storici, conobbe sempre più notorietà fino a quando, nel 1862, fu iniziata la costruzione del grande stabilimento termale in stile neoclassico, progettato dall’architetto Poggi. Da allora si meritò l’appellativo di “Perla Termale D’Italia”. Lo stabilimento attuale fu realizzato negli anni ’60. Esso è capace di erogare prestazioni per circa 1000 persone al giorno. Negli anni ’90 è stato costruito il nuovo edificio che comprende un moderno ed efficiente reparto di riabilitazione motoria, con posti letto interni, piscina coperta con percorsi deambulatori a scambio termico, palestre attrezzate, magnetoterapia, laser. Nel 2000 è stato inaugurato il nuovo Centro Benessere, con i suoi comfort e le sue salette per trattamenti estetici e massaggi, la sauna e il bagno turco. La nuova grande piscina termale con giochi d’acqua, è tornata lì, dove sorgeva mille anni fa, per offrire le sue acque abbondanti e tiepide. Nella parte storica dello stabilimento si possono ammirare gli affreschi in uno stile tra il neoclassico e il liberty del restaurato Gran Caffè delle Terme. Un luogo elegante dove passare il tempo, un relax piacevole in un ambiente raffinato ed accogliente. Altra località altra terra ma sempre in Toscana
Bagni di Pisa, che si trova a San Giuliano Terme, è ritornata agli antichi splendori. Nel 1112 Matilde di Canossa ebbe a cuore la sorte di queste terme e volle che fossero completamente ristrutturate. Ma il vero momento di splendore lo trovarono con Francesco Stefano di Lorena, allora Granduca di Toscana e futuro imperatore del Sacro Romano Impero. Lui e sua moglie Maria Teresa d’Austria crearono qui un esclusivo luogo di “ozio e delizia”, un vero e proprio punto di riferimento per tutta la nobiltà europea. Durante il periodo estivo a Bagni di Pisa erano soliti passare le acque e giocare al casinò il re di Svezia Gustavo III, Cristiano VII di Danimarca, i principi di Inghilterra, Ibrahim Pascià ed anche Paolina Bonaparte, Percy e Mary Shelley, Vittorio Alfieri e Carlo Goldoni. La leggenda vuole che proprio a Bagni di Pisa sia nata la figura mostruosa di Frankenstein dalla fervida fantasia di Mary Shelley.
LE TERME DI SAN CARLO
Lo stabilimento termale di San Carlo dista 4 Km dal centro di Massa e 7 Km da Marina di Massa. Conosciute fin dai tempi di San Carlo Borromeo, le Terme godono di una posizione straordinaria, poichè collocate a metà strada tra il massiccio delle Alpi Apuane e la costa della Versilia. Immerso in un grande parco, lo stabilimento è stato ristrutturato completamente nel 1992. Il centro è uno dei più attrezzati per le cure idropiniche e famoso per l’imbottigliamento diretto delle acque. Attività e tempo libero La posizione geografica di San Carlo permette di organizzare da Carrara splendide escursioni verso il grande bacino marmifero (cave di Colonnata, Fantiscritti, Ravaccione). Di grande valore turistico la sua vicinanza alle coste della Versilia. Durante la stagione termale è possibile inoltre paretecipare a mostre di pittura, concerti e convegni. Come si raggiunge In auto, autostrada A15 (uscita Massa). In treno, linea Genova-Roma (stazione Massa-Centro). In aereo, Aereoporto Pisa San Giusto.
EQUI TERME
Pittoresco paesino della Lunigiana orientale situato all’interno del parco delle Apuane, Equi era già nota agli antichi Romani per la sua fonte termale. Oggi la tradizione È affidata a un moderno complesso dotato di tutti i comfort. Il clima salubre e la bellezza dei dintorni contribuiscono a fare di Equi Terme un luogo di villeggiatura ideale. Presso lo stabilimento termale di Equi, aperto da giugno ad ottobre, si possono effettuare: bagni caldi, idromassaggi, massaggi, inalazioni, nebulizzazioni, aereosol e insuflazioni endotimpaniche. Una grande piscina offre un bagno termale ad acqua corrente. Attività e tempo libero Nel caratteristico borgo medioevale di Equi terme si possono visitare: la caverna naturale detta “la buca”, “il solco”, una profonda spaccatura prodotta nel fianco della montagna dall’erosione delle acque e le suggestive grotte, con un lago e un fiume sotterranei. Alla notevole e rinomata bellezza del paesaggio e dei numerosi centri storici dei dintorni (Fivizzano, Verrucola, Codiponte, Pievi di Vano e San Paolo), si affiancano organizzati centri sportivi e ricreativi, nonchè le cave di marmo sulle Apuane e gli antichi castelli della Lunigiana. Come si raggiunge In auto, autostrada Livorno-Genova (A12 uscita Aulla), quindi circa 20 Km sulla provinciale per Equi Terme. In treno, linea Aulla-Lucca, stazione di Equi Terme.
ECCELLENZE ITALIANE TERME TOSCANE elenchiamo le varie località dell’intera Regione Toscana, che contribuiscono alla rete Termale Toscana.
TERME DI AREZZO E PROVINCIA
Terme di Stia
Fonte di Calcedonia
Trattamenti: Cure Idropiniche
Acquee: –
——————————————————————————————————————-
TERME DI FIRENZE E PROVINCIA
Terme di Falciani
Trattamenti: irrigazioni, cure inalatorie, balneoterapia, cure idropiniche e massaggi.
Acquee:
Gambassi Terme
Trattamenti: Cure Idropiniche
Acquee: acqua salso – solfato – alcalino – terrosa
Terme di Impruneta
Trattamenti: Malattie respiratoree, cutanee ed allergie
Acquee: acqua salso – bromo – iodica – solfurea
———————————————————————————————————–
TERME DI GROSSETO E PROVINCIA
Acquaforte di Bagnore
Terme dell’Amiata
Trattamenti: Cure Idropiniche
Acquee: –
Terme di Saturnia
Trattamenti: riabilitazione, balneoterapia, irrigazioni, fangoterapia, cure inalatorie, massaggi, cure idropiniche.
Acquee: acqua solfurea
Bagni di Petriolo
Trattamenti: trattamenti estetici, riabilitazione, fangoterapia, irrigazioni, balneoterapia e massaggi.
Acquee: acqua solfurea
TERME DI LIVORNO E PROVINCIA
Terme di San Giovanni
Isola d’Elba
Trattamenti: irrigazioni, massaggi, balneoterapia, riabilitazione, cure inalatorie, trattamenti estetici, fangoterapia, talassoterapia.
Acquee: –
Terme di Venturina Calidario
Trattamenti: cure inalatorie, trattamenti estetici, vasculopatie, fangoterapia, massaggi, cure idropiniche e balneoterapia.
Acquee: –
TERME DI MASSA E PROVINCIA
T erme di Equi
Trattamenti: massaggi, fangoterapia, balneoterapia, grotte calde, irrigazioni, cure idropiniche e cure inalatorie
Acquee: acqua bicarbonato – calcio – solfato – clorurato – sodica.
Terme di San Carlo
Trattamenti: massaggi, fangoterapia, balneoterapia, grotte calde, irrigazioni, cure idropiniche e cure inalatorie
Acquee: acqua bicarbonato – calcio – solfato – clorurato – Sodica.
—————————————————————————————-
TERME DI PISA E PROVINCIA
Casciana Terme
Trattamenti: cure inalatorie, fangoterapia, trattamenti estetici, cure idropiniche, massaggi, riabilitazione, irrigazioni, balneoterapia
Acquee: acqua solfato – alcalino – terrosa.
S an Giuliano Terme
Trattamenti: fangoterapia, cure inalatorie, irrigazioni, riabilitazione motoria, respiratoria, vascolare, balneoterapia, massaggi, riabilitazione
Acquee: acqua solfato – alcalino – terrosa.
Uliveto Terme
Trattamenti: cure idropiniche
Acquee: acqua bicarbonato – alcalino – terrosa.
TERME DI PISTOIA E PROVINCIA
Monsummano Terme
Trattamenti: riabilitazione, grotte calde, balneoterapia, irrigazioni, vasculopatie periferiche, fangoterapia, cure inalatorie, massaggi
Acquee: –
Montecatini Terme
Trattamenti:massaggi, fangoterapia, balneoterapia, irrigazioni, cure idropiniche ,riabilitazione ,cure inalatorie
Acquee: acqua salso – solfato – alcalina.
TERME A LUCCA E PROVINCIA
Bagni di Lucca
Terme di Lucca
Trattamenti: massaggi, fangoterapia, balneoterapia, grotte calde, irrigazioni, cure idropiniche e cure inalatorie
Acquee: acqua bicarbonato – calcio – solfato – clorurato – sodica.
TERME A SIENA E PROVINCIA
Terme Castiglione d’Orcia
Trattamenti: trattamenti estetici e fitness, cure inalatorie, massaggi, balneoterapia e fangoterapia
Acquee: acqua solfureo – solfato – bicarbonata e alcalina
Bagno Vignoni, San Quirico d’Orcia
Trattamenti: cure inalatorie, fangoterapia, balneoterapia, massaggi e irrigazioni
Acquee: bicarbonato – solfato – alcalino – terrosa legg. radioattiva
Chianciano Terme
Trattamenti: fangoterapia, balneoterapia, riabilitazione irrigazioni, massaggi, cure idropiniche, cure inalatorie
Acquee: acqua solfato – bicarbonato – calcica.
Terme di Montepulciano
Trattamenti: cure inalatorie, balneoterapia, massaggi, trattamenti estetici e fitness, riabilitazione
Acquee: acqua solfurea – bicarbonata – salsobromoiodica
T erme di Monticiano
Trattamenti: –
Acquee: acqua salso – solfato – bicarbonato – alcalino – terrosa – sulfurea.
Terme di Radicondoli
Trattamenti: cure inalatorie, fangoterapia e balneoterapia –
San Casciano dei Bagni
Trattamenti: massaggi, fangoterapia, balneoterapia, cure inalatorie, cure idropiniche, irrigazioni.
Acquee: –
Terme di Rapolano
Trattamenti: riabilitazione, trattamenti estetici, fangoterapia, balneoterapia, cure inalatorie e massaggi,
Acquee: acqua solfurea – bicarbonato – calcica
Fonte:UffStamRegToscana/LR