Tumore - Carcinoma mammario metastatico

Il carcinoma mammario metastatico rappresenta una forma avanzata di tumore al seno in cui il cancro si diffonde a organi distanti, come polmonifegato o ossa. Attualmente, oltre 40.000 persone convivono con questa patologia in Italia. Nonostante la gravità della condizione, l’introduzione di farmaci innovativi, come gli anticorpi-coniugati (ADC) tipo sacituzumab govitecan, ha notevolmente migliorato la qualità e l’aspettativa di vita delle pazienti. Questi farmaci offrono la possibilità di veicolare chemioterapie in modo selettivo, riducendo gli effetti collaterali e aumentando l’efficacia.

Carcinoma mammario metastatico: principali sfide e innovazioni

Le reti oncologiche regionali e i Percorsi Diagnostico-Terapeutici Assistenziali (Pdta) hanno contribuito a migliorare la gestione integrata del carcinoma mammario metastatico. Tuttavia, persistono disparità regionali nell’accesso a terapie avanzate e nei tempi di diagnosi e presa in carico. Secondo l’Osservatorio AGENAS, una presa in carico più precoce e ben organizzata è cruciale per migliorare gli esiti delle terapie.
Le Breast Unit, istituite nel 2014, rappresentano un esempio virtuoso nella gestione di questa patologia, garantendo un approccio multidisciplinare e coordinato. Tuttavia, molte pazienti lamentano ancora difficoltà burocratiche che ritardano l’accesso ai trattamenti innovativi.

Durante un simposio organizzato da Gilead Sciences al Congresso SIFO, è stato messo in evidenza il ruolo strategico dei farmacisti ospedalieri nella gestione delle pazienti metastatiche. Oltre a fornire supporto terapeutico, i farmacisti partecipano alla formazione e all’educazione delle pazienti, facilitando l’adesione alle cure.

Migliorare la Qualità della Vita

La qualità della vita è una priorità per le pazienti con carcinoma mammario avanzato. Il supporto di psiconcologinutrizionisti e terapie complementari, come yoga e meditazione, contribuisce a mantenere uno stile di vita il più possibile normale durante le cure. Questo approccio integrato non solo migliora il benessere, ma può anche influire positivamente sull’efficacia delle terapie.

La gestione del carcinoma mammario metastatico in Italia sta migliorando grazie a nuove terapie e all’organizzazione sanitaria. Tuttavia rimangono criticità legate a disparità regionali e iter burocratici. È necessario continuare a investire in reti oncologiche efficienti e approcci terapeutici personalizzati per rispondere alle esigenze delle pazienti.

Articolo precedenteTumore del polmone: diagnosi precoce rivoluzionata allo IEO
Articolo successivoInsieme a te per l’ambiente: risultati della quarta edizione