tumore del pancreas

IEO primo in Europa con nuove terapie sperimentali per il tumore del pancreas

L’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) è il primo centro in Europa a reclutare pazienti per due studi clinici innovativi: RASolute 302 e PRISM-1. Questi studi valutano l’efficacia di nuovi farmaci molecolari, RMC-6236 e Quemliclustat, offrendo nuove speranze per i pazienti affetti da tumore del pancreas.

RASolute 302: un nuovo farmaco mirato alle mutazioni del gene K-RAS

Lo studio RASolute 302 è un trial internazionale di fase 3 che coinvolge circa 500 pazienti in tutto il mondo. Il farmaco sperimentale RMC-6236 è un inibitore del gene K-RAS, una mutazione molto comune nel tumore del pancreas. Questo studio rappresenta una svolta, poiché finora non esistevano terapie mirate per la maggior parte delle varianti di K-RAS.

  • Obiettivo: Aumentare la sopravvivenza dei pazienti.
  • Risultati preliminari: Buona tollerabilità ed efficacia promettente negli studi di fase 1.

PRISM-1: Quemliclustat per potenziare la chemioterapia

Lo studio PRISM-1 valuta l’efficacia dell’aggiunta di Quemliclustat, un farmaco modulatore del sistema immunitario, alla chemioterapia standard di prima linea. Coinvolgerà circa 600 pazienti in tutto il mondo.

  • Obiettivo: Migliorare la risposta terapeutica e la qualità di vita dei pazienti.
  • Principal Investigator: Dott. Lorenzo Gervaso, oncologo dello IEO.

Perché questi studi sono importanti?

Il tumore del pancreas è una delle neoplasie più aggressive, con poche opzioni terapeutiche disponibili. Gli studi RASolute 302 e PRISM-1 offrono:

  • Nuove speranze: Terapie mirate per mutazioni genetiche specifiche.
  • Accesso a cure innovative: IEO è uno dei pochi centri in Italia autorizzati a condurre questi studi.
  • Contributo alla ricerca: Risultati che potrebbero cambiare il panorama terapeutico globale.

Le parole degli esperti

  • Nicola Fazio, Direttore della Divisione di Oncologia Medica Gastrointestinale:
    “Questi studi rappresentano un’opportunità unica per i pazienti e un passo avanti nella lotta contro il tumore del pancreas.”
  • Lorenzo Gervaso, Oncologo e Principal Investigator di PRISM-1:
    “Abbiamo buone speranze di migliorare la sopravvivenza e la qualità di vita dei pazienti”.

Come partecipare agli studi clinici

I pazienti interessati a partecipare agli studi RASolute 302 o PRISM-1 possono contattare l’Istituto Europeo di Oncologia per ulteriori informazioni. IEO è uno dei pochi centri in Italia autorizzati a condurre queste sperimentazioni.

Una nuova era per la cura del tumore del pancreas

Grazie ai nuovi farmaci sperimentali RMC-6236 e Quemliclustat, lo IEO sta aprendo la strada a terapie più efficaci e mirate per il tumore del pancreas. Questi studi rappresentano un’opportunità concreta per migliorare la sopravvivenza e la qualità di vita dei pazienti, confermando il ruolo di eccellenza dello IEO nella ricerca oncologica internazionale.

Articolo precedenteParenti Terribili di Jean Cocteau al Goldoni di Venezia
Articolo successivoFormaggi e Sorrisi 2025: a Cremona il gusto è in festa