masturbazione
Masturbazione

 

 

Amore, altruismo, egoismo… Un sentimento solo altruista non esiste: una relazione è prima di tutto un viaggio dentro di sé e solo così può diventare appagante per entrambi i partner. L’amore è tutte e due le cose, è egoistico perché ci dà piacere ed è altruistico perché desideriamo la felicità di chi amiamo.

di Roberto Bernorio

 

LETTERA

Salve dottore,

ma secondo Lei l’Amore è un sentimento egoistico o altruistico?

Nick 86

RISPONDE IL SESSUOLOGO

Per poter rispondere alla tua domanda, caro Nick, penso sia necessario distinguere fra tre tipi di amore diversi, quelli che io chiamo trasversali, longitudinali e diffusi.

L’amore trasversale è quello che si struttura all’interno di una relazione di coppia a due. Quasi sempre ci innamoriamo perché siamo spinti dal bisogno di soddisfare una necessità istintuale. Dal punto di vista biologico cerchiamo di costruire una relazione di coppia per poter duplicare i nostri geni contenuti nei cromosomi mentre dal punto dal punto di vista psicologico cerchiamo una persona con cui poter condividere delle sensazioni affettive ed emotive, con cui poter condividere progettualità; una persona, insomma, che possa essere un riferimento concreto e simbolico per il futuro.

La fase di innamoramento è quindi caratterizzata dal bisogno di soddisfare più le nostre esigenze che quelle della persona amata (come diceva Zucchero in una sua nota canzone: ‘ti amo perché ne ho bisogno, non perché ho bisogno di te…’). Siamo quindi in una fase sentimentalmente egoista. Nel proseguire della relazione, entrando nella fase dell’amore, il rapporto sarà invece caratterizzato da una alternanza di slanci egoistici e altruistici nei confronti della persona con cui si è scelto di costruire una relazione dotata di progettualità futura. L’equilibrio tra queste due contrapposte tendenze sarà fondamentale per il benessere della relazione di coppia e non c’è quindi da stupirsi nel ritrovarsi contemporaneamente per alcuni versi egoisti e per altri altruisti verso la propria metà.

L’amore longitudinale è quello che si struttura verso le generazioni che ci precedono, ovvero i nostri genitori, i nostri nonni, oppure verso le generazioni che seguono, i nostri figli e nipoti. Questo tipo di amore è molto più facilmente di tipo altruistico, ovvero si tende a dare senza necessariamente chiedere un ritorno.

L’amore diffuso è invece l’amore rivolto indistintamente verso un gruppo allargato; ad esempio l’amore Cristiano per il prossimo non è diretto verso uno specifico individuo ma riguarda l’intera umanità. Anche questo tipo di amore ha una struttura prevalentemente altruistica.

Troppo complesso? Poco poetico? In base alla mia esperienza clinica molto reale ma senz’altro, come del resto per tutte le opinioni che esprimo, legittimamente opinabile.

AISPA, CONSULENTI AL VOSTRO SERVIZIO

Dr. Roberto Bernorio

 

Dr. Roberto Bernorio
Specialista in Ginecologia

Psicoterapeuta
Sessuologo clinico
www.robertobernorio.it

LOGO AISPAA.I.S.P.A.

Associazione Italiana Sessuologia Psicologia Applicata

Presidente Prof. W. Pasini

Via Marostica 35, 20146 – Milano

www.aispa.it


 

 

 

 

 

Articolo precedenteGiromilano – locali da scoprire – dicembre 2017
Articolo successivoCatania. Toulouse Lautrec: La Belle Époque | 03.02.18 – 03.06.18