Mortadella Bologna IGP

Il 24 ottobre 2024 si celebra il Mortadella Day, un evento che festeggia i 363 anni della Mortadella Bologna IGP, un simbolo del Made in Italy. Questo evento, che si tiene al Palazzo Esposizioni di Roma, rappresenta un’importante occasione per onorare la “Regina Rosa” dei salumi italiani, apprezzata e esportata in ben 74 paesi in tutto il mondo.

Questa ricorrenza, giunta alla sua XII edizione, si svolgerà simultaneamente in due città: Roma e Bologna.

Mortadella Bologna IGP Day. Roma: programma della giornata

Il programma della giornata inizierà alle 11 con un talk show intitolato “Mortadella Bologna in the World”, durante il quale Gianluigi Ligasacchi, direttore del Consorzio Italiano Tutela Mortadella Bologna, spiegherà come questo salume continui a riscuotere grande apprezzamento a livello internazionale, registrando un incremento dell’export dell’8,7% nei primi sei mesi del 2024.

A seguire, si terrà uno showcooking condotto dalla giornalista Monica Caradonna: tre chef internazionali interpreteranno la Mortadella Bologna IGP con ricette creative. Tra gli chef partecipanti ci saranno Ricardo Takamitsu, che preparerà un sushi di ispirazione mediterranea, Diana Beltran, che presenterà una “Tostadita de mortadella al profumo di chipotle”, e Luca Pezzetta, che creerà una versione gourmet del classico abbinamento pizza e mortadella. La giuria dell’evento sarà composta dall’attrice Valeria Marini, dall’attore Giorgio Pasotti, e dal nutrizionista sportivo Mario Ciarnella.

Contemporaneamente a Bologna, nel parco tematico Grand Tour Italia, gli amanti della mortadella potranno partecipare a diverse iniziative culinarie, incluse masterclass tenute dallo chef Daniele Reponi insieme a food talent tedeschi, spagnoli e italiani. La giornata culminerà con lo spettacolo “E-Risalutami Tuo Fratello” di Andrea Barbi e Marco Ligabue, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna.

Il Mortadella Day non è solo un evento dedicato al cibo, ma un invito a tutti a festeggiare e degustare questo prelibato salume. Una vera celebrazione della tradizione italiana e dell’eccellenza gastronomica riconosciuta a livello globale.

Chiunque voglia partecipare può seguire l’evento attraverso le storie pubblicate sui social del Consorzio.

Leggi anche l’articolo:

Mortadella Bologna IGP: approvato il nuovo disciplinare di produzione

Articolo precedenteMalika Ayane a teatro
Articolo successivoProgetto Vetrina Toscana