La Costiera Amalfitana difende il mare un’estate di panorami e tutela del mare
La Costiera Amalfitana difende il mare che non è solo bellezza e turismo, ma anche difesa del patrimonio marino. Panorami d’estate come quelli tra Vietri sul Mare e Positano sono protagonisti di un’importante azione ambientale grazie al ritorno del Pelikan System, l’unità navale antinquinamento operativa dal 10 luglio. Per il terzo anno consecutivo, questo battello ecologico pattuglia le acque cristalline della costa per raccogliere rifiuti e monitorare la salubrità del mare. L’iniziativa è promossa dal FLAG “Approdo di Ulisse” e dal Comune di Cetara, grazie ai fondi europei FEAMP. È un esempio concreto di come tecnologia e impegno civico possano proteggere un territorio amato in tutto il mondo.
Panorami d’estate tra innovazione e mare pulito
Il Pelikan System “Costa D’Amalfi” è un laboratorio galleggiante, dotato delle più moderne tecnologie. Oltre a essere un simbolo visivo tra i panorami d’estate della Costiera, è anche un esempio virtuoso di innovazione ambientale.
A bordo troviamo:
-
un drone per l’individuazione dei rifiuti galleggianti
-
un sottomarino a comando remoto (ROV)
-
sonde parametriche per analisi delle acque
-
kit specifici per l’assorbimento di oli e idrocarburi
Grazie a questi strumenti, l’unità è in grado di intervenire anche in presenza di sostanze inquinanti complesse, operando sia in superficie che a mezz’acqua. L’obiettivo è semplice ma ambizioso: mantenere pulito uno dei tratti di costa più belli e visitati d’Italia.
Tecnologia al servizio dei panorami d’estate
L’azione del Pelikan System si inserisce in un progetto più ampio, nato dalla visione del Garbage Group, azienda che promuove un modello integrato di Blue Economy. Il sistema agisce su più livelli:
-
Barriere fluviali a monte, per intercettare i rifiuti prima che raggiungano il mare
-
Unità navali come quella attiva a Cetara, per la raccolta in mare aperto
-
Educazione ambientale e coinvolgimento delle comunità locali
Questo approccio multidisciplinare rende l’intervento più efficace e duraturo. Non si tratta solo di raccogliere ciò che galleggia, ma di prevenire, sensibilizzare e trasformare l’approccio alla tutela dell’ecosistema marino.
La Costiera Amalfitana difende il mare e sostenibilità: un modello per l’Italia
Nel cuore dei suoi panorami d’estate, la Costiera dimostra che la sostenibilità non è solo un concetto astratto, ma una pratica quotidiana. Il battello Pelikan 23, acquistato grazie a fondi europei, rappresenta un investimento a lungo termine per la salute del mare.
Le sue operazioni coprono:
-
i porti e le marine della Costiera Amalfitana
-
l’Area Marina Protetta di Punta Campanella
-
le acque tra Vietri e Positano
La raccolta di rifiuti galleggianti e sommersi è continua, così come il controllo dei parametri di salubrità delle acque. È un presidio costante che, giorno dopo giorno, contribuisce a migliorare la qualità ambientale e a garantire un turismo più consapevole.
Un impatto culturale e sociale oltre il mare
Il Pelikan System non è solo una macchina: è anche strumento di cambiamento culturale. La sua presenza lungo la costa ha un forte valore educativo. Visibile ai cittadini e ai turisti, invita a riflettere sui propri comportamenti e incoraggia il rispetto del mare.
Attraverso progetti educativi e attività di sensibilizzazione, il sistema:
-
disincentiva l’abbandono dei rifiuti
-
stimola il dialogo tra cittadini, istituzioni e imprese
-
diffonde pratiche di pesca e navigazione sostenibili
Questo approccio partecipato rafforza il senso di comunità e responsabilità condivisa. La tutela dei panorami d’estate diventa così un obiettivo collettivo, da vivere ogni giorno.
Formazione e nuove professionalità blu
Un altro effetto positivo dell’iniziativa riguarda la formazione di nuove figure professionali. L’adozione del Pelikan System stimola lo sviluppo di competenze ibride: ambientali, tecnologiche e marinaresche. I giovani coinvolti in questi progetti imparano a lavorare sul campo, acquisendo conoscenze pratiche e teoriche su:
-
monitoraggio ambientale
-
uso di droni e sonar
-
gestione delle emergenze ecologiche
Si tratta di una vera e propria scuola del mare, che prepara le nuove generazioni a diventare protagoniste della difesa dell’ambiente.
La Costiera difende il mar e il futuro del Mediterraneo
In definitiva, l’attività del Pelikan System in Costiera Amalfitana è molto più di un’operazione stagionale. È un modello replicabile, un segnale forte di attenzione al Mediterraneo e ai suoi fragili equilibri. «Ogni intervento è frutto di una visione sistemica», spiega Paolo Baldoni, CEO di Garbage Group. «Non si tratta solo di raccogliere rifiuti, ma di cambiare la nostra relazione con il mare, di progettare il futuro». Un futuro fatto di panorami d’estate sempre più puliti, vivibili e rispettati. Dove la bellezza non è soltanto da ammirare, ma anche da difendere, giorno dopo giorno.
La Costiera difende il mare un’estate che lascia il segno
In un territorio dove ogni angolo è un quadro naturale, la scelta di investire su tecnologie pulite e comportamenti sostenibili è la risposta migliore al turismo di qualità. La Costiera Amalfitana, con i suoi panorami d’estate, mostra ancora una volta come sia possibile coniugare bellezza e responsabilità. Il Pelikan System non è solo un battello: è il simbolo concreto di un mare più pulito e di un’estate che lascia il segno.
La Costiera Amalfitana difende il mare