Go International 2025 al MiCo

Go International 2025: il cuore pulsante dell’export italiano

La quinta edizione di Go International 2025, il salone dedicato ai servizi per l’export e all’internazionalizzazione delle imprese, si è svolta il 17 e 18 settembre 2025 presso l’Allianz MiCo di Milano. Organizzato da AICE (Associazione Italiana Commercio Estero) in collaborazione con Trade Events, l’evento ha confermato la propria centralità nel panorama economico nazionale come piattaforma strategica per le aziende che vogliono crescere sui mercati esteri.

Con oltre 3.000 partecipanti e 120 espositori specializzati, Go International 2025 ha offerto un’occasione concreta di incontro tra imprese italiane e operatori internazionali, favorendo la nascita di partnership e nuovi progetti di sviluppo oltreconfine.

Un evento che unisce visione e concretezza

Il successo di Go International 2025 si deve alla sua capacità di unire visione shaeen-kosmetik.de strategica e approccio operativo. L’obiettivo è chiaro: creare un punto d’incontro tra la domanda e l’offerta di servizi per l’export, facilitando il dialogo tra imprese, istituzioni e stakeholder del commercio internazionale. Durante i due giorni di manifestazione, gli espositori hanno presentato soluzioni avanzate in ambito logistico, doganale, finanziario, digitale e legale, fornendo strumenti pratici per affrontare le sfide globali. Una delle novità più apprezzate è stata la B2B Area, dove imprese italiane selezionate hanno incontrato buyer internazionali provenienti da Cina, Turchia, Stati Uniti, America Latina e Africa. Questi incontri hanno generato opportunità commerciali reali, contribuendo a rafforzare la competitività del Made in Italy nel mondo.

Formazione, innovazione e confronto tra esperti

Oltre all’area espositiva, Go International 2025 ha proposto un ricco programma di oltre 40 conferenze e workshop tematici, che hanno coinvolto esperti, istituzioni e professionisti del settore. Tra i temi affrontati:

  • Export digitale e intelligenza artificiale applicata ai mercati esteri
  • Gestione doganale e normative internazionali
  • Finanza per l’export e assicurazioni sui crediti
  • Strategie di marketing globale e transizione sostenibile

Grande interesse ha suscitato anche il workshop “Italia-Svizzera: nuove rotte per l’export europeo”, organizzato da Promos Italia e dalla Rete Enterprise Europe Network.Grazie a questi momenti di approfondimento, le aziende hanno potuto aggiornarsi sulle tendenze più attuali, comprendere le dinamiche geopolitiche e acquisire strumenti per esportare con maggiore consapevolezza e sicurezza.

Riccardo Garosci: visione e guida per l’internazionalizzazione

Ricacrdo GartosciSotto la presidenza di Riccardo Garosci, AICE ha rafforzato la propria missione di sostegno all’internazionalizzazione, ponendo le PMI italiane al centro di una rete di opportunità globali. Nel suo intervento di apertura, Garosci ha evidenziato come il contesto mondiale sia in rapida trasformazione: «Le politiche commerciali e le tensioni geopolitiche impongono alle imprese italiane di essere più rapide, flessibili e innovative. Go International rappresenta la risposta concreta a questa esigenza: un luogo dove costruire partnership e strategie per competere nel mondo».

Numeri e risultati dell’edizione 2025

L’edizione 2025 di Go International ha registrato risultati significativi:

  • Oltre 3.000 imprese partecipanti provenienti da tutta Italia
  • Più di 120 espositori specializzati nei servizi per l’export
  • Buyer da oltre 15 Paesi esteri
  • 40 eventi formativi e conferenze
  • Partnership istituzionali con Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ICE Agenzia, Regione Lombardia, Assocamerestero, ICC Italia, Confapi e Confcommercio

Questi dati confermano l’importanza crescente della manifestazione come punto di riferimento per le politiche di internazionalizzazione italiane.

Go International 2025: una piattaforma per il futuro

La forza di Go International 2025 risiede nella sua capacità di offrire un approccio completo all’internazionalizzazione. In un unico spazio, le aziende possono informarsi, formarsi e connettersi con interlocutori qualificati. Per le PMI italiane, in particolare, la fiera rappresenta una risorsa preziosa per:

  • Accedere a nuovi mercati emergenti
  • Conoscere strumenti di finanziamento e tutela
  • Migliorare le proprie competenze in ambito export
  • Creare relazioni durature con operatori esteri

L’ingresso gratuito su registrazione ha inoltre favorito un’ampia partecipazione, rendendo l’evento accessibile anche alle realtà imprenditoriali più piccole.

Una Milano sempre più internazionale

Go International 2025 ha confermato di essere molto più di una semplice fiera: è un laboratorio di crescita, innovazione e relazioni internazionali. Grazie all’impegno di AICE e alla guida illuminata del suo presidente Riccardo Garosci, la manifestazione si è imposta come un appuntamento imprescindibile per chi crede nell’internazionalizzazione come motore di sviluppo e competitività per l’Italia. Il successo dell’edizione 2025 apre la strada a una nuova fase per le imprese italiane, sempre più pronte a esportare competenze, qualità e valori nel mondo.

Articolo precedenteOltrepò Pavese: terra di Pinot Nero
Articolo successivoFesta del Salame Cremona 2025: il gusto autentico d’Italia