Distretto Turistico della Sicilia Occidentale al TTG

Turismo culturale, sostenibilità ed esperienze per ogni stagione: la Sicilia Occidentale da scoprire

La Sicilia Occidentale al TTG Travel Experience di Rimini si presenta come una destinazione autentica e sostenibile, capace di attrarre visitatori in ogni periodo dell’anno. Dall’8 al 10 ottobre, il Distretto Turistico Sicilia Occidentale sarà protagonista all’interno dello stand della Regione Siciliana, insieme alle altre DMO dell’isola, per promuovere un’offerta turistica che valorizza cultura, paesaggio, enogastronomia e nuove esperienze.
Il TTG di Rimini, tra le fiere più rilevanti per la promozione del turismo internazionale, accoglierà operatori da tutto il mondo: tour operator, compagnie aeree, enti del turismo, strutture ricettive e stakeholder della travel industry si confronteranno su trend, innovazioni e strategie per il futuro del settore.

Sicilia Occidentale al TTG: esperienze, cultura e sostenibilità

La DMO West of Sicily, attraverso il portale www.westofsicily.com, propone un modello di turismo integrato e rispettoso dei territori, in linea con le politiche regionali. Le tre direttrici strategiche – esperienzialità, destagionalizzazione e sostenibilità – guidano l’offerta turistica del Distretto, che punta a superare il turismo balneare tradizionale per abbracciare una visione più ampia e inclusiva.

Trapani Birgi Ryanair Aeroporto voli Sicilia occidentale - western Sicily flightGrazie alle nuove rotte nazionali ed europee introdotte da Ryanair, la Sicilia Occidentale al TTG rafforza la sua accessibilità e promuove mete come Gibellina, Trapani, Mazara del Vallo, Erice e le saline di Nubia, luoghi dove arte, storia e natura si fondono in esperienze memorabili.

Cultura e territorio: la visione del Distretto

Turismo - voli sicilia occidentale

La Sicilia Occidentale è un territorio ricco di bellezze e tradizioni, che offre al visitatore esperienze autentiche e diversificate”,
sottolinea Rosalia D’Alì, presidente del Distretto Turistico Sicilia Occidentale.
Il segmento culturale, da Gibellina al patrimonio architettonico della provincia, rappresenta un valore aggiunto che vogliamo promuovere con forza. Il nostro progetto va oltre la stagionalità e punta a far conoscere l’anima profonda dei nostri luoghi”.

Il TTG sarà anche occasione di confronto con le altre DMO siciliane e con operatori internazionali. “Ringraziamo l’assessore regionale Elvira Amata per averci voluti al suo fianco – aggiunge D’Alì –. Il TTG è una piattaforma concreta per costruire relazioni e veicolare le opportunità che la Sicilia Occidentale può offrire”.

Sicilia Occidentale al TTG: anteprima al Castello Benelli

Il 7 ottobre, alla vigilia dell’apertura ufficiale del TTG, il Distretto ha organizzato un evento al Castello Benelli di Bellaria Igea Marina. L’evento è rivolto a circa quaranta operatori turistici europei e americani. L’incontro sarà accompagnato da una degustazione di dolci tipici e Marsala, espressione dell’eccellenza enogastronomica della provincia di Trapani, per raccontare il territorio attraverso i suoi sapori.

Articolo precedenteSeminario Lago di Campotosto: sicurezza, territorio, innovazione
Articolo successivoAllevamento dei bovini: la buona alimentazione alla base di tutto