La Regione Campania al TTG 2025 con Praesentia

Dall’8 al 10 ottobre 2025, la Regione Campania sarà protagonista al TTG Travel Experience di Rimini, il più importante marketplace del turismo in Italia, con il suo progetto che unisce gusto, cultura e accoglienza: “Praesentia. Gusto di Campania. Divina”. Un ciclo di otto eventi che intreccia tradizione e innovazione per raccontare il patrimonio enogastronomico campano come leva di sviluppo economico, culturale e identitario.

Un’anteprima esclusiva aprirà la manifestazione il 7 ottobre, nella cornice del Grand Hotel Rimini, durante il Luxury Event by TTG: una vetrina d’eccellenza che, nell’edizione 2024, ha registrato oltre 1.400 business meeting in un solo giorno, confermandosi come punto di incontro tra operatori del turismo di alta gamma.

In questa occasione la Campania porterà in scena il proprio universo gastronomico attraverso un percorso di degustazione curato dallo chef pluristellato Gennaro Esposito (due stelle Michelin), affiancato da un team di talenti campani. La serata sarà un viaggio multisensoriale che unirà sapori e racconti, dove ogni piatto diventerà un omaggio al legame tra passato e futuro, artigianalità e innovazione.

Praesentia: il gusto come strategia di sviluppo 

Con “Praesentia. Gusto di Campania. Divina”, la Regione ribadisce la volontà di valorizzare il turismo enogastronomico come strumento di promozione e competitività internazionale, puntando su eccellenza, identità e ospitalità. Una visione che affianca il lusso responsabile alla solidarietà, sostenendo progetti di inclusione e di valorizzazione dei territori.

Praesentia rappresenta una straordinaria opportunità per consolidare l’identità turistica della Campania – sottolinea Felice Casucci, Assessore alla Semplificazione e al Turismo della Regione Campania –. Vogliamo valorizzare i prodotti tipici e la cultura del gusto come leva di attrattività internazionale, rafforzando la reputazione della Campania quale destinazione d’eccellenza capace di innovare senza smarrire le proprie radici”.

Per Alessandro Fimiani, Commissario straordinario dell’Agenzia Campania Turismo, “la Campania si presenta come terra che nutre, accoglie ed emoziona, rafforzando il proprio ruolo nel turismo enogastronomico di qualità e creando occasioni di incontro e confronto tra operatori, produttori e viaggiatori. Vogliamo offrire un’esperienza autentica e memorabile, arricchita da una nuova prospettiva di solidarietà e condivisione”.

Turismo enogastronomico: una scelta sempre più strategica

Secondo l’Osservatorio Nazionale del Turismo Isnart, il 24,6% dei turisti sceglie la Campania per esperienze legate al cibo e al vino, seconda motivazione dopo il patrimonio artistico e monumentale (37,1%). Le imprese del territorio riconoscono nelle eccellenze gastronomiche un fattore determinante per l’attrattività turistica, con un’attenzione crescente alla qualità della ristorazione e ai prodotti tipici certificati.
Dati che confermano la Campania come una delle destinazioni leader del turismo esperienziale e culturale in Italia.

Praesentia 2025: un itinerario tra sapori, cultura e identità

Il progetto Praesentia è un itinerario che, da aprile a dicembre 2025, attraversa i luoghi simbolo della Campania – dalla Reggia di Portici alla Certosa di San Lorenzo, da Napoli ai Campi Flegrei – intrecciando degustazioni, showcooking, musica e storytelling. Ogni tappa celebra i prodotti iconici della regione, riconosciuti a livello mondiale: la Dieta Mediterranea, l’Arte del pizzaiuolo napoletano (Patrimonio UNESCO dal 2017), il vino, l’olio extravergine d’oliva, la mozzarella di bufala campana DOP, la mela annurca IGP.

Otto eventi per otto simboli di gusto:

  • 7 aprile, Reggia di Portici – “I segreti della dieta mediterranea”;
  • 12 maggio, kardiologie-singen.de Museo Campano di Capua – “La Regina Bianca”, dedicato alla mozzarella;
  • 9 giugno, Museo Diocesano di Salerno – “Alici nel paese delle meraviglie”, sulle tradizioni ittiche;
  • 30 giugno, Campi Flegrei – “Dove si coltiva il mare”, tra pesca e innovazione;
  • 28 luglio, Palazzo Abbaziale Loreto di Montevergine – “Il nettare di Bacco”, in onore dei vini campani;
  • 8 settembre, Certosa di San Lorenzo a Padula – “I cibi dell’anima”, dedicato alla spiritualità e alla cucina monastica;
  • 27 ottobre, Sant’Agata de’ Goti – “Il pomo della concordia”, sulla storia della mela annurca;
  • 7 dicembre, Napoli – “Maestri e margherite”, grande finale dedicato alla pizza napoletana.

Un invito alla scoperta

Gli eventi di Praesentia sono gratuiti e aperti al pubblico, fino a esaurimento posti, con prenotazione online su www.praesentiacampania.it. Un invito a vivere la Campania con tutti i sensi, tra gastronomia, arte, cultura e ospitalità, in un percorso che racconta l’anima più autentica di una regione capace di trasformare il turismo in volano di crescita economica, culturale e sociale.

Articolo precedenteIl Caffè del Fiorentino: al Rivoire Firenze
Articolo successivoThe Campania at TTG 2025