BoomBookFest: il festival che fa leggere
Dal 25 al 28 settembre Melendugno capitale della Letteratura per ragazzi ospita il BoomBookFest, Festival della Lettura ad Alta Voce. Tre giornate di incontri con scrittori, laboratori creativi e spettacoli che animeranno le piazze e i centri culturali di Melendugno e Borgagne. La direzione artistica è affidata a Martina Calò e Roberta Marsano, mentre l’organizzazione vede in prima linea la consigliera comunale Ramona Petrachi. L’iniziativa rientra nel ricco cartellone del Blu Festival, promosso dall’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Maurizio Cisternino. “Come il cibo nutre il corpo, la lettura nutre la mente”, sottolinea il sindaco. “Con questo festival vogliamo seminare cultura tra i giovani, che rappresentano il nostro futuro”.
Melendugno capitale della cultura per ragazzi
“Cultura, lettura, sapere e benessere economico vanno di pari passo”, commenta l’assessore alla cultura Sonia Petrachi, convinta che il festival sarà occasione di crescita e confronto per tutti. Anche le scuole saranno protagoniste: “Dall’infanzia all’adolescenza – spiega l’assessore alla Pubblica Istruzione, Grazia Durante – i nostri studenti saranno coinvolti in esperienze che stimolano immaginazione e linguaggio”. La dirigente scolastica Annarita Carati aggiunge: “In un’epoca segnata dall’intelligenza artificiale, la lettura resta fondamentale per creatività e crescita culturale. Questo festival è un dono per le famiglie e gli studenti”.
Programma BoomBookFest 2025
Il cartellone è ricco e variegato, con ospiti di grande rilievo della letteratura per ragazzi:
Venerdì 25 settembre 2025 – Inaugurazione
- Ore 17.30, Piazza Pertini: Biblioracolo, letture ad alta voce, kamishibai, trampoli e bolle di sapone.
- Ore 19.00, incontro con Bruno Tognolini, autore della Melevisione e dell’Albero Azzurro.
- Centro culturale Rina Durante: apertura mostra “Teatri di Carta”, libri pop-up visitabili fino al 28 settembre.
Sabato 26 settembre
- Ore 9.30, Gianluca Caporaso presenta Dove sei? Rime senza fissa dimora (Salani).
- Ore 9.00, Matteo Sabato con Il codice indecifrabile (Kurumuny).
- Nelle scuole: lettura kamishibai con Roberta Marsano e Francesco Cuna.
- Ore 10.30, Borgagne: laboratorio narrativo-musicale “Dalle parole al suono”.
Domenica 27 settembre
- Ore 16.00, villa comunale: laboratorio creativo ispirato a Hervé Tullet.
- Ore 19.00, Paola Vitale presenta Nonna Lepre (Bummy), dialogando con gli studenti.
- Ore 20.00, Campionato nazionale di Poetry Slam e mostra “Visioni paritarie”.
Lunedì 28 settembre – Chiusura
- Ore 18.00, Piazza Pertini: presentazione di Liberto. Il bambino che era allergico alla pubblicità di Fausto Romano, autore e regista salentino.
- Ore 19.00, spettacolo interattivo “29Nove – Il mondo delle parole”.
- Info: 346.0055069
Una festa per grandi e piccoli
Con il BoomBookFest, Melendugno e Borgagne si trasformano in capitale nazionale della Letteratura per ragazzi. Tre giorni intensi, pensati per bambini, adolescenti e famiglie, in cui la lettura diventa occasione di gioco, scoperta e riflessione sui grandi temi. Un festival che celebra il potere delle storie e conferma la lettura come alimento indispensabile per crescere cittadini consapevoli e creativi.
