image002
Image002

B I B L I O P R I D E  2016

 1-16 ottobre 2016

Tutta Italia

A NAPOLI LA GIORNATA NAZIONALE DELLE BIBLIOTECHE

sabato 1 OTTOBRE  2016

Anche i napoletani VALERIA PARRELLA, DANIELE ARISTARCO, CARMEN PELLEGRINO, PATRIZIO RISPO e MICHELE SANTERAMO 

fra le voci a difesa delle biblioteche 

 

Evento clou della manifestazione sarà la Giornata nazionale delle biblioteche, sabato 1 ottobre, che quest’anno vedrà la città di Napoli impegnata in prima fila con numerosi eventi, fra i quali una “bibliopasseggiata” con flash mob in Piazza Duomo e una serata con autori e testimonial del mondo dello spettacolo e della cultura. In tutta Italia le biblioteche scendono in piazza con eventi, visite guidate, presentazione di libri, dibattiti, laboratori didattici e letture per bambini. Concluderà la giornata inaugurale del Bibliopride la voce recitante di Michele Santeramo con il suo monologo “Nobili e porci libri” 

Valeria Parrella2

Sarà la città di Napoli ad ospitare la quinta edizione del Bibliopride, la manifestazione nata nel 2012  per ricordare il legame indissolubile fra le biblioteche e i cittadini, ma soprattutto per dar voce ai bibliotecari e chiedere alle istituzioni di considerare le biblioteche fondamentali per la crescita del  Paese, perchè le  biblioteche  sono  luoghi  apprezzati  dai cittadini, punti vitali di ogni città, centri di formazione e aggregazione, luoghi dove imparare sempre qualcosa.  Vogliamo dare l’occasione a tutti, lettori e non lettori, frequentatori di biblioteche e non, di scoprire la ricchezza delle nostre biblioteche. La giornata vuole anche essere un riconoscimento per tutti i bibliotecari, professionisti veri che amano il loro lavoro e chiedono maggiore attenzione da parte delle istituzioni” – precisa Enrica Manenti, Presidente nazionale AIBLa manifestazione, che come ogni anno si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, è stata organizzata dall’AIB con la fondamentale collaborazione dell’Assessorato alla cultura e al Turismo del Comune di Napoli e avrà il suo momento principale a Napoli, nella giornata di sabato 1 ottobre, per poi proseguire sino al 16 ottobre in tutta Italia 

(programma completo: www.bibliopride.it).

Vleria Parrella3

Il programma di sabato 1 ottobre a Napoli prevede una “bibliopasseggiata” che vedrà i cittadini, accompagnati da alcuni personaggi pubblici come Gaetano Daniele, Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli,  partecipare a un piccolo tour in tre tappe, alla scoperta di significative biblioteche della città: si parte alle ore 10.00dall’Istituto italiano per gli studi storici, fondato da Benedetto  Croce, dove sarà possibile visitare la prestigiosa Biblioteca, mentre alla Biblioteca “a porte aperte” Annalisa Durante, in via Vicaria Vecchia 23, il Presidente dell’omonima associazione,Tonino Perna, mostrerà gli spazi sottratti alla criminalità organizzata. Tra questi due momenti, che segnano l’inizio e la fine della passeggiata, alle ore 11.30nello spazio antistante il Duomo si svolgerà, in contemporanea in tutta Italia, un colorato e festoso flash mob che coinvolgerà cittadini e bibliotecari, per ribadire che le biblioteche possono combattere la crisi e rilanciare lo sviluppo, perché sono un modello culturale realmente alternativo.

NAPOLI veduta

Nel  pomeriggio dalle 18 alle 21 è prevista una “bibliofesta” a Palazzo Venezia Sala delle Carrozze aperta a tutti i cittadini, condotta dalla giornalista  Federica Manzitti, con autori e personaggi del mondo dello spettacolo che incontreranno il pubblico, come la scrittrice napoletana Valeria Parrella (ultimo libro “Troppa importanza all’amore”, Einaudi 2015), l’attore napoletano Patrizio Rispo (Un posto al Sole), lo scrittore napoletano Daniele Aristarco (ultimo libro “Cose dell’altro mondo”, Einaudi Ragazzi 2016).  A sostenere la manifestazione anche la giovane scrittrice napoletana Carmen Pellegrino (ultimo libro “Cade la terra”, Giunti 2015)

Concluderà la giornata inaugurale del Bibliopride la voce recitante di Michele Santeramo con il suo monologo “Nobili e porci libriMichele Santeramo

 

La Giornata nazionale delle biblioteche è organizzata dall’AIB – Associazione Italiana Biblioteche,  sotto gli  auspici del Centro per il libro e la lettura del MiBACT, con la fondamentale collaborazione del Comune di Napoli – Assessorato alla Cultura, della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani, dell’AIE, di Federculture, del CoLAP, dell’ANAI, di ICOM-Italia, dell’Associazione Amici Città della Scienza  e di numerose altre associazioni.

 

AIB associaizione biblioteche italia

 

 

 

 

*******************************************

AIB è l’Associazione professionale dei bibliotecari italiani. Dal 1930 promuove lo sviluppo delle biblioteche come servizio fondamentale per il cittadino, il coordinamento dei servizi bibliotecari a livello locale e nazionale, la promozione della lettura e dell’accesso all’informazione e alla conoscenza. Si fonda sull’impegno volontario degli associati, persone ed enti, circa 3500 a livello nazionale.

Articolo precedenteSPILAMBERTO (MO) MOSTRA ARCHEOLOGICA CONTEMPORANEA “ROMANI E LOMGOBARDI INQUILINI IN UNA VILLA RUSTICA”
Articolo successivoMilano. La quarta arma contro il cancro L’immunoterapia oncologica