MILANO DESIGN WEEK 2023

a cura di Riccardo Benedini

INVITO LUPETTA ATELIER

In occasione della Design Week, uno studio di architettura tutto al femminile nel cuore nevralgico di Milano inaugura mercoledì 19 aprile, dalle 9 alle 13 e a seguire giovedì 20 aprile dalle 10.00 alle 19.00,  la prima assoluta delle “Stanze di Lupetta”.

Onset non è una semplice stanza, ma un evento straordinario. Un progetto di arredo che sorge per un solo giorno Main partner dell’evento è Azimut Design  Eccellenza nei progetti d’arredo in resina vitrea, il marchio veronese realizza solo pezzi unici su commissione e le sue creazioni sono oggi esposte in tutto il mondo grazie alle collaborazioni con nomi del lusso e della moda internazionale.
A completare l’allestimento, Lupettatelier sceglie invece solo l’alta artigianalità italiana: CELO1Laboratorio di Maurizio BergoSirecomItalo Villa Gouache. Onset non è una semplice stanza, ma un evento straordinario  Un progetto di arredo che sorge per un solo giorno A cura di Riccardo Benedini  Per la prima assoluta delle “Stanze di Lupetta”, il raffinato studio Lupettatelier di architettura di Isabella Franco sceglie le creazioni in resina vitrea di Azimut Design, main partner dell’evento, per mettere in scena la suggestione della luce sotto la direzione artistica di Riccardo Benedini Onset, l’esordio, il primo battito.  Anzi il secondo, quando il sole sta per sorgere e la notte improvvisamente si colora di luce. LupettaAtelier

LupettaAtelierÈ un istante, velocissimo, che segna il passaggio dal buio alla luce, senza indugi.  Una consolle e un tavolino da caffè per la living room dello studio, un parallelepipedo espositivo che segna il passaggio fra le due aree e un tavolo da pranzo che culmina all’interno di un’alcova di luce gialla, tutti firmati Azimut Design. A soffitto un decoro di Gouache, che crea un’atmosfera immersiva.
L’involucro che accoglie il progetto è morbido, in tessuto, tende a tutt’altezza senape e rosa mattone, realizzate artigianalmente da Italo Villa. A completamento dell’allestimento, come delle gemme preziose che si imbevono di luce i vasi scultura di Laboratorio by Maurizio Bergo, in vetro soffiato e colorato. A definire l’isola del salottino un tappeto Sirecom costum-made, che sottolinea l’entità dello spazio e si relaziona con i colori dell’alba nascente. A parete un’opera di CELO1 rappresenta il processo di mutamento della luce preparando il visitatore all’incontro con il sole.LupettaAtelier OnSet top

“Una storia che dura un attimo e poi è già fugacemente oltre”

Grazie alla collaborazione con lo scrittore Riccardo Benedini, l’allestimento Onset da vita ad un racconto immaginario in grado di immergere il visitatore nell’esperienza della luce, non solo attraverso le forme, ma anche le parole. I dialoghi  di Riccardo Benedini accompagnano le illustrazioni con cui Valentina Volpi reinterpreta gli oggetti di ciascun designer partner di Onset. 

 

Articolo precedenteSfruttare una casa libera: opzioni a confronto
Articolo successivoMilano. 61* Edizione Salone del Mobile 2023