Lotteria italia 2024
La Lotteria Italia ha registrato un notevole successo nel 2024, con vendite che hanno raggiunto cifre record. In Lombardia, le vendite sono aumentate del 29%, portando il totale a 1.303.440 biglietti staccati. Questo incremento ha confermato la Lotteria Italia come uno dei giochi più amati dagli italiani.
Milano si è distinta come la provincia leader, con oltre 583.750 biglietti venduti, rappresentando il 31,7% del totale regionale. La Lotteria Italia ha dimostrato di avere un forte legame con la tradizione, attirando l’attenzione di molti partecipanti.
Brescia è al secondo posto con oltre 153.200 tagliandi, in crescita del 27,6%. Sul podio anche Bergamo, con 119.020 biglietti venduti, segnando un incremento del 32%Le vendite continuano con Varese e provincia, che hanno registrato 94.300 biglietti (+32%), seguiti da Monza, con 86.120 biglietti (+32,3%). A seguire ci sono Como con 60.260 (+14,6%) e Pavia con 54.360 (+19,2%). A Mantova, sono stati staccati 37.880 biglietti (+33,6%), mentre Cremona e Lecco hanno venduto rispettivamente 35.560 (+28,2%) e 32.200 (+32,3%). Infine, Lodi ha totalizzato 31.340 biglietti (+32,9%) e Sondrio15.420 (+30,5%). Brescia e Bergamo seguono a ruota, evidenziando l’interesse crescente per questo evento.
A livello nazionale, sono stati venduti 8,66 milioni di biglietti, un aumento significativo rispetto all’anno precedente. La Lotteria Italia non è solo un gioco, ma anche un modo per sostenere iniziative sociali, come il progetto “Disegniamo la fortuna”, che coinvolge artisti con disabilità. Con premi che possono raggiungere i 5 milioni di euro, la Lotteria continua a essere un’opportunità per molti di sognare in grande. Gli italiani si dimostrano sempre più affezionati a questa tradizione, rendendo la Lotteria Italia un appuntamento imperdibile ogni anno.

Breve storia della Lotteria Italia

La Lotteria Italia ha origini che risalgono al 1955, quando fu istituita dal Ministero delle Finanze. Abbinata a importanti trasmissioni televisive, è diventata un evento annuale atteso, spesso celebrato il giorno dell’Epifania. Con il passare degli anni, ha evoluto il suo formato e i suoi scopi, mantenendo un forte legame con la cultura e la tradizione italiana.
Articolo precedenteAl Galappennino una serata indimenticabile con Carolina Kostner
Articolo successivoGinseng: the human-shaped plant