Giovedì 9 dicembre 2010 alle 20.30 Sagome Teatro Vi invita alla serata-evento “Un Racconto All’Improvviso” presso lo Spazio Sirin – via V. Vela 15 – Milano
Abbiamo molte cose da dire, poche occasioni per farlo. E tanti dubbi. Come si comincia a scrivere, a tracciare le prime righe su quella pagina bianca, a raccontare storie? Da dove nasce il desiderio di comunicare? Come si asseconda quell’impulso a lasciare traccia di sé tanto forte da convincerci a mettere mano alla penna? E tra i mille stimoli a cui siamo sottoposti, come scegliere lo spunto creativo che più ci corrisponde?
Sagome Teatro vi invita ad una “serata-Evento” che lancia il suo primo concorso letterario “Un racconto all’improvviso“, per racconti brevi, fornendovi gli strumenti per catturare l’ispirazione e stimolare la creatività. Una competizione estemporanea, aperta a tutti coloro che sentono forte l’esigenza di comunicare. Una serata di festa per gli aspiranti scrittori e per i soci e gli amici di Sagome Teatro.
La serata
Sarà l’occasione per partecipare a giochi di creatività, per approfondire le proprie risorse immaginative, assaporare un gustoso aperitivo ed assistere al recital in forma di lettura di Roberta Nanni che, accompagnata dalle percussioni di Gianfranco Grandolfi, vi proporrà “Misteriosa scomparsa di W”, di Stefano Benni.
Il concorso
Giovedì 9 dicembre alle 20.30, presso lo Spazio Sirin (via V. Vela 15 – MI) i partecipanti saranno coinvolti in una breve sessione di esercizi di Creatività mirati a stimolare i cinque sensi e ad attivare al massimo il proprio potenziale espressivo. I giochi creativi incoraggiano a fidarsi delle proprie percezioni, a non scartare nessuna intuizione, a trovare ispirazione in ciò che ci circonda e a “sospendere il giudizio”, da sempre nemico della creatività. Al termine della sessione sarà lanciato il tema del racconto; i partecipanti saranno invitati a scrivere, seduta stante, un breve racconto, in 45′ di tempo.
Il premio
Il racconto vincitore sarà pubblicato sul mensile “Espansione”, sul sito di Sagome Teatro e sul sito dell’Editore “opposto.net”.
La giuria
Lia Volpatti, giornalista e scrittrice; storica Caporeddatore per Il Giallo e Segretissimo -Mondadori, è stata titolare per cinque anni della sezione libri di Carnet. Traduttrice dall’inglese di oltre 80 opere, grande esperta di Agata Christie, è Direttore Responsabile della rivista M-rivista di Mistero. Premio alla carriera per il giornalismo conferito a Roma l’8 luglio 2005 dall’Accademia Europea per le Relazioni Economiche e Culturali, è considerata in Italia e all’estero una delle maggiori esperte di narrativa di genere.
La S.V. è invitata
Modalità di iscrizione
Le richieste di iscrizione dovranno pervenire a info@sagometeatro.com. A tutti coloro che invieranno la mail, verrà mandato un modulo da compilare e rispedire, valevole come iscrizione a tutti gli effetti. Il numero dei partecipanti sarà limitato ed eventuali rinunce dovranno essere comunicate tempestivamente.
E’ possibile iscriversi anche recandosi presso la sede di Sagome Teatro, in via Segantini 75, dal lunedì al venerdì, dalle ore 16 alle ore 20. E’ richiesto un contributo di 5 euro.
Matteo Catullo, facilitatore di Creative Problem Solving, modello Osborn-Parnes, tiene workshop e conferenze in USA, Canada, Inghilterra, Francia, Germania, Polonia, Grecia, Giappone. E’ Membro a vita della Creative Education Foundation di Buffalo, co-fondatore di Crea Europe e Presidente di Crea Italia e Crea Conferente, nonché Leader e Presenter al Mind Camp di Toronto.
Marco Gatti, giornalista dal 1980, ha lavorato nei quotidiano Il Messaggero di Roma e Il Lavoro di Genova e costituito lo Studio Giornalistico Edit. Nel 1992 entra in Mondadori, inizialmente nel mensile ZeroUno, poi come caposervizio della divisione periodici di Mondadori Informatica, per assumere nel 1999 la carica di direttore di PcWeek Italia, che trasformerà nel settimanale di informazioni hi-tech per l’impresa in Week.it. Dal 2007 dirige Espansione, che ha completamente rinnovato.
Michela Marelli, drammaturga, si forma alla Scuola Paolo Grassi di Milano e perfeziona la sua preparazione con Interplay Europe, Royal Court Theatre e l’Ente Teatrale Italiano. Il suo testo “La segretaria” vince il premio “Pier Vittorio TondellI”. La sua intensa attività l’ha portata a collaborare, tra gli altri, con il C.R.T., con Laura Curino, Lella Costa, Gabriele Vacis, col Teatro Cargo di Genova, il Teatro Massimo di Palermo, con Suspect Culture e Tron Theatre di Glasgow, con l’Associazione Teatrale Indipendente per la Ricerca. E’ co-fondatrice dell’Associazione Teatro In Folio, che ha sviluppato un percorso di ricerca nell’ambito del Teatro di narrazione stringendo collaborazioni con autrici/attrici particolarmente rappresentative di questo genere teatrale. Numerose le sue apprezzate regie teatrali.
Ivan Berni, giornalista dal 1975. E’ stato fra i fondatori di “Radio Popolare”, di cui è stato direttore dei programmi nei primi anni Ottanta e direttore giornalistico nel 2003. Dal 1984 al 1987 ha fatto parte della redazione del mensile Prima Comunicazione e nel 1988 è entrato nella redazione milanese di “Repubblica”. Dal 1998 al 2003 è stato caposervizio dell’edizione milanese. Nel 1998 ha vino il premio per il giornalismo ambientale “Bolsena Ambiente” in seguito alla pubblicazione del saggio reportage “Pattumiere, pepite e pistole” (Baldini e Castoldi). Attualmente collabora come editorialista all’edizione milanese di “Repubblica”, con i mensili “Max” e “Prima Comunicazione”, insegna “Nuovi linguaggi dell’informazione” all’Istituto Accademia della Comunicazione e svolge attivita di consulenza editoriale.
