Roma Fringe Festival 2016: Villa Ada Roma Incontra il Mondo |25.08 -10.09.16
Villa Ada R
Villa Ada Roma Incontra il Mondo
Dal 25 agosto al 10 settembre diventa l’Isola del Teatro con il
Roma Fringe Festival 2016
Dal 25 agosto al 10 settembre, tutti i giorni dalle 19.30 a mezzanotte 8 spettacoli a sera sotto il segno del Fringe
Villa Ada, Via di Ponte Salario 28
Dal 25 agosto al 10 settembre, tutti i giorni dalle 19.30 a mezzanotte (Villa Ada, Via di Ponte Salario 28) Con la sua invasione teatrale colorata e festosa, il Roma Fringe Festival porterà la sua quinta edizione sul laghetto di Villa Ada, ospitato da Villa Ada Roma Incontra il Mondo in collaborazione con Viteculture e ARCI Roma, per proporre 8 spettacoli al giorno con ospiti, big, musica, stand enogastronomici a km 0…per una full immersion di arte, cultura e teatro a partire dal tramonto.Se la formula degli spettacoli in concorso rimane ormai quella collaudata e che ha posizionato il Roma Fringe Festival tra i FRINGE più autorevoli, con il 2016 ogni spettatore avrà la possibilità di vedere fino a 5 spettacoli a sera, per sorridere e divertirsi, riflettere e farsi provocare, conoscere storie nuove e riscoprire i grandi classici, lasciarsi trasportare dalla poesia del teatro d’ombre e dalla comedy più tagliente. Si comincia il 25 agosto con i primi spettacoli in cartellone e un caro amico del Roma Fringe, ospite dalla prima edizione del 2012, Diego ‘Zoro’ Bianchi, creatore di Gazebo, che per l’occasione porterà sul palco una selezione dei suoi contributi video dell’ultima stagione, argomentati con ironia e attenzione, perizia e intelligenza, per raccontarci l’attualità con il suo piglio dissacrante e realista.Dissacrante e da non perdere anche l’appuntamento con Antonio Rezza e Flavia Mastrella il 4 settembre con uno dei loro esilaranti cavalli di battaglia “Io” e poi ancora un cast in continua crescita con ospiti a sorpresa che si andranno ad aggiungere di giorno in giorno. Biglietti a 6 euro.
Glorioso Rimpatrio e origini del movimento valdese
Il Glorioso Rimpatrio affonda le sue radici in una storia molto più antica, che inizia nel XII secolo...
Saperi, sapori e memoria spirituale nel Cilento: la Certosa di Padula e "I Cibi dell'Anima". Sesta tappa del ciclo Praesentia.
La Certosa di Padula si...
Francesca Filosofi quel tocco di raffinata eleganza
Quando si parla di cerimonie eleganti, matrimoni da favola e feste curate in ogni minimo dettaglio, il nome...