Festa della Piadina Bellaria Igea Marina: un evento che unisce gusto e identità
La Festa della Piadina torna a Bellaria Igea Marina dal 12 al 14 settembre 2025 con un’edizione speciale, organizzata da l’Accento srl in collaborazione con l’Amministrazione Comunale. Per tre giorni, viale Paolo Guidi e le strade vicine diventeranno il cuore pulsante della città, trasformandosi in un grande palcoscenico dedicato alla regina della tavola romagnola. L’Assessore alle Attività Economiche, Milena Casali, ha sottolineato come questa edizione punti ancora di più sul coinvolgimento delle realtà locali. La partecipazione delle attività commerciali rappresenta un segnale importante: un tessuto vivo che vuole raccontare e valorizzare la propria identità. Secondo Alberto Tura, legale rappresentante de l’Accento srl, la Festa della Piadina non è solo gastronomia, ma un momento di identità collettiva. L’evento diventa così un’occasione per celebrare cultura, tradizione e spirito di comunità.

Festa della Piadina Bellaria Igea Marina: il percorso del gusto
Durante i tre giorni della Festa della Piadina, i visitatori potranno scoprire un itinerario gastronomico che unisce creatività e memoria. Il centro di Bellaria sarà animato da piatti tipici e rivisitazioni gourmet, frutto della fantasia di associazioni e attività locali. Dalla Pro Loco con la piadina gourmet alla tagliata di tonno, alla storica Osteria La Baracca con specialità romagnole, fino alla piadineria Pacha Mama, che propone rotoli con alici marinate, squacquerone, radicchio e rucola. Non mancheranno dolci sorprese come il gelato squacquerone e fichi con piadina proposto da l’Insolito Posto. Tra gli stand storici spicca quello del Comitato Borgata Vecchia, vera memoria della manifestazione. Da segnalare anche il ritorno dei ragazzi di Flottageddon, pronti a coinvolgere il pubblico con i loro dj set.
Festa della Piadina: il programma degli eventi
La Festa della Piadina non sarà solo cibo, ma anche spettacoli, musica e incontri culturali. Il palinsesto è ricco e pensato per tutte le età, con appuntamenti che intrecciano tradizione e intrattenimento.
Venerdì 12 settembre
La festa si aprirà con concerti e animazioni lungo il Viale dei Platani, trasformando la città in un grande palco a cielo aperto.
Sabato 13 settembre
Giornata clou con lo showcooking di Frida Vasini, conosciuta come l’“Azdora di Bellaria”. Le sue ricette diventano racconti popolari, unendo sapori e memorie. In serata, piazza Matteotti si animerà con danze, musica e dj set fino a tarda notte.
Domenica 14 settembre 2025
Secondo atto dello showcooking di Frida, concerti live e spettacoli per famiglie. Tra i momenti più attesi, la Lotteria dell’Estate e la tappa di Miss Mamma Italiana 2025 in Piazza Don Minzoni, un evento capace di unire emozione e leggerezza.
Festa della Piadina e cultura romagnola
Accanto alla gastronomia e agli spettacoli, la Festa della Piadina riserva spazio anche alla cultura con la rassegna “La Romagna dei Libri”. All’interno della Biblioteca A. Panzini, durante tutte e tre le giornate, si terranno incontri letterari che arricchiscono l’offerta dell’evento, dimostrando come tradizione culinaria e cultura possano convivere in un’unica cornice.
Festa della Piadina Bellaria Igea Marina: un weekend da vivere
La Festa della Piadina 2025 a Bellaria Igea Marina si presenta come un’occasione imperdibile per scoprire il cuore della Romagna. Un weekend che celebra la convivialità con buon cibo, musica, spettacoli itineranti e incontri culturali. Partecipare significa immergersi in un’atmosfera autentica, dove ogni piatto racconta una storia e ogni evento rafforza il legame tra comunità e visitatori. La piadina diventa così non solo simbolo gastronomico, ma filo conduttore di un’esperienza che unisce memoria, creatività e festa.










