Sciocola’ 2025 Modena: tra cioccolato e fumetto

Sciocola’ 2025 Modena: il gusto incontra la fantasia

Dal 30 ottobre al 2 novembre 2025, il cuore di Modena si trasforma in un universo di dolcezza e creatività con Sciocola’ 2025 Modena, il Festival del Cioccolato Artigianale che celebra la sua settima edizione. L’evento, organizzato da SGP Grandi Eventi e promosso dal Comune di Modena, conferma la città come una delle capitali italiane del gusto e dell’arte. Quest’anno il tema è davvero speciale: il cioccolato incontra il fumetto. Le vie del centro si animeranno come le pagine di un albo illustrato, dove i profumi del cacao si intrecciano con i personaggi iconici della narrativa disegnata.Miss Mamma Sorriso

Sciocola’ 2025 Modena celebra arte e artigianato

Più di 120 stand artigianali offriranno il meglio della produzione italiana: tavolette pure, praline creative, abbinamenti con frutti del bosco, castagne e frutta secca. Ogni maestro cioccolatiere racconterà la propria storia attraverso creazioni che uniscono tecnica e passione.

L’Assessore Paolo Zanca ha sottolineato come Sciocola’ rappresenti “un evento unico che unisce la creatività dell’arte all’eccellenza del cioccolato artigianale, trasformando Modena in un palcoscenico vivente di cultura, tradizione e gusto”.

Anche l’Assessore Andrea Bortolamasi ha evidenziato l’importanza del festival come “momento di promozione del territorio e delle sue professionalità, capace di unire cultura enogastronomica e arte nel cuore della città”.

Il Lupo Alberto di cioccolato: simbolo di Sciocola’ 2025 Modena

Tra i momenti più attesi spicca la presentazione della scultura di cioccolato dedicata a Lupo Alberto, icona del fumetto italiano nata dalla fantasia del modenese Silver (Guido Silvestri). L’opera, firmata dal Maestro cioccolatiere Mirco Della Vecchia, sarà realizzata con 300 kg di cioccolato puro e richiederà oltre 200 ore di lavoro. “Ho scelto il cacao puro per la sua durezza e per il profumo intenso – spiega Della Vecchia – così da rendere Modena ancora più avvolta nell’aroma del cioccolato”.sciocola

Un festival per la città e per il territorio

Il Presidente della Camera di Commercio di Modena, Giuseppe Molinari, ha definito Sciocola’ “un’iniziativa di forte impatto territoriale, capace di attrarre turisti e promuovere l’economia locale”. Dello stesso avviso Cesare Galavotti, Presidente CNA Modena, che ha ricordato come “Sciocola’ rappresenti l’eccellenza del saper fare artigiano e valorizzi il ruolo delle piccole imprese nel panorama nazionale”. Anche la maestra cioccolatiera Marisa Tognarelli, in rappresentanza di ACAI – Associazione Cioccolatieri Artigiani Italiani, ha evidenziato la crescita costante del festival, sia in termini di qualità che di partecipazione.

Sciocola’ 2025 Modena: eventi, premi e grandi maestri

Non solo degustazioni: Sciocola’ 2025 Modena offrirà anche incontri, laboratori e appuntamenti con i protagonisti del settore. Tra i più attesi, la premiazione di Ernst Knam, celebre maestro del cioccolato e volto noto della televisione italiana, che riceverà un riconoscimento speciale per la sua carriera e il contributo alla cultura gastronomica. Il tema del fumetto sarà al centro di numerose installazioni artistiche e performance dal vivo, creando un ponte tra le arti visive e il gusto.

Informazioni utili e accesso gratuito

Il Festival Sciocola’ 2025 Modena è a ingresso gratuito.  L’evento è promosso da CNA Modena, organizzato da SGP Grandi Eventi Srl, in partnership con ACAI, con il patrocinio del Comune di Modena, della Regione Emilia-Romagna e il contributo della Camera di Commercio di Modena. Visitare Sciocola’ significa vivere un’esperienza multisensoriale che unisce gusto, cultura e creatività. Modena, ancora una volta, si conferma la città dove il cioccolato artigianale diventa arte.scicola pasticceri

 Link

  • Comune di Modena – Eventi
  • SGP Grandi Eventi
  • CNA Modena
Articolo precedenteMiss Mamma Sorriso: La Luna Nera
Articolo successivoITFF Roma Cinema Award 2025: i vincitori alla Festa del Cinema