Cucina e Arte si incontrano al Ristorante ACTA

Cucina e Arte a Cava de’ Tirreni

Cucina e Arte si incontrano al Ristorante ACTA Quando Cucina e Arte si incontrano, nasce qualcosa di magico. Giovedì 30 ottobre 2025, al Ristorante ACTA – Cucina Moderna di Cava de’ Tirreni (Corso Principe Amedeo 117), il gusto e la creatività si fonderanno in una serata speciale.
L’appuntamento fa parte del ciclo “ACTA – Tra Arte e Cucina”, incontri che uniscono arte visiva e cucina d’autore. L’ingresso è gratuito e il pubblico potrà dialogare con gli artisti, degustare e lasciarsi ispirare. A guidare la serata sarà lo Chef Luigi Annunziata, che ogni volta crea un piatto originale ispirato alle opere d’arte esposte. Questa volta, la protagonista sarà l’artista Anna D’Elia con la sua opera “Ultimo Palpito”.

Anna D’Elia: tra sogno e materia

ANNA D'ELIALa serata dedicata a Cucina e Arte vedrà protagonista Anna D’Elia, pittrice e docente svizzera che vive a Cava de’ Tirreni. Laureata in Lettere e Filosofia all’Università di Salerno, ha un percorso artistico intenso e personale. Il suo linguaggio pittorico attraversa il figurativo, l’astratto e il materico, esplorando la bellezza della natura e i paesaggi interiori. Nelle sue opere convivono luce, colore e introspezione. Dalle origini impressioniste, che ricordano Pissarro e Renoir, Anna D’Elia ha evoluto la propria ricerca verso forme più intime e simboliche. Il suo stile oggi dialoga con il pensiero di Kandinskij, dove il segno si trasforma in emozione pura. Nel progetto “Je suis Ousia”, iniziato nel 2021, l’artista utilizza teli di lino antichi, modellati con materia e profumi. È un viaggio sensoriale che racconta l’anima, i ricordi e la rinascita attraverso l’arte.

Lo Chef Luigi Annunziata e la Cucina come linguaggio d’arte

ANNUNZIATA LUIGI CHEFLa rassegna Cucina e Arte porta la firma di Luigi Annunziata, Chef e consulente culinario con un percorso internazionale. Fin da giovanissimo, ha lavorato nei migliori ristoranti d’Europa, poi si è laureato in Culinary Arts e International Business alla prestigiosa Culinary Arts Academy in Svizzera. La sua carriera lo ha condotto in cucine stellate:

  • Les Cocottes dello Chef Cristian Constant (2 Stelle Michelin, Parigi)
  • Cheesery Gstaad di Robert Speth (1 Stella Michelin, Svizzera)
  • Gstaad Yacht Club, esclusivo club per VIP
  • Les Parc des Eaux Vive (1 Stella Michelin, Ginevra)
  • L’Atelier de Joël Robuchon (3 Stelle Michelin, New York)

Durante i suoi viaggi ha incontrato figure di spicco come la Famiglia Reale dei Savoia, Ralph Lauren e Giorgio Armani. Oggi ha scelto di tornare in Italia per aprire ACTA – Cucina Moderna, dove trasforma ogni piatto in un’esperienza di gusto e creatività.

ACTA – Tra Arte e Cucina: un’esperienza sensoriale

Gli incontri ACTA – Tra Arte e Cucina” nascono dal desiderio di far dialogare due mondi affini: quello della pittura e quello della gastronomia. Durante la serata, lo Chef Annunziata proporrà una creazione culinaria ispirata alle opere di Anna D’Elia, trasformando forme e colori in sapori e profumi. Il pubblico potrà osservare le opere, assaggiare le creazioni dello Chef e ascoltare i racconti dell’artista. Un momento di condivisione autentica, in cui la tavola diventa spazio d’incontro tra emozione, cultura e convivialità. A presentare l’evento sarà il giornalista Antonio Di Giovanni, voce narrante di questa serata dove Cucina e Arte si fondono con eleganza.

Dettagli dell’evento

Luogo: Ristorante ACTA – Cucina Moderna
Data: Giovedì 30 ottobre, ore 19.00
Indirizzo: Corso Principe Amedeo 117, Cava de’ Tirreni
Ingresso: Gratuito
Mostra: “Ultimo Palpito” di Anna D’Elia

L’evento è aperto a tutti e rappresenta un’occasione unica per chi ama la Cucina e l’Arte. Una serata dove il gusto incontra la poesia visiva e ogni dettaglio diventa esperienza.

Cucina e Arte si incontrano al Ristorante ACTA

Il progetto di ACTA – Cucina Moderna proseguirà con nuovi appuntamenti, ciascuno dedicato a un artista diverso. L’obiettivo è creare un luogo di incontro tra creatività e sapore, dove l’arte ispira la cucina e la cucina racconta l’arte.  In un’epoca in cui tutto corre veloce, ACTA invita a rallentare, osservare, assaporare. Perché ogni piatto, come ogni opera, ha bisogno di tempo e di emozione per essere compreso davvero.

Articolo precedenteStefano De Martino riceve il Telegatto al Festival dello Spettacolo
Articolo successivoFabio Purino a Trani: arte e cinema