Un respiro internazionale nella Perla dell’Adriatico
Fabio Purino a Trani sino a domenica 2 novembre 2025, il Palazzo delle Arti Beltrani a Trani ospita la mostra personale di Fabio Purino, artista francese di origini friulane. L’esposizione, intitolata “La Nouvelle Vague. Une démarche entre cinéma, figures et formes découpées”, presenta trenta opere che intrecciano astrazione, montaggio, grafica e illustrazione. Un’occasione unica per chi desidera confrontarsi con un’arte che reinterpreta il linguaggio visivo e propone nuove prospettive sul cinema e l’immagine contemporanea.
Fabio Purino: la tela come pellicola
Purino non dipinge nel senso tradizionale: monta e scompone l’immagine. Le sue opere sono fotogrammi di un film interiore, sequenze visive che evocano la grammatica della Nouvelle Vague cinematografica, ma che la destrutturano e reinventano.
Figure ritagliate, colori netti, lettering illustrativo e tensioni grafiche si fondono in un racconto visivo che rifiuta la linearità e celebra l’imperfezione. Ogni tela diventa così un atto di resistenza contro l’omologazione delle immagini, invitando lo spettatore a rallentare e cercare la bellezza nei dettagli.
La Nouvelle Vague: tra cinema e arte contemporanea
Il movimento cinematografico francese degli anni ’50, noto come Nouvelle Vague, rivoluzionò il cinema tradizionale. Registi come Godard, Truffaut e Varda privilegiavano la libertà espressiva, il montaggio sperimentale, le riprese in esterni e l’uso di attori non professionisti. Più che uno stile, era un atteggiamento anarchico, poetico e politico.
Oggi, il cinema e l’arte visiva di Purino dialogano con questo stesso spirito: la sua pittura è montaggio, esplorazione, libertà. L’arte diventa mezzo per smontare l’immagine e ricomporla, per stimolare uno sguardo altro, critico e curioso.
Un evento internazionale a Trani
La mostra ha già attirato visitatori da Francia, Germania, Australia e Italia. Una sala è interamente dedicata alla città di Trani, omaggiata dall’artista come luogo di relazioni e amicizie significative. La curatela pone particolare attenzione al ritmo visivo e alla spazialità, offrendo un’esperienza immersiva e raffinata, pensata anche per i turisti internazionali che visitano la città nel periodo autunnale.
Fabio Purino: tra cinema, grafica e illustrazione
Autore poliedrico, Purino ha lavorato come regista, illustratore e direttore artistico per ARTE, France 2, RTL Germania e MTV. Oggi si dedica principalmente alla pittura e al fumetto, fondendo linguaggi diversi in opere coerenti e personali. Le sue creazioni sono esposte in Francia e Germania e rappresentano un ponte tra cinema, illustrazione editoriale, grafica e narrazione visiva. Ogni opera è un invito a esplorare lo spazio dell’immagine, con la stessa libertà della Nouvelle Vague.
Informazioni utili per visitare la mostra
Luogo: Palazzo delle Arti Beltrani, via Beltrani 51, Trani (BT)
Date: fino al 2 novembre 2025
Orario: martedì-domenica 10:00–18:00 (ultimo ingresso 17:00)
Biglietti: intero €5, ridotto €3 (studenti, minori, docenti, over 65, soci partner)
Info: 0883 500044 – info@palazzodelleartibeltrani.it
Il biglietto include la visita a tutto il museo e alle collezioni della Pinacoteca “Ivo Scaringi”.

La mostra da non perdere
Fino al 2 novembre, Palazzo delle Arti Beltrani offre un viaggio visivo che è anche riflessione sul senso dell’immagine oggi. Come scriveva Albert Camus: «Nel mezzo dell’inverno, ho scoperto un’estate invincibile». La mostra di Purino è quell’estate: un invito a guardare oltre l’apparenza, a liberare lo sguardo e a vivere l’arte come rivoluzione.
“La Nouvelle Vague” di Fabio Purino non è solo una mostra: è un manifesto visivo per chi crede che l’arte debba ancora sorprendere, interrogare e ridefinire la percezione del mondo.











