Mongolia un viaggio attraverso il tempo: un racconto oltre i cliché
Steppe infinite, nomadi solitari e cavalli al pascolo: sono le prime immagini che affiorano pensando alla Mongolia. Ma la mostra Mongolia un viaggio attraverso il tempo, al Museum Rietberg di Zurigo dal 24 ottobre 2025 al 22 febbraio 2026, invita a guardare oltre i cliché. Attraverso oltre 200 reperti archeologici e opere d’arte, la mostra offre una prospettiva nuova su un Paese dove passato e presente dialogano continuamente. A cura di Alexandra von Przychowski e Johannes Beltz, l’esposizione nasce in collaborazione con istituzioni culturali mongole e con il Deutsches Archäologisches Institut.
2000 anni di arte e storia mongola
Mongolia un viaggio attraverso il tempo accompagna i visitatori in un percorso di duemila anni di civiltà, rivelando l’evoluzione urbana e culturale della nazione.
Dal moderno skyline di Ulaanbaatar alle antiche città come Karakorum e Karabalgasun, ogni tappa mostra come la Mongolia sia stata un crocevia di culture, commerci e religioni. I reperti provengono dal Museo Nazionale Chinggis Khaan, dal Museo di Kharakhorum e dall’Istituto di Archeologia dell’Accademia delle Scienze Mongola, molti dei quali esposti per la prima volta fuori dal Paese.
Mongolia e identità: dove si trova davvero “la” Mongolia?
Questa sezione affronta una domanda apparentemente semplice ma dalle risposte complesse: dove si trova oggi “la” Mongolia? La mostra distingue tra la Mongolia come stato indipendente, fondato nel 1924, e la Mongolia Interna, parte della Cina. Le antiche confederazioni e i continui spostamenti di popoli e corti reali hanno plasmato un’identità dinamica, basata sullo scambio di idee, merci e lingue. Mongolia un viaggio attraverso il tempo esplora questa mobilità culturale come chiave per comprendere la sua storia.
Ulaanbaatar oggi: la megacity tra modernità e tradizione
Il viaggio inizia nell’attuale capitale, Ulaanbaatar, dove la modernità si intreccia con la tradizione nomade. Attraverso proiezioni immersive, i visitatori vivono il contrasto tra le steppe senza confini e la vita urbana pulsante. Le opere di artisti contemporanei come Erdenebayar Monkhor, Baatarzorig Batjargal, Lkhagvadorj Enkhbat e Nomin Zezegmaa raccontano una generazione in dialogo con le proprie radici, tra identità, sostenibilità e globalizzazione.
Karakorum nel XIII secolo: cuore dell’Impero Mongolo
Nel XIII secolo, sotto Gengis Khan, l’Impero Mongolo si estendeva dall’Asia all’Europa. La sua capitale, Karakorum, era un mosaico di culture e lingue. La sezione dedicata ricostruisce la vita quotidiana di questa metropoli medievale attraverso manoscritti, oggetti preziosi e opere religiose. La mostra evidenzia il ruolo amministrativo e commerciale di Karakorum, capitale di un impero che integrava saperi e talenti provenienti da tutto il mondo allora conosciuto.
Karabalgasun: la capitale dell’Impero Uiguro
Proseguendo il percorso di Mongolia un viaggio attraverso il tempo, i visitatori incontrano Karabalgasun, capitale dell’Impero Uiguro nell’VIII secolo. I reperti archeologici e le ricostruzioni digitali inedite svelano una città cosmopolita di 40 km², crocevia tra influenze cinesi, persiane e mediterranee. Tra i tesori esposti spiccano gioielli in oro, statue funerarie policrome e una tomba principesca di straordinaria fattura, testimonianza di una civiltà fiorente e aperta al dialogo culturale.
Gli Xiongnu e la Città dei Draghi
Il viaggio nel tempo si conclude con la civiltà degli Xiongnu, protagonisti del I secolo d.C. e creatori di un grande impero delle steppe. Le loro tombe, ricche di oggetti in oro e bronzo, raccontano una rete di contatti commerciali che univa l’Eurasia. I visitatori scoprono un mondo mitologico popolato da draghi, unicorni e creature alate, simboli della forza spirituale e del legame con la natura.
Una nuova prospettiva sulla Mongolia
Il Museum Rietberg propone una visione innovativa della storia mongola, superando l’opposizione tra vita nomade e urbana. Mongolia un viaggio attraverso il tempo mostra come le metropoli delle steppe siano state centri vitali per il commercio, la religione e lo scambio artistico. Il dialogo tra reperti storici e arte contemporanea invita a riflettere sul rapporto tra tradizione e modernità, ma anche su temi attuali come ecologia, economia e identità.
Info
Mostra: Mongolia. Un viaggio attraverso il tempo
Sede: Museum Rietberg, Gablerstrasse 15, 8002 Zurigo
Date: 24 ottobre 2025 – 22 febbraio 2026
Orari: Martedì–domenica 10–17 | Mercoledì 10–20 | Lunedì chiuso
Biglietti: CHF 18 intero / CHF 14 ridotto / gratuito <16 anni
Catalogo: Hirmer Verlag, 160 pagine illustrate, 29 CHF
Info: rietberg.ch | Tel. +41 44 415 31 31