MPACT2030 2025, l’evento che unisce tecnologia e sostenibilità
Il prossimo 22 ottobre 2025 torna IMPACT2030 2025, l’evento promosso da Laborability in collaborazione con H-FARM Business School. Giunto alla quinta edizione, si conferma un punto di riferimento per il dialogo tra tecnologia, diritto, impresa e innovazione sostenibile. L’appuntamento si svolgerà presso il campus di H-FARM a Roncade (Treviso) e riunirà manager, professionisti HR, imprenditori, studiosi e istituzioni. Il focus principale sarà sull’impatto dell’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro, sui confini normativi da ridefinire e sulle sfide etiche connesse alla trasformazione digitale. IMPACT2030 2025 rappresenta un’occasione per comprendere come la tecnologia possa diventare alleata di imprese e persone, favorendo una crescita consapevole e sostenibile.
AI e lavoro, le nuove sfide al centro di IMPACT2030 2025
Durante la giornata si affronteranno temi cruciali come l’impatto dell’AI su economia, società e organizzazioni. Gli interventi esploreranno sia i rischi legati all’uso improprio della tecnologia, sia le opportunità che essa offre nei campi dell’HR, del legal tech, del welfare aziendale, dell’employer branding e della sostenibilità sociale. L’obiettivo di IMPACT2030 2025 non è solo interrogarsi sull’opportunità di adottare l’intelligenza artificiale, ma capire come farlo in modo consapevole, rispettando valori etici e contesti normativi europei. Questa edizione sarà dunque un laboratorio di idee in cui esperti e professionisti potranno confrontarsi su un tema che sta ridisegnando il futuro del lavoro.
Innovazione e rete d’impresa protagoniste a IMPACT2030 2025
Tra le aziende e le realtà partecipanti figurano IBM, SHR Italia, LutinX, Infinite Area, HRTools, Kopernicana e molte altre. La presenza di questi attori conferma la natura collaborativa e interdisciplinare dell’evento. Il valore di IMPACT2030 2025 risiede anche nella sua capacità di creare connessioni reali tra imprese tecnologiche, risorse umane e settori dell’innovazione. Ogni intervento sarà un tassello di un dialogo condiviso che unisce teoria, pratica e visione del futuro. Per manager e professionisti, partecipare significa entrare in un network dinamico, aperto alla sperimentazione e alla crescita collettiva.
Un badge digitale in blockchain per i partecipanti
Una delle novità più interessanti di IMPACT2030 2025 è l’introduzione di un badge digitale in blockchain, realizzato in collaborazione con LutinX.com, azienda leader nella certificazione digitale e nelle soluzioni blockchain per competenze, identità e proprietà intellettuale. Questo badge, consegnato a partecipanti, relatori, sponsor e partner, rappresenta una firma digitale sicura, immutabile e verificabile. Non può essere falsificato o modificato, e la sua autenticità può essere confermata da chiunque: recruiter, partner o istituzioni. Grazie a questa certificazione, il badge diventa una prova concreta di partecipazione all’evento, utile per valorizzare il proprio curriculum e profilo LinkedIn. È un segno distintivo di competenza e credibilità nel panorama professionale contemporaneo.
LutinX e la blockchain al servizio della trasparenza
Il badge basato su tecnologia blockchain rappresenta un passo avanti verso la trasparenza digitale. Ogni attestato rilasciato durante IMPACT2030 2025 è tracciabile nel tempo e garantisce autenticità e affidabilità giuridica. Questo strumento è parte di una nuova cultura del “digital trust”, che promuove fiducia e responsabilità nell’uso dell’innovazione. Dimostra come la blockchain non sia solo una tecnologia finanziaria, ma un mezzo per certificare conoscenze e partecipazioni in modo etico e sostenibile. In questo modo, IMPACT2030 2025 diventa non solo un evento, ma un’esperienza formativa e professionale riconosciuta nel mondo digitale.
IMPACT2030 2025, un futuro etico e condiviso
La partecipazione a IMPACT2030 2025 è gratuita, offrendo a manager, professionisti, studenti e stakeholder la possibilità di vivere un’esperienza unica di confronto su temi strategici per il futuro del lavoro. L’evento consolida l’impegno di Laborability nel promuovere un approccio equilibrato alla transizione digitale, dove l’innovazione tecnologica dialoga con l’etica, la cultura e la competitività. Attraverso workshop, talk e momenti di networking, IMPACT2030 2025 invita a costruire un futuro in cui l’intelligenza artificiale diventa strumento di cambiamento sostenibile per imprese e comunità.
Come partecipare a IMPACT2030 2025
L’evento si terrà il 22 ottobre 2025 presso il campus H-FARM di Roncade (Treviso).
La partecipazione è libera e gratuita, previa registrazione su laborability.com. Chi parteciperà avrà la possibilità di:
- assistere a talk e tavole rotonde con esperti internazionali;
- confrontarsi su casi concreti di applicazione dell’AI;
- ottenere un badge digitale in blockchain a prova di autenticità;
- ampliare il proprio network professionale.
Un’occasione imperdibile per chi desidera capire, da protagonista, come la tecnologia stia riscrivendo le regole del lavoro.
IMPACT2030 2025, dove nasce il futuro del lavoro
Con la quinta edizione, IMPACT2030 2025 si conferma un evento simbolo della nuova economia della conoscenza. Unisce persone, idee e tecnologie per immaginare un futuro più etico, collaborativo e sostenibile. Partecipare significa far parte di una comunità che crede nella responsabilità dell’innovazione, nella centralità dell’essere umano e nella trasparenza digitale come fondamento del progresso.