Vele Storiche Viareggio 2025: la città celebra il 20° Raduno

Vele Storiche Viareggio 2025: un anniversario da record

Viareggio si prepara a vivere cinque giorni di pura emozione con il 20° Raduno Vele Storiche Viareggio 2025, in programma dal 15 al 19 ottobre. Un traguardo importante per una manifestazione che, nel corso degli anni, è diventata un punto di riferimento per gli appassionati di vela d’epoca e per l’intera comunità nautica internazionale. Oltre 50 imbarcazioni storiche sono già iscritte a questa edizione speciale, organizzata dall’Associazione Vele Storiche Viareggio insieme al Club Nautico Versilia, con il supporto del Comune di Viareggio e di Navigo Toscana. Tra gli eventi più attesi, spicca la presenza della nave scuola Palinuro della Marina Militare, che sarà ormeggiata davanti al porto per visite e cerimonie ufficiali.

Un evento che celebra la tradizione della vela d’epoca

Gianni Fernandes Foto MaccioneDal 2005, il Raduno Vele Storiche Viareggio rappresenta la grande chiusura della stagione delle vele classiche nel Mediterraneo. Solo la pandemia ha interrotto questa tradizione, che oggi ritorna più viva che mai.
Il presidente dell’Associazione, Gianni Fernandes, sottolinea l’importanza di questa edizione: “Il ventesimo raduno non è solo un traguardo, ma un nuovo inizio. Da vent’anni promuoviamo la cultura dello yachting d’epoca e la conservazione del patrimonio marittimo, con passione e spirito di comunità”.

La manifestazione si svolgerà come sempre nella suggestiva Darsena Europa, di fronte alle banchine del Club Nautico Versilia, sede anche della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera, che nel 2025 festeggia i 160 anni dalla sua fondazione.

Locandina VSV 20° Raduno 2025

Le categorie e le barche protagoniste

Le tre regate ufficiali si terranno da venerdì 17 a domenica 19 ottobre. Potranno partecipare diverse categorie di imbarcazioni:

  • Yacht d’Epoca, varati prima del 1950
  • Yacht Classici, varati prima del 1976
  • Classic IOR, costruiti tra il 1970 e il 1984
  • Yacht Vele Storiche
  • 5.50 Metri S.I., ex classe olimpica nata nel 1949

Tra le protagoniste, figurano autentici gioielli del mare: Tilly XV (1912), Tirrenia II (1914), Barbara (1923), insieme a barche pronte a celebrare anniversari importanti come Gazell (90 anni), Danae (70 anni) e Penelope (60 anni). La Marina Militare sarà presente con quattro barche della sua flotta storica – Artica II (1956), Grifone (1963), Penelope (1965) e Chaplin (1974) – oltre alla maestosa Palinuro, che sarà il simbolo della manifestazione.

Un programma ricco di appuntamenti

Il programma del Raduno Vele Storiche Viareggio 2025 è pensato per coinvolgere non solo gli equipaggi, ma anche la cittadinanza e i visitatori.

Mercoledì 15 ottobre

  • Cerimonia di apertura con la consegna dei guidoni delle associazioni a bordo della nave Palinuro
  • Visite guidate al veliero
  • Arrivo delle imbarcazioni e accoglienza in Darsena

Giovedì 16 ottobre

  • Convegno “Dare un Futuro al Passato” presso il Cantiere Navale Del Carlo: un momento di confronto sulla trasmissione delle competenze legate alla nautica storica
  • Aperitivo di benvenuto al Club Nautico Versilia
  • Venerdì 17 ottobre
  • Apertura ufficiale del Raduno
  • Presentazione del Museo Galleggiante
  • Prima regata al largo del porto di Viareggio
  • Aperitivo con DJ set “Radio Mitology ’70-’80”

Sabato 18 ottobre

  • Seconda regata e sfilata per il Premio Eleganza, visibile dal molo
  • Cena con musica dal vivo al Cantiere Del Carlo

Domenica 19 ottobre 2025

  • Terza regata e grande chiusura con le premiazioni finali alle 17.00
  • Mostra di acquerelli di Emanuela Tenti e fotografie di Marco Trainotti ospitate al Club Nautico Versilia

VSV partenza flotta Foto Maccione

Vele Storiche Viareggio 2025: tra mare, cultura e inclusione

Uno degli aspetti più belli del raduno è la sua attenzione al valore sociale e culturale del mare. Ogni equipaggio riceverà la tradizionale “Skipper Bag”, realizzata dalla Veleria Millenium attraverso il progetto Second Wind: un’iniziativa che dà nuova vita alle vele usate e coinvolge i detenuti del Carcere di Viterbo nella creazione di borse e accessori, favorendo il loro reinserimento lavorativo. Questo spirito di condivisione e sostenibilità rappresenta l’anima stessa del raduno: celebrare il mare come patrimonio comune, unendo tradizione, innovazione e solidarietà.

Collaborazioni e patrocini

L’edizione 2025 delle Vele Storiche Viareggio si svolge con il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Lucca, Comune di Camaiore, Comune di Forte dei Marmi, Federazione Italiana Vela, CIM – Comitato Internazionale del Mediterraneo e della Fondazione Carnevale di Viareggio. Numerosi i partner tecnici e i sostenitori: dai Cantieri Navali Del Carlo e Pezzini a Veleria Millenium, Audi Center Terigi, Frisbi energia naturale, Cantine Maschio, Masseria Canestrello, fino alle associazioni AIVE, ASDEC e FIBaS. Un grande lavoro di squadra che conferma come Viareggio sia, ancora una volta, capitale italiana della vela classica.

Informazioni e contatti

Club Nautico Versilia – Associazione Vele Storiche Viareggio
Piazza Palombari dell’Artiglio, Darsena Europa – 55049 Viareggio (LU)
www.clubnauticoversilia.com | www.velestoricheviareggio.org
clubnauticovg@aruba.it
Relazioni Esterne: Serena Laudisa – +39 338 7964221 – serenalaudisa@gmail.com

Un appuntamento da non perdere

Il Raduno Vele Storiche Viareggio 2025 è molto più di un evento sportivo: è una celebrazione della bellezza, della storia e della passione per il mare. Dal 15 al 19 ottobre, Viareggio diventerà il porto delle emozioni, dove ogni vela racconta una storia e ogni regata unisce passato e futuro.

Articolo precedenteArezzo Città del Natale: la magia delle feste illumina la Toscana