Tartufo Alessandrino

Il Tartufo Alessandrino: eccellenza del Piemonte

Parlare del tartufo a chi non lo ha mai assaggiato è una sfida affascinante. Il Tuber Magnatum Pico, conosciuto come tartufo bianco, è una delle gemme gastronomiche più preziose al mondo. Cresce nascosto sotto terra, come un piccolo diamante, e porta con sé una tradizione secolare che intreccia natura, cultura e arte culinaria. Definito da Gioacchino Rossini il “Mozart dei funghi”, il tartufo è il simbolo dell’autunno piemontese. Nell’Alessandrino, la sua ricerca, la preparazione dei cani da tartufo e i segreti della cucina diventano un racconto vivo che si rinnova ogni anno, tra colline e borghi antichi.

Un territorio che celebra il tartufo tutto l’anno

Come ricorda Roberto Cava, presidente di Alexala, “il tartufo non è solo un prodotto pregiato, ma un modo per conoscere l’anima del nostro territorio”.
Attorno al Tartufo Alessandrino si è sviluppato un mercato solido e un turismo esperienziale in forte crescita: degustazioni, fiere e attività immersive attirano visitatori da tutto il mondo. In ogni borgo della provincia, l’autunno diventa la stagione del gusto: un intreccio di sapori, cultura e convivialità. Ecco perché il tartufo va vissuto, non solo assaggiato — per coglierne davvero l’essenza.GIOVANI TARTUFAI NELLA TARTUFAIA DIDATTICA DI RICALDONE

Esperienze da vivere nel cuore dell’Alessandrino

Chi sceglie di esplorare il territorio può cimentarsi in esperienze autentiche, costruite intorno al tartufo e ai prodotti locali. Ecco alcune delle attività più amate:

Vendemmia turistica

Vivi la magia della raccolta dell’uva, partecipa alla pigiatura tradizionale e degusta vini locali in cantina. Un’esperienza sensoriale tra natura e tradizione.
Scopri di più su Alexala.it

Caccia al tartufo in notturna

Accompagnati dal trifulau e dal suo cane, si parte per un’emozionante ricerca tra le tartufaie naturali del Monferrato. Il tour si conclude con una “merenda sinoira” in una dimora storica.
Info sull’esperienza

Tour in fuoristrada tra le vigne

Un percorso panoramico tra i vigneti patrimonio UNESCO, con degustazione e visita in cantina lungo la Strada degli Aromatici.
Dettagli qui

Cooking class d’autunno

Sotto la guida di uno chef pluripremiato, impara a valorizzare il tartufo in cucina. Dalla teoria alla pratica, in un’atmosfera raffinata e conviviale.
Info su Alexala.it

Wine painting e Wine Spa

Scopri l’arte del dipingere con il vino o concediti un bagno rigenerante in barrique. Le esperienze del Monferrato uniscono creatività, benessere e gusto.
Wine painting
Wine Spa

Crea il tuo vino

Con l’aiuto di un enologo, scegli le uve, realizza il tuo blend e porta a casa le bottiglie con la tua etichetta personalizzata.
Scopri di più

FieraTartufo21 TruffleHub Laera

Le grandi fiere del Tartufo Alessandrino

Da ottobre a novembre, l’Alessandrino diventa la capitale del tartufo con fiere, mostre e sagre diffuse in tutto il territorio:

  • Odalengo Piccolo – Fiera Tufo & Tartufo (12 ottobre)
  • Bergamasco – Mostra Mercato Regionale del Tartufo (12 ottobre)
  • Ricaldone – Fiera del Vino e del Tartufo (24–26 ottobre)
  • Trisobbio – Fiera Nazionale del Tartufo Bianco (26 ottobre)
  • Cella Monte – Fiera Regionale del Tartufo Bianco (1–2 novembre)
  • Alessandria – Fiera San Baudolino (9 novembre)
  • Murisengo – Fiera Internazionale del Tartufo “Trifola d’Or” (16–23 novembre)
  • Ovada – Vini & Tartufi (16 novembre)
  • San Sebastiano Curone – Fiera Nazionale del Tartufo (16–23 novembre)
  • Acqui Terme – Acqui e Sapori (21–23 novembre)

Ogni evento è un’occasione per immergersi nei profumi e nei sapori dell’autunno piemontese, tra degustazioni, mercatini, spettacoli e incontri culturali.

Un invito a vivere il Piemonte autentico

Partecipare alle manifestazioni dedicate al Tartufo Alessandrino significa entrare nel cuore della cultura piemontese. È un viaggio tra colline dorate, antiche tradizioni e sapori che raccontano la storia di un territorio unico. Che tu sia un gourmet, un viaggiatore curioso o un amante della natura, l’Alessandrino ti accoglie con esperienze da ricordare e il profumo inconfondibile del suo tesoro più prezioso: il tartufo bianco.

Articolo precedenteFestival Agorà Design 2025: celebra il design a Martano
Articolo successivoElezioni Regionali Toscana 2025