Fiera del vino e del tartufo Ricaldone

Fiera del vino e del tartufo Ricaldone: tre giorni di emozioni

Dal 24 al 26 ottobre 2025, il borgo di Ricaldone (AL) celebra la Fiera del vino e del tartufo in occasione della Patronale dei Santi Simone e Giuda Taddeo.
Tre giornate di festa tra enogastronomia, cultura, musica e tradizioni animeranno uno dei borghi più antichi e affascinanti del Monferrato Patrimonio UNESCO, dove ogni autunno il profumo del tartufo incontra il gusto del vino e la magia dei paesaggi collinari.

Tra tartufi, vini e antiche tradizioni del Monferrato

tartufi

La Fiera del vino e del tartufo Ricaldone è un’occasione unica per scoprire le eccellenze dell’Alto Monferrato. Protagonista assoluto sarà il tartufo bianco, autentico re della tavola piemontese, celebrato con degustazioni guidate, incontri tematici e dimostrazioni nella tartufaia didattica. Quest’ultima, realizzata dal Comune di Ricaldone e dall’Associazione Liberi Tartufai, è una tartufaia in piena attività dove esperti e visitatori possono imparare i segreti della cerca del tartufo, tradizione secolare che continua a unire generazioni e territori.

La gara dei “can da trifula”: passione e tradizione

Tra gli eventi più attesi della Fiera del vino e del tartufo Ricaldone c’è la spettacolare gara dei “can da trifula”, termine piemontese che indica i cani da tartufo.
Lagotti e trifulai provenienti da tutto il Piemonte si sfideranno in prove di abilità, bellezza, portamento e precisione nella ricerca del prezioso fungo ipogeo.
La competizione celebra il profondo legame tra uomo, cane e natura, valorizzando un sapere artigianale tramandato con orgoglio.

Giri in mongolfiera tra le colline UNESCOmongolfiera

Domenica 26 ottobre, la Fiera offrirà un’esperienza mozzafiato: il giro in mongolfiera tra i colori autunnali delle vigne del Monferrato. Il volo, della durata di 1–3 ore, permetterà di ammirare dall’alto la bellezza delle colline vitate Patrimonio UNESCO, con ascensioni verticali fino a 15 metri di altezza. Un’occasione per vivere Ricaldone da una prospettiva inedita, sospesi tra cielo e terra, tra profumi di mosto e tartufo.

Ricaldone: il borgo dell’isola in collina

Ricaldone è uno dei borghi più suggestivi del Monferrato, un luogo dove la natura, la cultura e la musica si intrecciano. In autunno, le vigne colorano le colline di sfumature dorate e cremisi, mentre il fenomeno dell’“isola in collina” regala uno spettacolo unico: il paese che emerge come un arcipelago da un mare di nebbia. Questo incanto ha ispirato il celebre festival musicale estivo “L’Isola in Collina”, dedicato alla canzone d’autore e al ricordo di Luigi Tenco, che visse a Ricaldone e vi lasciò un segno profondo. Nel borgo si può visitare il Museo Luigi Tenco, con lettere, dischi e documenti originali del cantautore, e la sua tomba, luogo di raccoglimento e memoria.

Truffle Experience: alla scoperta del re della tavola

Durante la Fiera del vino e del tartufo Ricaldone, sarà possibile prenotare la Truffle Experience, una passeggiata nella tartufaia didattica tra natura e conoscenza.
Accompagnati dai “tabui”, i fedeli cani da tartufo, i partecipanti potranno vivere un’esperienza autentica, scoprendo il legame profondo tra bosco, terreno e profumo del tartufo bianco. Il percorso, privo di dislivelli, è accessibile anche a persone con disabilità motoria e rientra nei progetti di turismo for all del territorio.CASETTA TARTUFAIA

Il programma ufficiale della Fiera

Venerdì 24 ottobre – Anteprima musicale

  • Ore 21:00 – Concerto inaugurale “Quattro chitarre” al Teatro Umberto I, con brani di Fabrizio De André e Luigi Tenco. Il teatro, ancora oggi appartenente alle famiglie fondatrici, è un gioiello ottocentesco unico nel suo genere.

Sabato 25 ottobre – Cultura e amicizia internazionale

  • Ore 15:00 – Laboratori nella tartufaia didattica per bambini e ragazzi.
  • Ore 18:00 – Conferenza sul tartufo bianco e le opportunità turistiche del Monferrato.
  • Ore 19:30 – Cerimonia di benvenuto alla delegazione della città cinese di Chibi (Hubei), nell’ambito del Patto di Amicizia.
  • Ore 20:00 – Aperitivo con vini locali e piatti al tartufo.
  • Ore 21:30 – Concerto della Explosion Band, giovane gruppo molto amato nel territorio.

Domenica 26 ottobre – Tradizione e festa patronale

  • Ore 10:00 – Inaugurazione ufficiale con majorette, bersaglieri e sbandieratori.
  • Durante la giornata:
  • Mercato artigianale, antiquariato, tartufi e vini locali
  • Street food piemontese e macedone
  • Giochi tradizionali per grandi e piccoli
  • Ore 11:00 – Cerimonia religiosa per i Santi Patroni Simone e Giuda Taddeo
  • Ore 12:00 – Processione con le Confraternite storiche dell’Acquese
  • Ore 15:00 – Giro in mongolfiera e concerto dell’Orchestra Tarantino con ballo liscio
  • Ore 16:00 – Concorso “Miss Cina di Ricaldone”, simbolo di amicizia tra culture
  • Ore 18:00 – Chiusura ufficiale della Fiera
  • (Il programma potrà subire variazioni in caso di maltempo.)

Un autunno da vivere a Ricaldone

La Fiera del vino e del tartufo Ricaldone è molto più di una sagra: è un incontro tra tradizione, gusto e amicizia tra popoli. Nel cuore del Monferrato UNESCO, tra le vigne e le colline di Luigi Tenco, ogni ottobre Ricaldone diventa un palcoscenico di emozioni, sapori e cultura, dove l’arte della cerca del tartufo si unisce alla magia del volo e alla passione per il vino.

Articolo precedenteMongolia un viaggio attraverso il tempo
Articolo successivoSicurezza nei cantieri BauWatch: della criminalità edilizia