Verrà inaugurata il 13 dicembre 2013 nella rinnovata sede della Tornabuoni Arte di Firenze, in lungarno Cellini 3 e il 16 Dicembre nella storica sede di Milano di Via Fatebenefratelli la mostra antologica “2014: dal Futurismo alle nuove sperimentazioni“.
Due esposizioni aperte al pubblico che raccolgono il meglio dell’ arte moderna e contemporanea.
Un percorso che parte da storici nomi del primo Novecento Italiano come Roberto Marcello ,detto Iras,Baldessarri (Donnaluce e giardino, 1918) appartenente alla prima corrente futurista Toscana a quella
romana di Giacomo Balla e giunge alle sperimentazioni ottico cinetiche della bolognese Francesca Pasquali, alle ossidazioni del marchigiano Luigi Carboni alle scultura in marmo o alluminio del fiorentino Franco Ionda. Dalle combustioni (combustione del 59) di Alberto Burri a gli specchi dei primi anni ‘60 di Michelangelo Pistoletto (Business, 1962/79) alle foto più recenti di Vanessa Beecroft (performance 2001),
l’ artista genovese celebre per le sue performance con corpi di giovani donne, in precise coreografie e variazioni di luci.
Ampia come sempre la scelta fra i lavori di due tra i più prestigiosi nomi della contemporaneità italiana: Lucio Fontana e Alighiero Boetti, per cui Tornabuoni Arte è ormai nota nel mondo
Una sezione dell’esposizione è dedicata ai capolavori dell’arte universale. Tra le opere un Picasso del 1947 Hibou sur une chaise ) e una tela ((Insecte sur fond rouge) del 1954 di Fernand Leger
tipica di quella espressione cubista che nelle sue mani si è trasformata in qualcosa di più preciso e tecnico e dove il fascino del mondo contemporaneo ha trovato le sue metafore più esaltanti.
L’antologica prosegue fino al 30 Marzo 2013. Il Catalogo è disponibile in galleria
Firenze: da lunedì a venerdì: 9.00 – 13.00 / 15.00 – 19.00 Milano: Lunedì 15.00 – 19.00
Firenze e Milano: Dal Martedì al Sabato 10.00 – 13.00 / 15.00 – 19.00. Domenica chiuso