MIDA 89 Mostra internazionale e dell’Artigianato a Firenze alcune Pillole di storia di Firenze Fiera
MIDA 89
La Mostra Internazionale dell’Artigianato di Firenze- MIDA si tiene ogni anno nelle date comprese dal 25 aprile al 1° maggio 2025 alla Fortezza da Basso ed è un progetto di Firenze Fiera Spa.
MIDA è la fiera più antica nel suo genere su scala nazionale, e per decenni l’unica al mondo, testimone da 89 anni dell’evolversi dei mestieri tradizionali e innovativi creativi nel tessuto socioculturale – fiorentino, toscano, nazionale e internazionale – dal periodo del Fascismo al dopoguerra, fino ai nostri giorni.
Punto d’incontro in evoluzione, è un esempio di lungimiranza che, facendo leva fin da subito sul confronto tra arti e tradizioni diverse, ha saputo portare all’attenzione il valore delle produzioni artigiane, creando interesse e aprendo nuove prospettive che hanno contribuito alla salvaguardia e allo sviluppo del settore sul mercato internazionale.
Nata a Firenze nel 1931 come ’Mostra dell’Artigianato degli Orafi del Ponte Vecchio’ voluta dalle Corporazioni artigiane – ben 438 gli espositori su 2000mq e 30.000 i visitatori al Parterre di San Gallo, costruito nel 1922 dall’architetto Enrico Fantappié – da fiera commerciale diventa presto Mostra mercato nazionale aprendosi a tutti i settori.
Nel 1938 viene istituito l’Ente Autonomo Mostra Mercato Nazionale dell’Artigianato e si realizza un edificio più grande per ospitare la manifestazione.
Sospesa dal 1941 al ‘46 per la guerra, riapre con successo nel 1947 allargando le proposte con una sfilata nell’edizione seguente. Con il Giubileo del 1950 viene creato il primo Museo dell’Artigianato in Italia.
Grazie alla crescente presenza straniera, nel 1952 ottiene il riconoscimento di mostra internazionale. L’anno dopo, alla 17°edizione, sono presenti 14 Paesi – fra i quali Francia, Belgio, Olanda, Algeria, Marocco, Tunisia, Somalia, Haiti e India.
Nel 1978 l’esposizione viene trasferita alla Fortezza da Basso, nel nuovo padiglione fieristico progettato dall’Arch. Pierluigi Spadolini. Nel frattempo, viene sciolto l’Ente autonomo e la Fiera passa sotto la tutela della Regione Toscana.
Dal 1988 la gestione della Fiera è affidata a Sogese SpA fino al 1998, quando viene inglobata nella Firenze Expo & Congress SpA, oggi Firenze Fiera – Congress & Exhibition Center SpA.
Negli anni MIDA ha continuato a mantenere una dimensione internazionale. Ha integrato nuovi settori rivolti all’innovazione e ampliato il programma con nuove iniziative, avviando sinergie con Associazioni e con importanti realtà culturali, come il Salone dell’Arte e del Restauro, il Ministero della Cultura e il Maggio Musicale Fiorentino. Oltre a svolgere missioni all’estero
L’edizione del 2024 si è chiusa con oltre 65mila visitatori, una crescita del +18% sugli espositori italiani e la presenza di 32 Paesi, tra i quali Belgio, Francia, Lituania, Polonia, Spagna, Turchia, Tunisia, Ecuador, Cina Egitto, Costa d’Avorio, Giordania, India, Indonesia, Nepal, Pakistan, Perù, Siria, Singapore, Stati Uniti, Sud Africa, Thailandia Ucraina e Vietnam.
About FIRENZE FIERA SpA
Firenze Fiera Congress & Exhibition Center SpA nasce nel dicembre 1998 dall’unificazione di Fortezza da Basso, Palazzo dei Congressi e Palazzo degli Affari, mettendo insieme esperienze e know how maturati nel tempo dalle singole società di gestione delle tre strutture che compongono il quartiere fieristico-congressuale fiorentino: la Sogese, fondata nel 1987 per la gestione degli spazi espositivi della Fortezza da Basso.
Il Centro Internazionale Congressi, istituito nel 1965 all’interno di Villa Vittoria (dal 1990 di proprietà della Regione Toscana) sede del Palazzo dei Congressi; il Palazzo degli Affari, prestigioso esempio di architettura del Novecento, realizzato nel 1974 dall’architetto Pierluigi Spadolini.
Oggi gestisce il più grande quartiere fieristico e congressuale della Toscana con oltre 100.000 metri quadri di superficie (di cui 65.000 coperti) inserito nel contesto della città di Firenze.
Ne fanno parte la Fortezza da Basso (55.000 mq di superficie coperta), il Palazzo dei Congressi (circa 1.500 posti e un auditorium per 1.000 ospiti) e il Palazzo degli Affari, moderna struttura polifunzionale (oltre 4.000 mq con una capacità di 1.300 persone).
La società della quale fanno parte, come assetto societario, la Regione Toscana, la Camera di Commercio di Firenze, il Comune di Firenze, la Città metropolitana di Firenze oltre ad altre categorie economiche ed enti, vanta annualmente un portfolio di importanti manifestazioni fieristiche (alcune delle quali leader nel business della moda maschile, dell’artigianato d’eccellenza e della didattica), prestigiosi convegni, convention e congressi nazionali ed internazionali, specie nel settore medico–scientifico e informatico-tecnologico.
Cinque secoli di modernità: il polo fieristico e congressuale
Dalla posa della prima pietra della Fortezza da Basso nel 1534 fino alla ristrutturazione in chiave ecosostenibile del Palazzo degli Affari nel 2022, la storia del quartiere fieristico-congressuale di Firenze Fiera è una storia di costante innovazione.
Un’innovazione che ha riguardato tanto la tecnologia quanto la capacità di interpretare l’enorme potenziale delle sue incredibili location lungo i secoli, e di far dialogare epoche diverse armoniosamente.
Da sempre Firenze Fiera ha posto al centro del suo operato la vocazione all’innovazione e la capacità di valorizzare i suoi spazi.