Il 33° Tipicità Festival si conferma come una delle più importanti vetrine delle eccellenze marchigiane e un crocevia internazionale per territori italiani e stranieri. Con il tema “Connessioni”, Tipicità Festival 2025 (33ª Edizione) ha registrato un grande successo, proiettando il festival verso una partecipazione d’eccezione all’EXPO Osaka 2025.
Foto Gallery – Inaugurazione Tipicità 2025
Una nuova formula vincente
La nuova formula del festival, anticipata di un giorno rispetto al format tradizionale, ha superato brillantemente il test della novità. Infatti nei tre giorni di eventi al Fermo Forum, sono stati registrati oltre 10.000 ingressi, tra visitatori, operatori, espositori e giornalisti. Ospiti da Argentina, Giappone, Ucraina e da dieci regioni italiane hanno animato i 130 eventi in programma, confermando il festival come un punto di riferimento per l’innovazione e la tradizione.
Spazi espositivi sold out e giovani talenti
Gli spazi espositivi hanno registrato il tutto esaurito, con non un solo metro quadrato disponibile. Questo successo, se da un lato è motivo di orgoglio, dall’altro ha lasciato fuori molti produttori, tra cui giovani talenti con produzioni innovative. Un segnale che il settore è vivace e che le nuove generazioni stanno reinterpretando le tradizioni con uno sguardo al futuro.
Foto Gallery – Esposizioni a Tipicità 2025
Collaborazioni e partner strategici
Il successo del festival è stato reso possibile grazie a una squadra corale di oltre 40 partner, tra privati e istituzioni. Di particolare rilievo il contributo delle associazioni di categoria come Coldiretti, Confartigianato, CNA e Copagri, che hanno allestito aree speciali per valorizzare le eccellenze del territorio.
Ospiti e protagonisti dell’Italian Style
La manifestazione ha ospitato volti noti del panorama italiano, tra cui Maria Grazia Cucinotta, Andrea Pancani, Benedetta Rinaldi, Gioacchino Bonsignore, Evelina Flachi e Marco Ardemagni. Un contributo speciale è arrivato anche da Philip Kotler, il padre del marketing moderno, che ha partecipato con un intervento esclusivo, arricchendo il festival con la sua visione internazionale.
Foto Gallery – Alcuni eventi di Tipicità 2025
Tipicità Festival: un hub di idee e innovazione
Oltre a essere una vetrina per i prodotti d’eccellenza, 33° Tipicità Festival si è confermato un vero e proprio laboratorio di creatività e innovazione, dove produttori, esperti, studiosi e consumatori hanno potuto confrontarsi sulle sfide del settore e sulle prospettive future. Il tema delle “Connessioni” ha sottolineato l’importanza del dialogo e della collaborazione in un mondo in rapida evoluzione. Inoltre il festival si è distinto per il suo ruolo di incubatore di idee, favorendo connessioni strategiche e scambi culturali a livello internazionale.
Una forte presenza istituzionale e il riconoscimento del Governo
L’evento è stato organizzato dal Comune di Fermo, con il supporto della Regione Marche, Camera di Commercio delle Marche e ANCI Marche, oltre ai Comuni di Macerata, Porto Recanati, Porto San Giorgio, Sant’Elpidio a Mare, Sarnano e Senigallia. Fondamentale è stato anche il contributo delle Università di Camerino, Macerata e Politecnica delle Marche, del partner progettuale Banco Marchigiano e del Consiglio Regionale delle Marche, che ha curato una mostra dedicata agli artisti contemporanei marchigiani.
A sancire l’autorevolezza dell’evento, quattro patrocini governativi:
- Ministero del Turismo
- Ministero dell’Agricoltura
- Commissariato Generale di Padiglione Italia per EXPO Osaka 2025
- Commissariato per la Ricostruzione Sisma 2016
Il Futuro: verso EXPO Osaka 2025
L’edizione 2025 non si conclude qui: il 33° Tipicità Festival guarda già al futuro con nuove sfide e opportunità. Il festival si proietta ora verso il Giappone con la partecipazione al Padiglione Italia per EXPO Osaka 2025 rappresenta una tappa fondamentale per il festival, che si prepara a portare le eccellenze marchigiane e italiane sul palcoscenico internazionale. Un traguardo reso possibile anche grazie ai patrocini governativi. Un’occasione imperdibile per consolidare le relazioni internazionali e promuovere il Made in Italy su scala globale.
Il Tipicità Festival 2025 ha dimostrato ancora una volta di essere un evento di grande rilievo, capace di coniugare tradizione e innovazione, territorio e internazionalità, confermandosi come un evento imprescindibile per il settore agroalimentare e culturale italiano. Con il suo sguardo rivolto al futuro, il Festival si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, portando le Marche e l’Italia nel mondo.
Hashtag
#TipicitàFestival2025 #EXPOOsaka2025 #EccellenzeMarchigiane
#Connessioni #Innovazione #Tradizione