Anteprima TUTTOFOOD 2025

TUTTOFOOD 2025 a Milano: una fiera globale per il mondo agroalimentare

A dieci anni da Expo 2015, Milano torna a essere il cuore pulsante del mondo food. Dal 5 all’8 maggio 2025, la città ospiterà TUTTOFOOD 2025, la manifestazione fieristica internazionale dedicata al settore agroalimentare, organizzata per la prima volta da Fiere di Parma, già curatrice di Cibus. Il salone si svolgerà negli spazi di Rho Fiera Milano, su una superficie di oltre 150.000 mq, distribuiti in 10 padiglioni (tre in più rispetto al 2023).

TUTTOFOOD 2025

Un progetto ridisegnato con una visione internazionale

Fiere di Parma ha raccolto il testimone da Fiera Milano con l’obiettivo di rilanciare TUTTOFOOD in chiave globale. L’evento punta a diventare il nuovo punto di riferimento per l’intera filiera del food & beverage, rappresentando tutti i comparti produttivi a livello mondiale.

Secondo Antonio Cellie, Amministratore Delegato di Fiere di Parma, TUTTOFOOD 2025 sarà “un salone inclusivo e dialogante in tempi di barriere e dazi”, con l’obiettivo di favorire l’incontro tra innovazione, tradizione e commercio internazionale.

Numeri da record per un evento globale

A tre settimane dall’apertura, i numeri confermano il successo di TUTTOFOOD 2025:

  • 4.700 aziende partecipanti, di cui oltre il 25% provenienti dall’estero

  • Più di 3.000 top buyer internazionali

  • 90.000 visitatori attesi

  • Centinaia di giornalisti da tutto il mondo

Le aziende arriveranno da Nord America, Asia, Medio Oriente, Europa e Africa, pronte a cogliere le opportunità offerte dal mercato italiano ed europeo.

Un forte impatto economico per Milano

Secondo le stime di AEFI (Associazione Esposizioni e Fiere Italiane), l’edizione 2025 di TUTTOFOOD genererà un impatto economico diretto e indiretto di oltre 150 milioni di euro sulla città di Milano. Un volano strategico per il sistema fieristico nazionale e per l’intera economia agroalimentare.

I punti chiave di TUTTOFOOD 2025

1. Tutti i settori del food rappresentati:
L’offerta spazia dal food tradizionale al beverage, includendo il mondo dei distillati e della mixology grazie alla partnership con Koelnmesse (organizzatore di Anuga) e con il Roma Bar Show.

2. Programma internazionale di business matching:
In collaborazione con ICE-Agenzia, è stato sviluppato un Buyers Program per accogliere i principali compratori mondiali. I buyer avranno percorsi guidati personalizzati per incontrare le aziende più rilevanti.

3. Ricco calendario di eventi e convegni:
Degustazioni, showcooking, talk e premi come il Better Future Award e l’Alimentando Award animeranno l’evento, affrontando tematiche cruciali come:

  • Sostenibilità ed economia circolare

  • Tecnologie alimentari

  • Nuovi trend di consumo

  • Private label e mercati esteri

4. Focus sul mondo beverage e mixology:
Il Padiglione 14 sarà dedicato alla mixology contemporanea, con attenzione al segmento “no & low alcohol”, coffee mixology e pairing tra alta ristorazione e spirits di qualità.

TUTTOFOOD Week 2025: Milano diventa capitale del cibo diffuso

Per la prima volta, alla fiera si affianca TUTTOFOOD Week – Nutrire il futuro, un fuorisalone del food dal 3 all’8 maggio 2025, organizzato in collaborazione con Mondadori Media.

La settimana sarà animata da:

  • Degustazioni e talk in tutta la città

  • Mostre e installazioni culturali

  • Incontri con chef, scienziati e filosofi del cibo

  • Lanci editoriali come TUTTOFOOD MAG, primo magazine ufficiale della manifestazione

Il cuore pulsante sarà l’ADI Design Museum, sede della mostra “Essenziale e Quotidiano – Scenari e Rituali del Cibo Contemporaneo”, curata da Carlo Branzaglia e Giulio Iacchetti. Un’esposizione che esplora il rapporto tra cibo, design e società.

Cibo e design: un connubio sempre più strategico

Secondo Luciano Galimberti, Presidente dell’ADI Museum, “la progettazione è una disciplina che crea relazioni prima ancora che forme”. L’inserimento del food design nel patrimonio del Made in Italy è uno dei temi centrali di questa edizione. Una visione nata già durante Expo 2015 e oggi più che mai attuale.

Obiettivo: futuro sostenibile e inclusivo

Con uno sguardo al 2050, quando il pianeta ospiterà oltre 10 miliardi di persone, TUTTOFOOD 2025 e la sua Week propongono soluzioni concrete per nutrire il futuro. Dai progetti inclusivi alle nuove tecnologie agricole, dalla lotta allo spreco alimentare alla promozione della salute e della nutrizione.

 TUTTOFOOD 2025 è il nuovo Expo del cibo

TUTTOFOOD 2025 a Milano rappresenta molto più di una fiera: è un grande evento culturale, economico e sociale che coinvolge l’intera città e l’intero settore agroalimentare mondiale. Un’opportunità unica per aziende, istituzioni, consumatori e professionisti di confrontarsi sulle sfide e le opportunità del cibo del futuro.

Articolo precedenteURCA! 2025: torna la Conferenza italiana sulla User Research
Articolo successivoCampi Bisenzio. Concorso Nazionale Danza sportiva