Macef 8-11 settembre 2011, a Milano il Salone Internazionale della Casa
ed internazionali, i designer più in voga del momento, gli spazi dedicati.
Tra le novità AbitaMi, un laboratorio per le nuove tendenze.
I numeri dell’ultima edizione di settembre, quella del 2010, che ha fatto registrare 1.700 espositori in aumento del 2,5% rispetto all’anno precedente, oltre a 76.000 visitatori in crescita del 5,1% su uno spazio occupato di 86.000 mq netti, pongono le basi per il consolidamento di un nuovo successo, anche in relazione alle novità che verranno introdotte in questa edizione. “Questi numeri in crescita testimoniano come, nella fase congiunturale che stiamo attraversando, le strategie adottate stiano andando nella giusta direzione” – ha commentato Marco Serioli, Direttore Esecutivo Organizzazione Fiere di Fiera Milano Spa.
La nuova immagine Macef, ideata, pensata e realizzata dall’architetto Alessandro Mendini, si pone a conferma degli sforzi compiuti al fine di consolidare il ruolo chiave che il Salone Internazionale della Casa svolge per l’intero comparto dell’home design.
Sul fronte strettamente espositivo Macef conferma la suddivisione merceologica in 4 grandi macro settori : Arredo e Decorazione; Tavola, Argenti & Cucina; Oggetti da regalo, Trade & Big Volume; Bijoux, Oro, Moda & Accessori, ai quali si affianca
Sempre in tema di novità, è da sottolineare che quest’anno Macef apre anche al settore dell’hobbistica creativa e delle arti manuali, attività in forte espansione e complementari ad altri settori già presenti in mostra. All’’interno del padiglione 18 (l’area Regalo di Macef), i visitatori trovano Macef Creativity uno spazio ben identificato, dedicato alla creatività, con prodotti per hobby e decorazione, belle arti, tessuto, filato, carta creativa ed editoria specializzata.
Tra le altre aree specializzate invece ritroviamo Creazioni, che punta a dare visibilità a quei contesti che operano tra arte e artigianato e che producono pezzi unici o piccole serie. Si tratta di aziende diffuse sul territorio e attive nel cuore dei distretti industriali italiani, in particolare del complemento d’arredo, della decorazione, del tessile e dell’accessorio moda. I prodotti selezionati spiccano per singolarità, preziosità, curiosità, innovazione e in virtù della loro idea creativa. In esposizione pezzi “dinamici”, scelti per l’energia che comunicano e per il loro significato che talvolta va al di là del mero utilizzo. Per un quotidiano all’insegna del design e della riscoperta di materiali antichi, lavorati in modo innovativo. Accanto a Creazioni cresce ancora Creazioni Designer, con una ventina di spazi dedicati al “cantiere” delle idee e del progetto, dove un allestimento volutamente industriale sottolinea la creatività dei progettisti italiani. E sempre in tema di giovani talenti, Macef in collaborazione con Artex realizza il concorso Creazioni Giovani, con l’obiettivo di promuovere le produzioni di ricerca e innovazione frutto del lavoro di giovani creativi, artigiani e artisti under 35.
E ancora Fatto ad Arte, un’area espositiva studiata per dare visibilità alle imprese e ai territori dell’artigianato artistico e tradizionale italiano, organizzata da Macef, in collaborazione con Artex e con il patrocinio di CNA e Confartigianato. In mostra, il meglio dell’alta decorazione per la casa, ispirata alla cultura dei territori e interpretata in forma di produzione artistica. Con Fatto ad Arte Macef afferma sempre più il proprio ruolo di vetrina privilegiata del Made in Italy, sostenendo al contempo le micro e piccole imprese tipiche del tessuto produttivo italiano.
E poi una grande prima: AbitaMI, un laboratorio per le nuove tendenze creative pensato per far pensare. Un “teatro di creatività” dove aggiornarsi e confrontarsi sulle nuove tendenze dell’abitare moderno. Dove architetti e designer insieme a imprenditori, rivenditori, giornalisti, analisti e trend setter saranno pronti a testare con mano le migliori produzioni creative pensate per il sistema casa.
Come per le ultime edizioni, anche a settembre Macef andrà in città con gli eventi di “Macef in Town”, vero e proprio punto d’incontro tra la community espositiva e la città di Milano.
Ufficio stampa Macef:
Rosy Mazzanti +39 02 49977324 rosy.mazzanti@fieramilano.it
Elisa Vittozzi +39 02 49977456 elisa.vittozzi@fieramilano.it