Castelli Ducato Parma Antica Corte Pallavicina Polesine night PR
Castelli Ducato Parma Antica Corte Pallavicina Polesine Night Pr

Chef Stellati a Castello

La Tavola delle Nobili Famiglie

Cene in Manieri e Rocche da sogno lungo il Po e il Trebbia Degustiamo antichi menù dal ‘500 all’800 tratti dai ricettari di celebri dinastie, rielaborati in chiave contemporanea dall’estro di chef famosi “stellati”, da cuochi affermati di tradizione e da giovani                    delle Scuole Alberghiere Emiliane.


Importanti partnership con produttori locali e cantine vitivinicole. Norda firma la rassegna con l’acqua italiana del territorio www.castellidelducato.it

Dalla cucina nobile delle più blasonate dinastie italiane, dove i ricettari antichi hanno fatto storia, al territorio emiliano, nel cuore della Food Valley dove ancora oggi chef stellati di ristoranti famosi e giovani cuochi delle migliori trattorie di tradizione interpretano prodotti tipici e menù caratteristici. Castello di Rivalta

Sono due le edizioni speciali ede esclusive della rassegna “Chef Stellati a Castello”, curata da Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza, nel 2014: venerdì 10 ottobre nel Castello di Rivalta, maniero incantevole sul tranquillo Fiume Trebbia e venerdì 7 novembre all’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense sul Grande Fiume Po. Aspettando Expo 2015. Otto le mani che firmano ciascuna delle due cene da gourmand: due chef stellati a serata dell’Associazione Chef to Chef Emilia Romagna Cuochi, coordinati dallo chef pluripremiato Massimo Spigaroli; un giovane talentuoso e promettente cuoco di una delle migliori scuole alberghiere del territorio; uno chef che firma i menù di una trattoria di alta tradizione. E mentre si cena, seduti nelle tavole elegantemente addobbate nei Castelli, uno storico del territorio – autore di libri e narratore – racconterà piacevoli aneddoti, curiosità che sorprendono sul galateo ed il bon ton di ieri e di oggi, piccoli segreti di cucina delle nobili famiglie, cronistorie che non ti aspetti. L’edizione 2014 collega lo studio della gastronomia storica con l’evoluzione che caratterizza ogni cucina territoriale, rendendola inconfondibile ed unica. “I Castelli del Ducato attraverso “Chef Stellati a Castello” ma come in ogni loro altra iniziativa di richiamo nazionale Culturali e al territorio, sensibilità sviluppate anche nella sua professione educativa. Fa parte della Commissione nazionale ICOM (International Council of Museum) “Educazione e mediazione” e ha pubblicato vari saggi sulla educazione al Patrimonio in ambito scolastico e divulgativo. Leggere la cucina delle famiglie nobili come ” bene culturale” è lo spirito che anima i suoi interessi per il cibo e la gastronomia storica. Ha recentemente dato alle stampe  ” La Dispensa dei Sanvitale”.Chef Stellati Castello Rivalta con Masssimo Spigaroli                              Ulteriori sorprese – il nome del secondo storico, gli attesi Chef, i menù verranno annunciati prrossimamente.  La rassegna realizzata da Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza è in collaborazione con Chef to Chef Emilia Romagna Cuochi, Regione-Emilia Romagna-Unione Appennino e Verde, Provincia di Parma, Provincia di Piacenza, Camera di Commercio di Parma e Camera di Commercio- di Piacenza, Istituto Statale di Istruzione Superiore Agraria e Alberghiera G. Raineri-G. Marcora di Piacenza. Partecipa alle serate Acqua Norda, Ac Pallavicina ed altri sponsor.

 

 

 

I menù ed il programma completo della rassegna “Chef Stellati a Castello – Ricordanze di Sapori nei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza” sarà disponibile nei dettagli sul sito www.castellidelducato.it .

 

Per informazioni e prenotazioni:

Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza – Club di Prodotto
Tel. 0521.823221; 0521.823220

www.castellidelducato.itinfo@castellidelducato.it

 

Ufficio Stampa: dott.ssa Francesca Maffini – segreteria@castellidelducato.itufficiostampamaffini@libero.it 
 

(Francesca Maffini Ufficio Stampa – Castelli del Ducato)

Articolo precedenteVENEZIA. PEGGY GUGGENHEIM COLLECTION 2014
Articolo successivoRICETTE: il sapore delle MELANZANE A FUNGHETTO