Ambientato nel 2050, non è solo un romanzo di fantascienza, è un viaggio avvincente in un futuro possibile, plasmato da un autore che unisce la sua esperienza professionale di innovation manager alla sua passione per la psicologia evoluzionista. L’autore, Ettore Panella, ci trasporta in un mondo dove innovazioni tecnologiche di prossima generazione impattano profondamente la società.
Immaginate un Occidente sotto l’influenza di due giganteschi social network, entrambi capaci di manipolare le elezioni e di influenzare l’opinione pubblica. New-world2050, un colosso dietro cui si cela un misterioso gruppo con un potere economico paragonabile al PIL di quasi tutta l’Europa, è al centro di un presunto complotto internazionale per rimodellare l’intero Occidente. La situazione richiama alla mente la realtà attuale, dove 6 giganti della tecnologia Amazon, Google, Apple, Microsoft, Meta e Netflix hanno un fatturato di poco inferiore al PIL dell’Italia.
A opporsi a questo scenario troviamo un gruppo di personaggi uniti intorno a Loquendum, un social network che si propone come baluardo dei principi democratici. La narrazione si arricchisce ulteriormente con il dibattito sull’ingegneria genetica e l’introduzione di un sistema di crediti sociali simile a quello cinese, che in Italia ha trovato un antesignano nel green pass. La società si divide tra coloro che si adeguano, possedendo il pass di buon cittadino e il certificato di perfezione per i neonati, e gli “Imperfetti”, coloro che resistono alle imposizioni politiche o etiche, rifiutando l’editing genetico sui loro figli per motivazioni politiche o religiose.
Il romanzo, con un tono sorprendentemente realistico, dipinge un futuro che non appare così improbabile, spingendo il lettore a riflettere sulla direzione che stiamo prendendo come società.
Sullo sfondo di questi eventi globali, “La Terra degli Imperfetti” narra due storie d’amore profondamente umane e complesse. La prima è quella tra Silvia e Virgilio, ex amanti che si ritrovano dopo vent’anni, esplorando i sentimenti e le dinamiche di un amore che ha resistito al tempo. L’altra è la relazione tra Valeria ed Hermes, due anime diverse per carattere ed estrazione sociale, che si trovano a navigare in acque turbolente tra ambizione personale e ideali contrastanti.
“La Terra degli Imperfetti” è più di un semplice intrattenimento; è una storia che invita alla riflessione e ci sfida a prendere posizione su temi attuali e urgenti. Questo romanzo non solo ci catapulta in un futuro possibile, ma ci esorta a prendere parte attiva nel modellare il mondo in cui vogliamo vivere.
Se tutto questo vi ha incuriositi, potrete trovare l’incipit e i primi 4 capitoli all’indirizzo
https://www.loquendum.it/la-terra-degli-imperfetti-incipit/