23 maggio 2016
Regione Lombardia – via Fabio Filzi 22 – Milano
31° Piano Belvedere – Enzo Iannacci
A Milano il 23 maggio presso la prestigiosa sede di Regione Lombardia si confrontano i massimi esponenti delle istituzioni sanitarie, del management di importanti aziende sanitarie e ospedaliere, vari esperti in rappresentanza di numerose società scientifiche, esponenti di associazioni di pazienti, ricercatori e imprese del settore Salute sul tema “ Sanità Lombarda tra medicina di precisione e gestione della cronicità”. Il convegno è organizzato da Motore Sanità, (www.motoresanita.it), associazione di promozione sociale che si distingue nel panorama nazionale tra i primi player. Questa iniziativa fa parte di un minitour della Sanità che prevede una serie di grandi eventi nel territorio italiano in varie città tra cui anche prossimi convegni a Napoli e Firenze, calendarizzati tra il 9 maggio e il 16 giugno, a cui partecipano istituzioni regionali e nazionali per dare evidenza a dati regionali, nazionali europei ed internazionali sulle best practices. Apre i lavori a Milano il dott. Giovanni Daverio, Direttore Generale Welfare Regione Lombardia. Regione Lombardia è un esempio concreto di come si stia innovando nel settore sanitario in vista delle future applicazioni anche della nuova identità digitale in evoluzione in base alle normative comunitarie (es. regolamento EIDAS).
Molto interesse desterà la tavola rotonda sugli esempi di sostenibilità economica ed innovazione in Regione Lombardia. Tra i temi dibattuti nel pomeriggio la medicina personalizzata nella sessione in cui relazionano Roberto Soj, Direttore Generale Lombardia Informatica; Emilia Grazia De Biasi, Presidente della 12ª Commissione permanente (Igiene e sanità), Senato della Repubblica; Luca Del Gobbo, Assessore all’Università, Ricerca e Open Innovation, Regione Lombardia e Cinzia Falasco Volpin, Vice Presidente Assogenerici.
Sarà spiegato come oggigiorno si punti ad una maggiore appropriatezza in tutte le fasi del processo di cura utilizzando anche farmaci che tengano conto delle caratteristiche genetiche dei pazienti. Saranno presentati dati relativi alla medicina di genere.
Il convegno analizza gli impatti della medicina di precisione sulla spesa sanitaria da una prospettiva di health economics , sia per l’uso della Target Therapy non solo in ambito specialistico ospedaliero ma anche a livello territoriale col coinvolgimento dei Medici di medicina generale (MMG) e dei Pediatri di libera scelta (PDL). In Regione Lombardia si è avviato un percorso di revisione del modello di governo delle risorse in ambito sociosanitario che vedrà la progressiva implementazione di un sistema di rating, quale strumento basato su oggettivi indicatori di performance, orientato alla valorizzazione dei comportamenti virtuosi ed alla disincentivazione di quelli inappropriati. Sul tema sempre più rilevante dello screening neonatale per le malattie metaboliche ereditarie come diritto per tutti parla Luigi Gaetti, Membro della 12ª Commissione permanente (Igiene e sanità) del Senato della Repubblica.
Servono politiche adeguate per poter affrontare l’aumento della casistica delle pluripatologie da gestire, dovute al progressivo invecchiamento della popolazione ed all’incremento delle patologie cronico-degenerative. Gli esperti quindi si confronteranno sulla necessità di un approccio diverso nell’affrontare i problemi di salute in tempi di spending review, sulle best practices per una sostenibilità economica del sistema sanitario sia nazionale che nelle sue articolazioni regionali. Sarà evidenziato il ruolo della telemedicina, della teleassistenza domiciliare e del telemonitoraggio medico nelle patologie croniche. Inoltre nelle due tavole rotonde si parlerà anche della sanità elettronica, con l’analisi dei Big data e la System medicine che rappresentano le nuove frontiere della ricerca per quella rivoluzione culturale che va sotto il nome di “medicina di precisione”. Conclude i lavori Massimo Garavaglia, Assessore all’Economia, Crescita e Semplificazione Assessore al Bilancio Regione Lombardia.
Per accreditarsi : Ufficio stampa Motore Sanità tel 3389282504
email: cinziaboschiero@gmail.com
Luca Medici