Gli occhiali da sole sono considerati un accessorio di design ma la realtà è che sono un presidio oculistico per proteggere gli occhi dai raggi ultravioletti, comunemente indicati con la sigla UV. Il loro utilizzo è necessario soprattutto in estate, quando si trascorre molto più tempo all’aria aperta e i nostri occhi sono esposti a superfici riflettenti che potrebbero creare sollecitazioni invadenti. Per questo la scelta degli occhiali da sole non deve limitarsi solamente al gusto estetico ma deve contemplare il massimo grado di protezione in ogni condizione di luce. È per questo che abbiamo pensato di realizzare un piccolo vademecum per la scelta di un buon paio di occhiali da sole che tenga conto del budget, della qualità della protezione e si, anche dell’estetica.
Cominciamo dalle lenti
Le lenti sono la parte più importante degli occhiali da sole. Affinché i nostri occhi siano sempre protetti dalle radiazioni UV emanate dal sole è importante non badare a spese rispetto alla qualità delle lenti. Esse servono a ridurre la luminosità e a prevenire dermatiti palpebrali, congiuntiviti o cheratiti. I raggi UV, infatti, possono far proliferare i radicali liberi e invecchiare cellule e tessuti degli occhi e del corpo. Inoltre il sole può opacizzare il cristallino dell’occhio e contribuire allo sviluppo della cataratta. Una buona soluzione è rappresentata dagli occhiali fotocromatici che sono costituiti da particolari lenti in grado di calibrare lo oscuramento rispetto alla luce ambientale. Questo tipo di occhiali consente di avere una protezione in ogni condizione di luce e, quindi, si rivelano adatti e pratici per tutte le situazioni.
Come scegliere la montatura rispetto al volto
La montatura è importante per due fattori: comodità ed estetica. Ci sono molteplici tipologie di occhiali e ognuna si sposa meglio con particolari forme del viso che generalmente possono essere tonde, quadrate, romboidale, triangolare e ovale. Per i visi tondeggianti solitamente si consigliano forme squadrate a contrasto e che servono a creare slancio. Con un viso quadrato, invece, si dovrebbe optare per un taglio tondeggiante che attenui le forme spigolose. I visi con menti e zigomi pronunciati, invece, possono scegliere tra occhiali con montature bordate mentre i volti triangolari dovrebbero utilizzare forme ampie per armonizzare la parte bassa con quella alta. I più fortunati per la scelta sono i visi ovali che, vista la particolare armonia del volto possono optare per qualsiasi modello affidandosi al proprio gusto personale.
Colori e modelli
Le montature dovrebbero essere scelte anche in funzione della comodità, considerando anche che molti occhiali hanno diverse misure che potrebbero non calzare alla perfezione. Meglio scegliere modelli a calzatura perfetta per non ritrovarsi continuamente a risollevare l’occhiale sul naso. Una montatura non adatta al viso può creare fastidi e dolori alle orecchie e anche rischiare di rompersi dato che può scivolare dal volto e cadere a terra. Rispetto alle colorazioni consigliamo di scegliere fantasie sobrie, “sempre di moda” se vogliamo usare lo stesso paio di occhiali per lungo tempo. Peri i fashion addicted, invece, non ci sono buoni consigli che possiamo dare. Quando parliamo di gusto personale, infatti, nulla può essere messo in discussione. Sei d’accordo?