Campus MARE Venezia

Campus MARE Venezia  un polo d’eccellenza nel cuore del Lido

Sta per nascere a Venezia un progetto destinato a diventare un punto di riferimento internazionale: il Campus MARE Venezia, centro dedicato alla ricerca scientifica e all’intelligenza artificiale applicata alla sanità. Sorgerà sull’area storica dell’ex Ospedale al Mare, al Lido, grazie a una visione che integra innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e valorizzazione del patrimonio architettonico. Alla guida del Project Management è stata scelta Drees & Sommer Italia, azienda con oltre 25 anni di esperienza nel nostro Paese e quasi 60 anni di presenza internazionale. L’obiettivo è trasformare il sito storico in un ecosistema multidimensionale, vivo e sostenibile.

Campus MARE Venezia: tra storia e futuro

Il Campus MARE Venezia nasce su iniziativa di Mare Technopark, in collaborazione con lo studio TA Architettura e il masterplan firmato dall’architetto Alberto Torsello. Il progetto punta a riqualificare un’area emblematica del Lido, con uno sguardo rivolto sia alla comunità locale sia al panorama scientifico globale. L’ambizione è quella di creare un campus integrato, in grado di ospitare fino a 900 ricercatori, e dotato di tutti i servizi necessari per il lavoro, lo studio e la vita quotidiana. Sarà un luogo dove ricerca, innovazione e qualità della vita si incontrano in modo armonico.

Una nuova visione per la sanità del futuro02

Uno degli aspetti più innovativi del progetto è la centralità della intelligenza artificiale nella sanità. Il campus sarà infatti un luogo di sviluppo tecnologico avanzato, con particolare attenzione alla medicina del futuro.  A confermare questa vocazione è la partecipazione di CompuGroup Medical (CGM), colosso globale nel software sanitario, che ha già dichiarato l’intenzione di trasferire nel nuovo polo fino a 100 ricercatori. Una presenza che rafforza il carattere internazionale e tecnologico del Campus MARE Venezia.

Un progetto integrato con la natura

Il dialogo tra ambiente costruito e natura è uno degli elementi chiave del progetto. Il campus prevede la riqualificazione di 48.000 metri quadrati, di cui oltre 21.000 metri quadrati saranno destinati a spazi verdi. La progettazione punta a valorizzare la bellezza unica della laguna veneziana, con soluzioni sostenibili e rispettose dell’ecosistema locale. La sostenibilità non è solo ambientale, ma anche sociale: il Campus sarà infatti pensato come un luogo aperto alla cittadinanza, con servizi e spazi accessibili a tutti.

Oltre la ricerca: un campus a misura di personaPT LS da match016 200 0000 copy

Il Campus MARE Venezia non sarà solo un centro per la ricerca scientifica, ma un vero e proprio quartiere innovativo. Al suo interno troveranno spazio:

  • Alloggi per ricercatori e studenti
  • Aree commerciali e servizi di prossimità
  • Spazi per il tempo libero, tra cui un teatro, palestre e una piscina
  • Un lido attrezzato per momenti di relax e socialità

Questa visione integrata riflette l’idea di un campus che sia anche un luogo dove vivere, non solo lavorare. Una città nella città, orientata al benessere, alla condivisione e alla qualità della vita.

Il ruolo di Drees & Sommer Italia

Alla guida del Project Management per il Campus MARE Venezia c’è Drees & Sommer Italia, società leader nella consulenza e gestione di progetti complessi. Con un’esperienza consolidata in oltre 40 Paesi, Drees & Sommer si distingue per la capacità di gestire ogni fase del processo, nel rispetto dei tempi, dei costi e degli standard qualitativi più elevati.  Oliver Mantinger, Managing Director della società, ha commentato:  “Il progetto MARE è una straordinaria occasione per valorizzare un sito storico e trasformarlo in un centro di innovazione con una forte vocazione internazionale. Il nostro impegno come Project Manager è guidare l’intero processo con competenza, visione e attenzione agli obiettivi del cliente”.

Un modello per la rigenerazione urbana03

Con il Campus MARE Venezia, Drees & Sommer consolida la propria leadership nei progetti di trasformazione urbana e innovazione tecnologica in Italia. Il campus si inserisce infatti in un contesto più ampio di rigenerazione e valorizzazione del territorio, puntando su un modello replicabile e sostenibile. Il progetto rappresenta un’opportunità concreta per fare di Venezia non solo una capitale della cultura e del turismo, ma anche un centro nevralgico per la ricerca scientifica di eccellenza e per la sanità del futuro.

 Venezia guarda al futuro

Il Campus MARE Venezia è molto più di un progetto edilizio. È una visione che unisce scienza, architettura e innovazione, nel pieno rispetto della storia e dell’ambiente. È la dimostrazione concreta di come anche luoghi simbolici possano rinascere con nuove funzioni, senza perdere la propria identità.  Nei prossimi anni, il Lido di Venezia diventerà un punto di riferimento europeo per chi lavora nel campo della sanità, dell’intelligenza artificiale e della sostenibilità urbana. E grazie al contributo di partner qualificati come Drees & Sommer Italia, questo ambizioso traguardo appare più vicino che mai.

Campus MARE Venezia

Articolo precedenteFiglia di due mari al teatro a Segesta, tra storia e memoria
Articolo successivoCa’ del Profeta relais charme tra le vigne astigiane