Giustizia divina e umana

Giustizia divina e umana al centro del dibattito

Il tema della giustizia divina e umana è stato al centro del convegno internazionale organizzato a Düsseldorf dal Ministero di Ravvedimento e Santità. L’evento ha riunito studiosi e personalità del mondo religioso e istituzionale, con un focus sull’equilibrio possibile tra norme create dagli uomini e principi eterni legati alla fede. Nel corso dell’incontro è intervenuto anche il Senatore Domenico Scilipoti Isgrò, presidente di Unione Cristiana, che ha offerto una riflessione sulla differenza tra giustizia laica e giustizia divina, sottolineandone i punti di contatto e le inevitabili divergenze.

L’intervento del Sen. Domenico Scilipoti Isgrò

Domenico Scillipotio IsgroNel suo messaggio, il Senatore ha spiegato che la giustizia degli uomini nasce da leggi, regolamenti e decisioni istituzionali. Si tratta di una forma di giustizia necessaria per la convivenza sociale, ma sempre esposta al rischio di errori e imperfezioni. Di contro, la giustizia divina risponde a criteri assoluti e a principi morali considerati eterni, i cosiddetti valori non negoziabili. Essa non dipende da mutamenti storici o culturali, ma rimane un punto di riferimento costante per i credenti e per chi ricerca un fondamento etico solido.

Giustizia divina e umana: quale equilibrio?

Il cuore del convegno è stato proprio il quesito che dà il titolo all’incontro: come si può trovare un equilibrio tra giustizia divina e giustizia umana? Se la prima incarna la perfezione dei principi eterni, la seconda deve fare i conti con le necessità pratiche e le sfide di una società in continua trasformazione. Questo dialogo tra valori spirituali e norme civili non mira a contrapporre due mondi inconciliabili, ma a cercare un terreno comune. L’obiettivo è comprendere come i principi morali possano ispirare le decisioni politiche e istituzionali, garantendo giustizia e dignità per ogni persona.

Unione Cristiana e il suo impegno

Attraverso la partecipazione a eventi internazionali come quello di Düsseldorf, Unione Cristiana ribadisce il proprio impegno a favore di una riflessione pubblica che unisca dimensione etica, fede e responsabilità sociale. Il contributo del Senatore Scilipoti Isgrò si inserisce in un percorso che vuole aprire spazi di dialogo costruttivo, capaci di avvicinare visioni diverse senza rinunciare ai valori fondamentali.

Articolo precedenteFestival RIGEN: celebra Costanzo Felici a 500 anni dalla nascita
Articolo successivoWellhub integra Erakulis: il coach digitale di Cristiano Ronaldo