Eccellenze del Gusto Italiano
VERDURE DELLA STAGIONE AUTUNNALE
LA ZUCCA
Con il suo bel colore luminoso e vivo la zucca è un alimento tipico autunnale. Famosa in tutto il mondo per essere la protagonista di una delle feste più caratteristiche dell’anno: Halloween (qui la monografia su Halloween).
Un po’ di storia
La zucca è di origine americana, ma, insieme alla patata e al pomodoro, è stato uno dei primi ortaggi importanti dopo la scoperta dell’America. E’ noto che, presso alcune civiltà, delle zucche venissero ricavati oggetti di vario uso: bottiglie, borracce, bicchieri. Ancora oggi alcune popolazioni non disdegnano di impiegare, una volta essiccate e svuotate, le zucche come utensili.
Proprietà e caratteristiche
La zucca è una pianta erbacea, con un fusto ramificato per mezzo di viticci o strisciante, grandi foglie ruvide, per lo più cuoriformi e fiori con corolla campanulata di colore giallo vivo. Il frutto è una bacca o peponide, cavo all’interno con semi appiattiti ed ovali. La scorza coriacea, quasi legnosa, può assumere diverse tonalità variabili, dal verde, anche variegato, al giallo, all’arancione, al bruno-rossiccio. Ha un elevato contenuto d’acqua (94%). Buono il contenuto di vitamina A (carotene) e di alcuni sali minerali (fosforo in particolare), discreto quello delle vitamine B, C e di potassio. Ha un buon potere glucidico e notevole è anche la presenza di fibre.
Varietà
Tra le varietà da essa derivate le più note sono la “Napoletana”, a peponide verde chiaro, la “Zucca a Turbante”, così chiamata per la sua caratteristica forma, la “Grigia di Boulogne”e la “Marina di Chioggia ” (Zucca Barucca). La seconda, conosciuta anche come “zucca pepona” o “zucca torta”, frutti oblunghi, arcuati, rigonfi alle estremità, con peduncoli a sezione pentagonale; è di colore verde scuro o arancione, ed ha polpa dolce e tenera. Le sue varietà più comuni sono: la “Piena di Chioggia” e la “Piena di Napoli”.
Leggi le ricette:
Buon Appetito!
GUSTARE L’ITALIA