24orenews Web E Magazine

Periodo:  dal 1 ottobre 2010 a domenica 31 ottobre 2010

 

 CAMPOGALLIANO:  La rassegna offre a buongustai e appassionati perle culinarie frutto dell’attenzione e del gusto per l’eleganza. Tutti gli chef mettono in campo una cucina elegante e attenta, che coniuga i sapori locali e presenta con semplicità e qualità la stagionalità degli ingredienti insieme ad una misurata creatività nell’elaborazione delle ricette.

I PIATTI DELLA BILANCIA propongono cibi che sanno di natura, che hanno a cuore la tradizione culinaria emiliana, con una selezione rigorosa e sapiente delle materie prime e di una loro sapiente unione. Un’incredibile capacità di armonizzare tra loro sapori e profumi di pasta, dolce e salata, carni e verdure, conservandone la naturalezza e l’integrità, esaltandone il gusto in maniera ammirevole.  L’itinerario da percorrere, nelle vie del centro storico, nelle frazioni o vicino alle acque dei laghi Curiel, è la pura esaltazione del cibo o meglio della cucina strutturata in ricette e pietanze da gustarsi e da leggersi con linguaggi del tutto personali. La tradizione culinaria del territorio, le ricette, quasi tutte d’origine italiana, gli accostamenti audaci, la saporosità e le raffinate preparazioni, si affiancano alle espressioni culinarie di derivazione povera, a piatti semplici, prodotti genuini e colori della tradizione contadina. Già l’esperienza degli anni passati lo conferma, in molti c’è lo spirito di vivere questi appuntamenti come passeggiate culinarie e piacevoli momenti da trascorrere in compagnia degli amici girovagando, naturalmente in giorni diversi, da un ristorante all’altro, per trovare, nella Città della Bilancia, con l’istinto della selezione e la garanzia di un sano appetito, nuovi equilibri tra gustosità proposte e sensibilità soggettive

I Piatti della Bilancia

Nona edizione  dal 1-31 ottobre 2010 e tutto l’anno previa verifica con i ristoratoriScarica il volantino con i dettagli   Di ristorante in ristorante a Campogalliano si possono gustare pranzi e cene a ticket fisso di € 28, con piatti e menù ispirati alla bilancia.  Si può certo dire che se Dionisio pesava i versi, a Campogalliano, si pesa la percezione del sapore, tra senso del gusto e dell’olfatto, con la necessaria attenzione per la consistenza, la temperatura e l’aspetto!  Consigliamo vivamente a chi viene a Campogalliano nel mese di ottobre di non perdere questi appuntamenti nei ristoranti! Come fare per prenotarsi, se si vuole gustare il menù de I PIATTI DELLA BILANCIA? Scelto il menù e il ristorante che lo propone é consigliabile avvisare almeno 24 ore prima.  Il costo per la consumazione di ogni menù, comprensivo di bevande e caffè, è di 28 euro. E se il  menù di un ristorante non è sufficiente per far scoprire al palato la bontà del territorio se ne possono scegliere tanti, anche tutti! I menù restano disponibili tutto l’anno previo accordo con i ristoratori che sono in grado di offrire, nella cornice più rappresentativa d’ogni singolo locale, dalle colazioni di lavoro alle cene più raffinate, menù ispirati sia alla tradizione del territorio che alla fantasia.

Il circuito dei ristoranti:

  • Trattoria Barchetta (venerdì e sabato sera, 059 526218)
  • La Ca’ di mat (giovedì sera, 059 527675)
  • La Falda (venerdì sera, 059 528416)
  • Ristorante Laghi (venerdì e domenica, 059 526988).

 

Collezione permanente

Dal 1989 il Museo della Bilancia, attraverso l’esposizione di numerose bilance dall’epoca romana ai giorni nostri, offre la possibilità di ripercorrere l’evoluzione degli strumenti per pesare, di scoprirne curiosità e segreti e di gustarne la bellezza e la cura dei particolari. Ad oggi il patrimonio di strumenti di proprietà del Museo è costituito da 845 numeri di inventario, di cui tre quarti sono bilance di vario genere e il rimanente è composto da pesi (anche monetari) e pesiere, misure lineari

Alcuni esempi

Le bilance rappresentate in Collezione sono di diverse tipologie: – Bilance a bracci uguali (sospese, a colonna, in custodia, in vetrina) – Stadere (semplici, a doppia portata, composte, a fulcro mobile)– Bascule (classiche, di Quintenz, da banco e aeree, bilici automatici)– Bilance a sospensione inferiore(di tipo Beranger, tipo Roberval normale, Roberval invertito)– Bilance a pendolo (semplice o doppio)– Bilance a molla (a compressione, a trazione)– Bilance ad altalena– Bilance rocker– Bilance a torsione– Bilance semiautomatiche

(foto www.gilibertifotografia.it)'” o:button=”t” href=”http://www.museodellabilancia.it/foto/bilance/435.jpg” alt=”Bilancia semiautomatica” type=”#_x0000_t75″>

Museo della Bilancia – Campogalliano (Mo) – Italy
Tel. +39 059 527133

  www.comune.campogalliano.mo.it

www.museodellabilancia.it

 

Articolo precedenteMILANO EXPO E FIERA LEVANTE FIRMATO UN PROTOCOLLO D’INTESA
Articolo successivoIl tartufo di Acqualagna, apprezzato dal Principe Filippo Duca di Edinburgo