CHAMPAGNE POMMERY: SUCCESSO IN CONTROTENDENZA PER
Ottimi risultati di mercato, grazie alla strategia che ha voluto affidare il rilancio del marchio a una filiale diretta nel nostro Paese
Nonostante le ricerche di mercato abbiano registrato una sensibile frenata dello Champagne sul mercato italiano, Champagne Pommery, in controtendenza, ha registrato in Italia una crescita importante, risultato ottenuto grazie alla presenza nella Penisola di una filiale diretta, Vranken Pommery Italia, che ha il suo quartier generale a Rivergaro, in provincia di Piacenza. Una scelta, quella della Maison francese – il secondo gruppo più grande al mondo con ca. 270 milioni di Euro di fatturato – di aprire una sede diretta in Italia, che potrebbe anche sembrare anacronistica, in tempi difficili come quelli che da ormai più di un anno attraversano tutti i mercati. Pommery ha creduto nel mercato italiano e ha accettato la sfida, affidando la sede italiana all’imprenditore Ilario Iannone, Amministratore Delegato di Vranken Pommery Italia. GUSTARE L’ITALIA CHAMPAGNE POMMERY
L’Italia è un mercato fondamentale per lo Champagne, tra i primi consumatori a livello mondiale per le importazioni, con consumatori affezionati, informati e quindi molto attenti alla qualità. La filiale Pommery Italia, diventata pienamente operativa nel 2009, è stata aperta con lo scopo di rilanciare l’immagine di Pommery nel nostro Paese. Il primo anno di attività si è concluso con circa 300 mila bottiglie vendute per un giro d’affari di circa 5,7 milioni di euro. Ora che arriva il periodo di vendite più “caldo” dell’anno per le bollicine, le attese per il 2010 sono di oltre 350 mila bottiglie, con un incremento del 20-25% rispetto allo scorso anno, ed un aumento del volume d’affari dal 25 al 30%.
Nell’ultimo anno, grazie all’attività della filiale italiana, il marchio è stato inserito in oltre 1.500 nuovi punti vendita in tutta Italia, con particolare attenzione ai locali più prestigiosi e di immagine, ristoranti, alberghi, enoteche, risultato di una precisa strategia commerciale finalizzata alla conquista del canale tradizionale.
Ottimo è stato il riscontro per l’etichetta Pommery Noir, il brut che la filiale italiana ha voluto appositamente creare in esclusiva per l’Italia e per il canale horeca in particolare, che in breve tempo è diventato il bestseller ed è stato il principale protagonista di numerosi eventi organizzati nei migliori locali delle principali città italiane. CHAMPAGNE POMMERY
Per avvicinare clienti e consumatori finali, Pommery Italia ha ideato una particolare iniziativa: “Le Club Pommery”, un progetto esclusivo per l’Italia che intende creare una rete di intenditori e diffondere la cultura dello Champagne.
Le Club Pommery risponde alla volontà della filiale italiana di diffondere conoscenza sulla qualità e cultura del prodotto, in particolare attraverso una distribuzione capillare e la promozione di un consumo sempre maggiore di Champagne alla mescita. Per gli operatori del settore, entrare nel Club significa accedere all’offerta di Champagne Pommery potendo offrire un prodotto ricercato e di classe anche al calice. Al Club hanno già aderito selezionati relais chateaux, ristoranti stellati ed hotel. Con una speciale Pommery Card, anche il consumatore può accedere a iniziative riservate e coinvolgenti.
Fonte: Manuela Ciacci
STUDIO SUITNER /mci
Relazioni Pubbliche TORINO
Tel +39 011 8196450
segreteria@studiosuitnersrl.191.it