Il prodotto del mese
INGREDIENTI Per 2 persone
4 filetti acciughe sott’olio
4 cucchiai olio extra vergine di oliva
aglio
sale
PREPARAZIONE
1.Lavare accuratamente le rape, eliminando le foglie e le coste più dure, ma mantenendone le cime.
2.Mettere l’acqua a bollire in una pentola, coprire con un coperchio, e appena raggiunto il bollore, tuffarci le rape.
3.Portare ad un secondo bollore e quindi tuffarci le orecchiette, cuocendole insieme alle rape per il tempo necessario.
4.Preparare nel frattempo un soffritto con l’olio, 2 spicchi d’aglio pestati e privati della pellicina, le acciughe sott’olio tritate.
5.Scolare la pasta e le rape insieme, rimetterle nella pentola ormai fuori dal fuoco, e aggiungere il soffritto.
6.Mescolare e infine servire.
VARIAZIONI POSSIBILI
1.Pulire le cime di rapa togliendo le foglie più dure e i bitorzoli, incidere nel senso della lunghezza i bitorzoli delle cime.
2.Portare a bollore l’acqua, salare, versarvi prima le foglioline e quando sono appassite aggiungere le cime, lasciar bollire fino alla quasi cottura e alzare delicatamente con una schiumarola.
3.Versare le orecchiette nell’acqua tornata all’ebollizione, anche queste fino alla quasi cottura.
4.Nel frattempo si è messo a soffriggere in un saltapasta abbondante olio con aglio schiacciato (così che lo si possa togliere) e peperoncino, quando l’aglio è imbiondito, sollevare dal fuoco e lasciarvi sciogliere dolcemente i filetti di acciuga salata.
5.Aggiungere all’intingolo le rape e le orecchiette, soffriggere mescolando delicatamente, servire
Frittata alle cime di rapa
INGREDIENTI Per 6 persone
- 400 gr di cime di rapa
- ½ cipolla rossa
- alloro
- peperoncino piccante
- 5 uova
- grana grattugiato
- 4 cespi di radicchio rosso
- olio extra vergine d’oliva
- sale e pepe
PREPARAZIONE
Dopo aver lessato le cime di rapa in abbondante acqua in ebollizione, con una presa di sale, una foglia di alloro, un cucchiaio d’olio, scolatele e fatele insaporire in padella per qualche minuto, in un velo d’olio caldo con la cipolla rossa tritata e un pezzetto di peperoncino. Spegnete, fate raffreddare la verdura, poi sminuzzatela e amalgamatela con le uova, una cucchiaiata di grana, sale. Rivestite una teglia con carta da forno bagnata e strizzata, quindi versatevi il composto preparato e infornate a 180° per 25 minuti circa. Per servire, tagliate la frittata a quadrotti e guarniteli con il radicchio già sminuzzato e saltato brevemente in padella con olio, sale e pepe.
Patate CIME DI RAPA Guanciale e Pomodorini
Il procedimento è semplicissimo, per prima cosa spellare i pomodorini e tenere la pelle, per spellarli vanno immersi pochi secondi in abbondante acqua bollente salata e poi raffreddati in acqua e ghiaccio, spellarli, metteteli su una placca da forno con della carta da forno, condite con sale, pepe, timo fresco, semi di finocchio e buccia d’arancia grattuggiata, ungete di olio extravergine di oliva, mettete in forno a 120 ° per circa un’oretta, in questo modo prenderanno un bel gusto concentrato, metteteci anche la pelle dei pomodorini.
Tagliare le patate a cubettoni regolari e farle cuocere in acqua salata, devono restare al dente altrimenti nel spadellarle si rompono. Stesso procedimento per le cime di rape tagliate grossolanamente, potete farle nella stessa pentola, prima le patate e poi le cime di rapa.
Una volta scolate spadellare le verdure con del guanciale, prima rosolate il guanciale e poi unite le verdure, spolverate di pecorino piccante, mettete il tutto in uno stampo e rovesciate sul piatto, oppure in un coppa . Disponete sopra i pomodorini e con le bucce fate un olio aromatico da mettere sul piatto. ( basta sbriciolare la pelle del pomodoro, unire dell’olio extra, sale e pepe ). GUSTARE L’ITALIA PRODOTTO MESE
Zuppa di Cime di Rapa
INGREDIENTI Per 4 persone
– kg. 1,500 di cime di rape possibilmente pugliesi
– uno spicchio d’aglio
– olio extra vergine di oliva
– pepe
– sale
PREPARAZIONE
Mondate le cime di rape, tenendo anche le foglie tenere, lavatele e gettate le in abbondante acqua bollente salata. Lessatele e portatele a cottura (una ventina di minuti circa). In ogni fondina mettete una “frisedda” strofinata con l’aglio e versate un mestolo di acqua di cottura delle cime di rape. Appena si sarà imbevuta, aggiungete le cime di rape, altra acqua di cottura, olio crudo e pepe.
Petto di pollo saltato con Cime di Rapa
INGREDIENTI Per 4 persone
Tempo di preparazione: 10 minuti Tempo di esecuzione: 20 minuti
– 2 mazzi di cime di rape
– 4 petti di pollo disossati e senza pelle
– 8 spicchi di aglio
–
– 1 carota lessa
– Sale
– Pepe
PREPARAZIONE
1 Pulire le cime di rape e tagliare la parte inferiore dei fusti. Pulire la carota. Se si preferisce si può tagliare tutti in piccoli pezzi. Lessare il tutto in una pentola con acqua bollente per circa 5 minuti. Scolare e mettere da parte.
2 Nel frattempo tritare 8 spicchi d’aglio. Salare e pepare i petti di pollo.
4 Girare i petti di pollo da ogni lato e lasciar cuocere per altri 4 minuti. Mescolare le cime di rapa in modo che risultino cotte uniformemente.
5 Disporre i petti di pollo sul piatto di portata, tagliare a fettine e servire ognuno con le cime di rapa a lato. Aggiungere se si vuole una insalata di stagione! Buon appetito! GUSTARE L’ITALIA IL PRODOTTO DEL
INGREDIENTI Per 4 persone
300 gr. di fave secche,
400 gr. di cime di rapa,
1 foglia di alloro,
crostini di pane tostati,
olio extravergine d’oliva,
sale
PREPARAZIONE
Lasciare le fave in acqua fredda per almeno 12 ore. Scolare, sciacquare e versare in
CURIOSITA’
A Roma troviamo un Ristorante che porta il nome CIME DI RAPA un Ristorante raffinato situato in corso Francia zona a nord di Roma, in cui la cucina tradizionale pugliese viene mantenuta al passo con i tempi e dove è possibile gustare i sapori di una volta, in un ambiente che ricorda le antiche masserie pugliesi. Il giardino all’aperto completa la bellezza della location. I prodotti tipici come l’olio, il vino i latticini provengono direttamente dalle zone di produzione, iniziando dall’antipasto tipico, proseguendo con i gustosi primi piatti e i raffinati secondi di carne e pesce, accompagnati dalla nostra selezione di vini provenienti dalle maggiori case pugliesi, per poi terminare con gli zuccheri caratteristici e fatti in casa. Ideale per riunioni, meeting, pranzi di lavoro, cerimonie e come punto d’incontro per trascorrere una piacevole serata. Aperto dal Lunedì al Sabato – Pranzo dalle ore 12.00 alle ore 15.00 – Cena dalle ore 19.00 alle ore 23.00 Per le prenotazioni telefonare al numero 06.36.30.37.52 oppure 335.65.06.282