24orenews Web E Magazine

ITALIA DA GUSTARE  SAGRA DELLA POLPETTA A GROTTAGLIE IN PUGLIA

 

 

V SAGRA  2010  DELLA POLPETTA  

 

Data:  Sabato 31 luglio 2010  e domenica 1 agosto 2010

Location:  Campus Campitelli – Grottaglie  Taranto  Puglia

 

 

GROTTAGLIE:  Il successo della quarta edizione della “Sagra della Polpetta” con più di diecimila presenze al giorno e il crescendo di consensi ottenuti, ci hanno indotto ad organizzare la quinta edizione di questa manifestazione culinaria, culturale e turistica. Lo scopo della manifestazione è quello di promuovere ed incentivare lo sviluppo e la promozione del territorio e delle imprese che parteciperanno all’iniziativa.  La sagra si terrà a Grottaglie (TA) sabato 31 luglio e domenica 1 agosto c.a. presso il Campus Campitelli allestito con appositi stand e reparti nei quali sarà possibile la degustazione e vendita di vari prodotti gastronomici.

PROGRAMMA:

 

Sabato 31 luglio 2010 :

Concerto e serata danzante di Pizzica Salentina con gli “Aria Frisca”

Domenica 1 agosto 2010 :

concerto live di Beppe Junior.

-Spettacolo comico di “Brusketta” della trasmissione televisiva ZELIG  

-Passeggiata enogastronomica, dove sarà possibile degustare ed acquistare prodotti locali, conoscerne le fasi di lavorazione e produzione interagendo con gli stessi produttori.

Degustazione ed eventuale vendita presso stand appositamente allestiti da le varie aziende che parteciperanno all’iniziativa.  Esibizione di artisti di strada e comici.

 

La manifestazione è patrocinata dal Comune di Grottaglie, dalla Provincia di Taranto e dalla Regione Puglia. Per maggiori informazioni, noleggio stand e collaborazioni contattate il comitato organizzatore ai seguenti numeri:

Tel/Fax: 099/5638044

Mail: sagradellapolpetta@live.it – comitato@sagradellapolpetta.it

Sito internet: www.sagradellapolpetta.it

Antonio Santoro: 340/5272159

Roberto D’anversa: 329/2716022

Ciro Santoro 340/5272159

 

GROTTAGLIE:  Realizzare una manifestazione come questa sagra non è molto facile. Prima di tutto ci vuole molto tempo nel dedicarsi alle burocrazie come autorizzazioni e permessi; mentre in un secondo momento bisogna curare tutta la parte organizzativa del campus con tutti gli stand, il palcoscenico e gli artisti partecipanti all’evento. Dopodichè si passa a curare l’immagine della sagra attreverso la pubblicità e tutto ciò che ruota intorno. Gli organizzatori iniziano a fare tutto questo già da maggio e finiscono dopo un mese dal termine della sagra. Con la collaborazione di molte persone volontarie come ad esempio il S.E.R.(Servizio Emergenza Radio), la CRI(Croce Rossa Italiana) di Grottaglie, la PRO LOCO di Monteiasi ed altre persone che aiutano durante la manifestazione, si riesce ogni anno ad organizzare questo evento enogastronomico nel miglior modo possibile. I ringraziamenti, che cominciano fin da ora, vanno a tutte queste persone che collaborano mettendoci passione e voglia di fare. Grazie a tutti per aver sostenuto ogni anno la VOSTRA sagra, quella che VOI volevate realizzare e partecipare. Vogliamo organizzare la sagra della polpetta a Grottaglie perchè sentiamo dentro di noi la tradizione cittadina che ci è stata tramandata dai nostri genitori. La tradizione va sempre rievocata perchè riprende i valori più preziosi che abbiamo. Tali valori sono tutte quelle relazioni che si vogliono creare in un contesto di festa ma soprattutto fare unione con tutte le persone.

 

Le novità della sagra della polpetta continuano sempre e non si fermano mai. Anche la quinta edizione racconta le nostre tradizioni culinarie. La cucina grottagliese lega tutti i suoi abitanti per amarla e far conoscere le proprie ricette nel territorio circostante. La tradizione racconta come un insieme di ingredienti possa creare un sapore. Il sapore è il gusto che noi sentiamo sul nostro palato e ci sazia di prelibatezza. Abbiamo quindi voluto preparare 3 prelibatezze: le polpette fritte, il classico impasto di carne di cavallo macinata condito con prezzemolo, formaggio, sale e pepe, fritte nell’olio; le polpette di uova, anticamente le più amate, con un impasto di uova, formaggio e pan grattato(o mollica di pane bagnato) e poi fritte; in ultimo le polpette al sugo, con l’impasto di carne di cavallo macinata, uova, formaggio, soffritte nell’olio fino alla doratura in tutte le sue partie successivamente cotte insieme alla salsa di pomodoro. Non resta che assaggiare queste degustazioni, simili nella loro preparazione ma diversi per gusto. Potrebbe rievocare momenti del passato o semplicemente richiamare l’ambiente familiare di tutti i giorni in un luogo completamente diverso. Ed è proprio la diversità che rende buono quello che mangiamo o facciamo e noi dello staff della sagra della polpetta, abbiamo creato per tutti i partecipanti quello che è sempre stato un vostro desiderio.

 

 

 

 

FONTE:UffStampaComSagraPolpetta

Articolo precedenteBOLZANO. APPUNTAMENTO CON LA MUSICA IN VALGARDENA
Articolo successivoVALLE D’AOSTA. SAPORI E PROFUMI: LA FONTINA