MASSERIA QUIUS UT DEUS
Il territorio incantato delle Cento Masserie di Crispiano (Taranto) – Puglia
Nel cuore della Puglia, tra la Murgia e la Valle d’Itria, a pochi minuti dai mari jonio e Adriatico, si distende il paesaggio delle Cento Masserie di Crispiano, in un suggestivo percorso tra colline mediterranee e pianure ricoperte da ulivi. Si incontrano kilometri dopo kilometri, dalle più piccole masserie rurali alle più imponenti strutture a corte chiusa, con mura fortificate la cui epoca va dal 1400 alla fine dell’800. Tutto il territorio si distende tra piante di ulivi secolari i cui frutti, per le loro qualità alimentari, terapeutiche e simboliche, sono da secoli considerati i doni più preziosi concessi dagli dei all’umanità. Nelle masserie ritroviamo quello che Dante chiamava “il licor d’ulivi”, l’olio sia nei sapori genuini della tradizione culinaria, sia nei trattamenti di fito-cosmetica a base d’estratto d’uva e olio d’oliva, due prodotti naturali con forte azione anti-ossidante frutto di una tradizione millenaria. Ogni masseria è scrigno di tesori: tra palazzi padronali e chiese affrescate, tra torri di vedetta e stalle nei trulli, tra ovili settecenteschi e frantoi ipogei, tra aie e corti delle feste, tra apiari e piccionaie in pietra, tra profonde cisterne scavate nella roccia e interminabili muri a secco…
E’ possibile, andando da una masseria all’altra, visitare realtà vitivinicole, olearie, zootecniche, casearie, tutte di primissima qualità. In poche decine di ettari si ritrovano tutti i tesori di questa terra incantata che è la Puglia.Passando di sorpresa in sorpresa ci si può imbattere, per esempio, in un allevamento di asini di Martina Franca, gli stessi che hanno aiutato per secoli gli uomini nei duri lavori dei campi, o passando dalla Masseria Francesca ammirare gli splendidi Cavalli Murgesi, i cavalli dei Briganti, razza maestosa e muscolosa abile nel lavoro e nell’arrampicarsi tra le gravine pugliesi. Tra le Cento Masserie c’è la possibilità di conoscere il territorio attraverso percorsi personalizzati e tematici: sono itinerari gastronomici, archeologici, religiosi, del benessere, oltre al caratteristico percorso dei briganti, primi tra tutti quelli di don Ciro Annicchiarico e Pizzichicchio. Don Ciro Annichiarico, detto Papa Giru, il prete brigante le cui gesta hanno ispirato scrittori di tutto il mondo. Numerosi sono i volumi che narrano le sue vicende: tradimenti, omicidi, assalti, travestimenti e tanta passione. Visitare la caverna in cui si rifugiava il prete brigante è solo una delle numerose tappe di questi inimitabili percorsi, che conducono il visitatore in un sentiero da scoprire, per ammirare le meravigliose cappelle, musei di civiltà contadina, siti archeologici che testimoniano la vicinanza con la capitale della Magna Grecia o, più semplicemente, ambienti rurali in cui per secoli si è alternata la vita di poveri e nobili. Di particolare importanza le ultime scoperte in ambito archeologico. A Crispiano, nella masseria l’Amastuola, è stat o scoperto il probabile punto di contatto tra i Greci Spartani (fondatori di Taranto) e le popolazioni indigene e, invertendo le teorie note sulla conquista Greca, pare che i due popoli condividessero pacificamente il villaggio. Una scoperta di rilevanza storica senza precedenti sul territorio fatta dall’Università di Amsterdam che ha condotto gli scavi e che, dopo averne riconosciuto l’importanza scientifica, porta la necessità di trasformare le testimonianze del passato, un passato glorioso, in una risorsa per il presente. Come affettuosi custodi di questo splendido territorio regnano tra le Masserie gli antichi Ulivi ed i Muretti a Secco (entrambi, come la Dieta Mediterranea, dichiarati patrimonio UNESCO dell’Umanità).Oltre che di benessere, relax e buona cucina, le Cento Masserie sono contenitori di storia, cultura e tradizioni e, soprattutto…
emozioni…

Concepito per l’ esclusivo relax e benessere della coppia, il centro benessere della masseria è posto in un’ area di antichi trulli completamente recintata in pietra a secco. E’ composto da una zona all’aperto con percorso Kneipp e una zona nei trulli, all’interno dei quali si snoda il Percorso di Purificazione, ispirato a Dante, che trasporta gli ospiti dall’Inferno fino al Paradiso, e cioè passando dal bagno turco, alle vasche kneipp fino ad una suggestiva piscina idromassaggio
Percorso Benessere
|
||
Percorso di Purificazione: percorso plantare, bagno turco, vasche kneipp e idromassaggio | durata 75 minuti ca | € 40 |
Trattamenti e massaggi
La filosofia del centro si basa sul concetto di purificazione e armonia tra corpo, spirito e ambiente attraverso l’uso di tecniche e prodotti naturali, come ad esempio l’olio extravergine d’oliva, il più potente antiossidante naturale e attraverso l’integrazione tra le varie aree benessere: idroterapia, massaggi, alimentazione, jogging tra gli Ulivi secolari
Trattamenti viso
|
||
Pulizia viso | durata 60 minuti | € 40 |
Trattamenti a seconda del tipo di pelle | durata 60 minuti | € 50 |
Trattamento anti-età | durata 30 minuti | € 35 |
Trattamento occhi | durata 30 minuti | € 35 |
Massaggio viso rilassante | durata 20 minuti | € 25 |
Trattamenti corpo
|
||
Natural scrub (a seconda delle proprie esigenze) | durata 30 minuti | € 35 |
Il Potere della Canfora, trattamento intensivo anti cellulite | durata 60 minuti | € 60 |
Bendaggio a freddo trattamento specifico per la circolazione sanguigna | durata 60 minuti | € 50 |
Fanghi
|
durata 60 minuti | € 50 |
Massaggi corpo
|
||
La Magia delle Pietre | durata 45 minuti | € 60 |
Aroma massaggio | durata 40 minuti | € 50 |
Massaggio drenante | durata 60 minuti | € 50 |
Massaggio contro le tensioni della schiena | durata 30 minuti | € 35 |
Massaggio relax totale | durata 60 minuti | € 70 |
Massaggio relax parziale | durata 30 minuti | € 35 |