Cantina Valpolicella Negrar è una delle eccellenze nel mondo cooperativistico agricolo, con una storia che risale al 1933.
Fondata da un gruppo di viticoltori della Valpolicella Classica, alle porte di Verona, questa cantina cooperativa ha radici profonde nella regione, una delle aree vinicole più prestigiose d’Italia.
La missione della cooperativa è sempre stata quella di valorizzare il territorio e produrre vini di alta qualità, come l’Amarone, il Recioto e il Valpolicella Classico.
Fin dai suoi inizi, la Cantina di Negrar ha rappresentato un modello di collaborazione e sostenibilità. I viticoltori membri della cooperativa lavorano insieme per produrre vini che rispecchiano le caratteristiche uniche del terroir della Valpolicella.
Questo impegno ha portato la cantina a ottenere numerosi riconoscimenti nel corso degli anni, tra cui il titolo di miglior cantina cooperativa d’Italia nella Top 20 di Weinwirtschaft nel 2016, 2017 e 2019.
La cooperativa conta oltre 230 soci che coltivano circa 700 ettari di vigneti situati nelle colline della Valpolicella Classica, tra Verona e il Lago di Garda.
Ogni socio è impegnato a seguire pratiche sostenibili che rispettano l’ambiente e valorizzano il territorio. Questo approccio non solo garantisce la qualità dei vini prodotti, ma contribuisce anche alla conservazione del paesaggio e alla promozione del turismo enogastronomico nella regione.
Il successo di questa prestigiosa realtà è il risultato di un lavoro meticoloso e di una grande attenzione alla qualità. Ogni fase della produzione, dalla coltivazione delle uve alla vinificazione, è seguita con cura e dedizione. I viticoltori collaborano con enologi e tecnici esperti per garantire che ogni bottiglia rispecchi l’eccellenza e la tradizione della cantina.
Giampaolo Brunelli, presidente di Cantina Valpolicella Negrar, sottolinea come la cooperativa sia un esempio di filiera corta e di connessione diretta con il consumatore. Questo modello consente alla cantina di seguire l’evoluzione del mercato e di competere a livello mondiale nel settore dei vini di lusso, come l’Amarone.
La cantina è anche impegnata nella condivisione del proprio “saper fare”, come dimostrano i numerosi inviti a partecipare a eventi e conferenze sul tema della cooperazione vitivinicola. Cantina Valpolicella Negrar rappresenta un esempio di eccellenza e sostenibilità nel panorama vinicolo italiano.
La sua storia è un viaggio di passione, collaborazione e impegno verso la qualità, che continua a essere riconosciuto e apprezzato a livello internazionale. La cooperativa è un modello di collaborazione e passione per il vino, e i suoi prodotti sono un vero capolavoro del panorama vinicolo italiano.