Brezza Riva protagonista dell’estate 2025
L’estate 2025 segna un momento memorabile per Brezza Riva e per Cantina di Riva, che presenta per la prima volta l’intera gamma di spumanti metodo classico Trentodoc. Una collezione che unisce tradizione, innovazione e amore per il territorio dell’Alto Garda Trentino. La linea completa comprende il Brut, il Rosé, il Riserva Pas Dosé e la novità assoluta Silente, affinata a 40 metri di profondità nel Lago di Garda. Un progetto ambizioso nato dal restyling della gamma, già premiato per il design elegante e riconoscibile, e sviluppato con l’introduzione progressiva delle nuove etichette fino a raggiungere oggi la completezza dell’offerta. Ogni bottiglia è il frutto di un’attenta selezione di uve, lavorate con competenza artigianale e nel rispetto delle peculiarità di un territorio unico per clima, suolo e tradizione vitivinicola.
La gamma Brezza Riva: quattro interpretazioni di eccellenza
Brezza Riva rappresenta un viaggio sensoriale in quattro tappe, ognuna con una propria identità e personalità:
- Brut: esprime freschezza e verticalità, con note fragranti che raccontano la purezza dello Chardonnay e la precisione dello stile trentino.
- Rosé: un blend raffinato e vivace, dalla struttura avvolgente e dal colore delicato, perfetto per chi ama le sfumature eleganti.
- Riserva Pas Dosé: la massima espressione di complessità, con un profilo secco e minerale che esalta la capacità di invecchiamento del Trentodoc.
- Silente: un’esperienza unica, affinata nei fondali del Lago di Garda, sotto lo sguardo del Cristo Silente. L’affinamento subacqueo regala una maturazione lenta e armoniosa, con note sensoriali irripetibili.
Ciascuna etichetta racconta un frammento di Alto Garda Trentino, legando eleganza e autenticità in un calice.
Un restyling premiato e riconosciuto
Il progetto Brezza Riva non ha riguardato solo il prodotto, ma anche l’immagine e la comunicazione. Il recente restyling, premiato a livello internazionale, ha saputo combinare estetica moderna e forte identità territoriale. Le nuove bottiglie si distinguono per linee pulite e dettagli raffinati, capaci di valorizzare la trasparenza e la brillantezza del Trentodoc. Questa rinnovata identità visiva ha migliorato la riconoscibilità della gamma, facilitandone il posizionamento nei mercati esteri e rafforzando la percezione di qualità. Oggi Brezza Riva è non solo un prodotto d’eccellenza, ma anche un ambasciatore del made in Italy enologico nel mondo.
L’ampliamento della cantina: un investimento nel futuro
L’estate 2025 segna anche un altro momento chiave per Cantina di Riva: l’inaugurazione del nuovo ampliamento, avvenuta nel luglio scorso. Un intervento strategico che ha creato spazi dedicati esclusivamente alla produzione di Brezza Riva Trentodoc. Il nuovo reparto comprende aree ottimizzate per la presa di spuma, la maturazione, il tiraggio e il remuage, oltre a una bottaia rinnovata e una cantina di stoccaggio all’avanguardia. Queste innovazioni migliorano la qualità dei processi e aumentano la capacità produttiva, permettendo di rispondere a una domanda in costante crescita. L’ampliamento non è solo un potenziamento tecnico, ma anche un modo per accogliere meglio i visitatori, offrendo loro percorsi di degustazione e visite guidate capaci di raccontare il valore di Brezza Riva.
La voce del territorio e della cooperazione
Il presidente di Agraria Riva del Garda, Giorgio Planchenstainer, ha sintetizzato il significato di questa doppia conquista: “La gamma completa dei Brezza Riva e la nuova area produttiva rappresentano due traguardi che parlano di qualità, innovazione e radicamento nel territorio. È un passo avanti decisivo per continuare a raccontare, con il linguaggio del vino, la nostra storia e il nostro futuro.” Queste parole confermano come Brezza Riva non sia solo un prodotto, ma un progetto condiviso, frutto della cooperazione tra viticoltori, enologi e professionisti del settore.
Brezza Riva come esperienza enoturistica
Oltre alla qualità del vino, Brezza Riva è anche un invito a scoprire l’Alto Garda Trentino. Le visite in cantina permettono di vivere un’esperienza completa: dal vigneto alla bottiglia, passando per le aree di produzione e affinamento. L’affinamento subacqueo del Silente aggiunge un elemento di fascino, collegando la degustazione a un contesto naturale unico. Il Lago di Garda, con le sue acque limpide e la sua storia, diventa parte integrante del racconto e dell’esperienza di degustazione.
Sguardo al futuro
Con la gamma completa ormai sul mercato e una cantina rinnovata, Brezza Riva guarda al futuro con l’obiettivo di consolidare la propria presenza internazionale, mantenendo sempre saldo il legame con il territorio. La filosofia resta quella di produrre vini che siano autentica espressione dell’Alto Garda Trentino, valorizzando le peculiarità climatiche e geologiche di questa zona. Innovazione, sostenibilità e rispetto per la tradizione continueranno a essere le linee guida di ogni scelta produttiva.Il 2025 segna dunque l’inizio di un nuovo capitolo, in cui Brezza Riva sarà sinonimo di eccellenza, riconoscibilità e identità.