Madonie modello salute

Madonie modello salute e fertilità

Il convegno “Le Madonie come modello per la salute ambientale e riproduttiva” si è svolto il 20 e 21 settembre 2025 tra Gangi, Petralia Soprana e Geraci Siculo, tre borghi tra i più belli d’Italia. L’evento rientra nel percorso del progetto EcoFoodFertility, coordinato dall’uro-andrologo Luigi Montano, in collaborazione con la Società Italiana della Riproduzione Umana (SIRU) e con Rinascere nei Borghi. Dopo le precedenti edizioni a Zungoli, il dibattito è tornato a concentrarsi su temi cruciali: spopolamento delle aree interne, tutela dell’ecosistema e salute riproduttiva. Le Madonie, con la loro ricchezza ambientale e culturale, sono state scelte come caso studio per riflettere su modelli di rinascita sostenibile.

Ferragosto Petralia Soprana

Temi centrali del convegno EcoFoodFertility

Il percorso di Madonie modello salute ambientale e riproduttiva ha messo al centro argomenti chiave per il futuro:

  • calo della fertilità e infertilità di coppia;
  • declino demografico e spopolamento delle aree interne;
  • sostenibilità ambientale e tutela del patrimonio naturale;
  • educazione e formazione delle nuove generazioni;
  • turismo rurale, energie rinnovabili e infrastrutture digitali.

Il convegno ha ricevuto il patrocinio dei Comuni ospitanti e di numerose realtà nazionali, tra cui Borghi più Belli d’Italia, Federsanità, Fondazione della Natalità e Forum Nazionale delle Famiglie.

Lo studio sulla salute riproduttiva nelle Madonie

Uno dei momenti più attesi del convegno è stato la presentazione dello studio condotto dalla dottoressa Rosaria Vena, ginecologa della rete EcoFoodFertility. La ricerca, svolta su giovani tra i 18 e i 22 anni, ha confrontato la qualità del seme in zone a basso impatto ambientale, come le Madonie e la valle dell’Alto Medio Sele, con aree considerate a rischio, tra cui Brescia, Vicenza, Modena, la Valle del Sacco e la cosiddetta Terra dei Fuochi. I dati preliminari indicano una migliore salute riproduttiva nei territori a più alta qualità ambientale, come le Madonie. Lo studio continuerà con ulteriori indagini in collaborazione con gli istituti scolastici locali ISIS Giuseppe Salerno e ISIS Pietro Domina.

Madonie modello salute sociale e agricola

Il convegno itinerante ha visto la partecipazione di medici, studiosi, amministratori locali, professionisti della scuola e studenti. Un ruolo significativo è stato svolto dagli agricoltori, che hanno illustrato il progetto degli orti sociali. Queste esperienze di coltivazione partecipata diventeranno parte della rete degli orti eubiotici, conosciuti anche come “orti della fertilità”, sostenuti da EcoFoodFertility. L’obiettivo è promuovere un’agricoltura sana e comunitaria, capace di unire sostenibilità ambientale e coesione sociale.

EcoFoodFertility: etica e sostenibilità dai borghi

Il progetto EcoFoodFertility propone una visione innovativa di salute riproduttiva che va oltre i parametri clinici. Punta a costruire un’etica condivisa basata sulla tutela dell’ambiente, sul rispetto della vita e sulla creazione di relazioni solidali. Le Madonie, con il loro patrimonio naturale e culturale, si confermano un laboratorio a cielo aperto. Dai borghi rurali può partire un cambio di rotta etico e culturale, urgente e necessario per il futuro delle comunità e delle nuove generazioni.

Per approfondimenti: www.ecofoodfertility.it  – www.siru.it  www.rinascereneiborghi.it

Articolo precedenteWellhub integra Erakulis: il coach digitale di Cristiano Ronaldo
Articolo successivoQuattrozampeinfiera Milano 2025: amore, sostenibilità