Mixology d’autore

Il gusto sorprendente della Mixology d’autore

La Mixology d’autore rivoluziona il mondo dei cocktail, portando le spezie al centro della scena. Non più semplici aromi decorativi o tocchi olfattivi, ma vere e proprie protagoniste di un’esperienza sensoriale che coinvolge gusto, olfatto, vista e persino memoria.  Cinque eccellenze italiane – Italpepe, Campari Academy, Lavazza Training Center, Carpigiani Gelato University e Koppert Cress – si sono unite in un progetto innovativo che esplora le infinite possibilità offerte dalle spezie nella mixology contemporanea. Obiettivo comune: elevare il drink a creazione artistica, capace di raccontare storie e stimolare emozioni sorso dopo sorso.Il drink incontra le spezie, la masterclass Italpepe

Mixology d’autore: una collaborazione d’eccellenza

Al cuore del progetto c’è la Vitaletti Academy di Italpepe, centro dedicato alla cultura delle spezie. Insieme ai partner coinvolti, ha sviluppato un percorso di ricerca scientifica e creativa per indagare il potere gustativo ed evocativo delle spezie. La mixology diventa così una forma d’arte complessa, in cui l’equilibrio tra sapori, consistenze e temperature è frutto di studio, passione e sperimentazione. Grazie al supporto di ricercatori, trainer e professionisti del settore, il cocktail si trasforma in un racconto da vivere con tutti i sensi.

Cocktail sensoriali: una drink list da scoprire

Presso il Milord di Milano, è possibile assaporare una drink list inedita, firmata da Cristian Lodi della Campari Academy, che ha interpretato le sette sfumature sensoriali delle spezie Italpepe. Ogni cocktail è una tappa di un viaggio esperienziale:

  • Passion – Lamponi liofilizzati, peperoncino Ancho, Appleton Rum, Cinzano Spumante
  • Trust – Bulldog Gin, timo, pepe di Sichuan, soda alla pesca liofilizzata
  • Cheerful – Mango liofilizzato, pepe rosa, cardamomo, tonic T.H.
  • Tenderness – Bulldog Gin, Vermouth del Professore, Bitter Campari, fava tonka
  • Tradition – Bitter Campari, arancia liofilizzata, pepe di Kampot, zest d’arancia
  • Harmony – Campari al rosmarino, cumino, gin, tonica, germogli di pisello
  • Discover – Lime, paprika dolce affumicata, Tequila Espolon, alga spirulina e sale

Questi cocktail non sono solo bevande, ma micro-opere d’arte gustativa.

Mixology d’autore e gelato: la nuova frontiera

Un’altra interessante sperimentazione del progetto coinvolge il gelato come parte integrante del cocktail. L’idea è firmata da Diletta Poggiali (Carpigiani Gelato University) e Cristian Lodi. Il risultato? Un cocktail a base di Mezcal Montelobos, Aperol, Vermouth del Professore e cordiale alle spezie (kaffir lime, pepe di Sichuan, moringa, fava tonka e mirto), arricchito da un sorbetto al tè verde e gelsomino. Mentre il gelato si scioglie lentamente, il gusto della bevanda evolve, regalando un’esperienza sempre diversa. A completare la creazione, i Salty Fingers di Koppert Cress, che aggiungono sapidità e croccantezza.

Il caffè come spezia nell’aperitivo multisensoriale

In collaborazione con Lavazza, Italpepe esplora anche l’uso del caffè come spezia. Il classico aperitivo viene reinterpretato come finger food multisensoriale, combinando cocktail e gelato in modo originale. Esempio iconico è il “Vermuttino”: base di Vermouth del Professore e gassosa, profumato con essenza di fava tonka e pepe di Sichuan, accompagnato da un gelato al formaggio cheddar e jalapeño verde. Il tutto servito con nachos speziati alla polvere di caffè. Un’idea che sovverte le regole dell’aperitivo, con un equilibrio perfetto tra piccantezza, dolcezza e aromaticità.

Vitaletti Academy: la casa della Mixology d’autore

Alla guida di questa rivoluzione gustativa c’è la Vitaletti Academy di Italpepe, da anni impegnata nella valorizzazione delle spezie come ingrediente culturale e creativo. La Academy promuove non solo la conoscenza, ma anche la formazione professionale attraverso masterclass, eventi e collaborazioni multidisciplinari.

???? Scopri di più sulle masterclass e i progetti della Vitaletti Academy:
italpepe.com/vitaletti-academy-new/masterclass-new

Italpepe: 50 anni di gusto, ricerca e sostenibilità

Fondata oltre 50 anni fa, Italpepe è oggi tra i principali protagonisti italiani nel settore delle spezie. L’azienda si distingue per l’accurata selezione delle materie prime, la sostenibilità ambientale e la tutela della biodiversità.  Italpepe non si limita a fornire prodotti, ma diffonde una cultura del gusto responsabile e creativa. È presente nella grande distribuzione e nei mercati internazionali, mantenendo standard di qualità elevati e promuovendo l’uso consapevole delle spezie nella cucina e nella mixology contemporanea.Italpepe mixology, preparazione drink

Il futuro della Mixology d’autore

L’incontro tra spezie, cocktail, gelato e caffè segna una nuova fase nella mixology italiana. Grazie a realtà come Italpepe e ai suoi partner, la sperimentazione diventa accessibile, emozionante e culturale.  La Mixology d’autore non è una moda passeggera, ma un linguaggio in evoluzione, che racconta identità, territori e visioni attraverso il bicchiere.

Per chi ama stupire, creare e assaporare emozioni,
è il momento di alzare il calice.

Articolo precedenteWyylde e trend estivi: libertà, fantasie e nuovi spazi del piacere
Articolo successivoFiera delle Grazie 2025, 600ª edizione, nel Parco del Mincio