Il trasportino è essenziale nel corredo di accessori del proprio cane. Diversamente dai gatti, i cani possono letteralmente adorare il trasportino, specialmente quando vengono abituati fin da cuccioli. In genere chi possiede un cane possiede anche un trasportino visto che questo strumento è particolarmente utile per trasportare il proprio amico a quattro zampe in macchina rispettando la normativa nazionale. La legge infatti impone di utilizzare il trasportino, meglio conosciuto come “Kennel” per spostare il proprio cane in auto onde evitare che durante il tragitto possa creare problemi a chi è alla guida. L’art. 169 del codice della strada infatti prevede che i cani debbano essere trasportati in auto solo ed esclusivamente se riposti in contenitori o gabbie. In questo modo è possibile salvaguardare non solo la sicurezza del guidatore ma anche e soprattutto quella dell’animale che potrebbe sbattere a causa di improvvise frenate o accelerazioni. È risaputo infatti che i cani quando vengono trasportati in auto hanno un equilibrio decisamente ridotto rispetto a quella dell’uomo quindi trasportarlo in un Kennel è sicuramente una ottima decisione. Il trasportino per cani non è utile solo per trasportarlo in auto, esso infatti può essere utilizzato anche in casa o in giardino come una sorta di tana per l’amico a quattro zampe. Ma per poter ottenere questo risultato, ed evitare che il cane possa odiarlo, è necessario fare un buon acquisto, sia in termini di sicurezza che di comodità.
Tipologie
Nel mercato esistono svariate tipologie trasportino, ognuno pensato e progettato per diverse necessità. Oggi averne uno è piuttosto semplice, sul sito ferrantinet.com ad esempio, è possibile acquistarlo con pochi e semplici click.
Trasportino rigido
Generalmente i trasportini rigidi sono realizzati in plastica o in metallo (quasi sempre in alluminio), questi offrono sicuramente una maggiore sicurezza al cane che si trova al suo interno. Oltre all’ottima protezione esterna garantita dai materiali resistenti, i cani hanno anche un’ottima protezione interna garantita dai soffici cuscini. Questi trasportini sono un’ottima soluzione per chi deve affrontare un viaggio lungo e vuole garantire il meglio al proprio cane.
Trasportino morbido
Questi trasportini sono quasi sempre realizzati in tessuto e sono molto più leggeri ed economici rispetto a quelli rigidi. Questo modello di trasportino è sicuramente quella maggiormente utilizzata, almeno per i cani a taglia piccola, per un cane di medie o grandi dimensioni è necessario acquistarne uno rigido. Il trasportino morbido è caratterizzato da una base rigida, fondamentale per dare la possibilità al cane di muoversi al suo interno.
Dimensioni
Il fattore più importante è sicuramente quello dimensionale, l’animale infatti deve avere la possibilità di muoversi all’interno del trasportino e di stare seduto. È fondamentale quindi misurare l’altezza del proprio cane prima di procedere all’acquisto, solo così è possibile essere certi che l’apertura del trasportino sia alta almeno quanto il cane.
Aperture a disposizione
Anche il numero e la qualità delle aperture del trasportino è un fattore piuttosto rilevante. Generalmente l’apertura si trova nella parte frontale o laterale del trasportino, esistono inoltre modelli che hanno entrambe le aperture. Essi sono sicuramente la scelta più comoda per l’animale che ha la possibilità di uscire nella maniera che gli è più comoda evitando di fare troppi movimenti.