Vie del Miele Melendugno: tradizione e innovazione

Vie del Miele Melendugno: un ritorno atteso

Le Vie del Miele Melendugno tornano protagoniste al BluFestival, l’appuntamento più identitario del calendario estivo della cittadina salentina. Sabato 6 e domenica 7 settembre 2025, la villa comunale diventerà il cuore pulsante della manifestazione, tra sapori, laboratori esperienziali e spettacoli per tutte le età. Il nome stesso di Melendugno deriva dal latino Mele duco, “porto-produco miele”, segno di un legame millenario con l’apicoltura. Il festival valorizza questa tradizione antica, sostenendo gli apicoltori locali e diffondendo la cultura del miele come simbolo di identità, sostenibilità e innovazione.

Vie del Miele Melendugno: storia e radici

Il sindaco Maurizio Cisternino sottolinea come il miele faccia parte del DNA culturale di Melendugno. Fin dai tempi antichi, infatti, il miele prodotto in questa zona era rinomato per la sua dolcezza e le sue proprietà nutritive. Oggi l’Associazione Apicoltori di Melendugno e Borgagne, con circa venti membri, custodisce questa eredità e la arricchisce con nuove pratiche sostenibili. Il miele locale è tutelato dal marchio De.Co, garanzia di qualità e di legame con il territorio. Partecipare alle Vie del Miele Melendugno significa quindi non solo vivere un evento culturale e gastronomico, ma anche riscoprire un patrimonio di saperi tramandato di generazione in generazione.

Programma del BluFestival dedicato al mielemiele locandina

Sabato 6 settembre: creatività e spettacoli

Il pomeriggio si apre alle 17.30 con un laboratorio per imparare a costruire candele con la cera d’api, un’esperienza affascinante e sostenibile. A seguire, i bambini dell’Istituto comprensivo Rina Durante porteranno in scena una rappresentazione dedicata alla tutela delle api e dell’ambiente. Alle 19.30 spazio alla presentazione del libro Pina l’Apina per gli amici Pinuccia di Maria Grazia De Rosa, accompagnato dal teatrino dedicato al personaggio. La giornata si conclude con magia e spettacolo: alle 21.30 il pubblico potrà assistere a esibizioni di mangiafuoco e farfalle luminose.

Domenica 7 settembre: degustazioni e musica

Il pomeriggio inizia con un laboratorio sensoriale a cura della docente e assaggiatrice ufficiale di miele Vittoria Gradinetti, che guiderà il pubblico alla scoperta delle caratteristiche del miele. Dopo un nuovo appuntamento con il teatrino di Pina l’Apina, la serata si accende di musica: alle 20.30 con il gruppo Il Grande Lebuski e alle 21.30 con il folk salentino dei Makaria.

Vie del Miele Melendugno: sostenibilità e futuro

Il presidente dell’Associazione Apicoltori, Pierluigi Petrachi, evidenzia come la manifestazione abbia un valore che va oltre l’evento stesso. Sempre più cittadini di Melendugno consumano miele, e cresce l’interesse in paesi come Germania e Francia, dove i prodotti biologici e sostenibili sono molto richiesti. Allevare api significa proteggere il pianeta. Le api sono fondamentali per l’impollinazione e quindi per la catena alimentare: senza di loro, la biodiversità e la vita stessa sarebbero a rischio. Non a caso, le api sono oggi considerate una specie protetta. Le Vie del Miele Melendugno non sono solo una festa, ma anche un’occasione per riflettere sul futuro dell’ecosistema e sull’importanza della sostenibilità.vasetti Miele

Esperienze e degustazioni nel cuore del Salento

Melendugno fa parte dell’Associazione nazionale Città del Miele, confermando il suo ruolo di ambasciatrice di questa eccellenza. Durante la manifestazione, i visitatori potranno ascoltare le storie degli apicoltori locali, che spostano gli alveari tra i fiori di ciliegio, la macchia mediterranea e le acacie per ottenere un miele dalle note aromatiche uniche. Non mancheranno le degustazioni originali: dal sushi al miele ai dolci tipici, dalla birra artigianale al celebre Honey Bar sempre aperto. L’esperienza diventa così un viaggio sensoriale tra gusto, natura e cultura.

miele

Vie del Miele Melendugno: un evento da non perdere

Il BluFestival celebra l’identità di Melendugno attraverso le Vie del Miele, unendo tradizione, innovazione e intrattenimento. È un’occasione speciale per vivere la bellezza del Salento, conoscere i segreti del miele e partecipare a laboratori che coinvolgono grandi e piccoli. Un appuntamento che non solo anima la comunità locale, ma attira visitatori e turisti curiosi di scoprire un patrimonio autentico. Chi partecipa al festival torna a casa con molto più di un ricordo: porta con sé il sapore del miele, la magia degli spettacoli e la consapevolezza che tutelare le api significa proteggere il futuro.

Carmen Mancarella
Servizio di Carmen Mancarella
Articolo precedenteFestival della Valtellina: un autunno di gran gusto
Articolo successivoDe’Longhi Biennale Venezia: nuovo capitolo di stile e autenticità