Sagra dei sughitti a Montecassiano

Sagra dei sughitti: 50° anniversario a Montecassiano

Dal 3 al 5 ottobre 2025, Montecassiano (MC) celebra il cinquantesimo anniversario della Sagra dei sughitti, un evento che unisce gastronomia, cultura e tradizione popolare. Questa festa, che rievoca i riti della vendemmia e della raccolta dell’uva, è dedicata a un dolce tipico del territorio maceratese: i sughitti, preparati con mosto d’uva, farina di mais e noci. Montecassiano, inserito tra i Borghi più Belli d’Italia e insignito della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, ha eletto i sughitti a simbolo gastronomico del borgo, riconoscendoli con la De.Co. (Denominazione Comunale).

Sughitti

Programma della Sagra dei sughitti 2025

La festa si apre venerdì 3 ottobre con l’inaugurazione della mostra fotografica La dolce storia dei sughitti. Alle ore 20:00 prendono vita locande, cantine e taverne con piatti tipici, tra cui la celebre “cena co’ lo lesso”. La serata prosegue con stornelli popolari del gruppo folkloristico Grazie Grazià e, alle 21:30, con la presentazione del libro di Natasha Stefanenko Dalle Marche con amore.

mais e noci

Sabato 4 ottobre, dalle 16:00, torna la Fiera d’autunno con artigianato e prodotti tipici. Alle 17:30, nel Chiostro degli Agostiniani, va in scena SugHIT… Parade: uno show cooking guidato dalla giornalista Erika Mariniello. Gli chef dell’Accademia di Tipicità reinterpretano i sughitti con creatività, mentre le Vergare di Montecassiano preparano la versione originale. In serata, alle 22:30, grande spettacolo con Radio105. Domenica 5 ottobre la festa si anima fin dal mattino con la 33ª Marcialonga della solidarietà e la Fiera d’autunno. Dalle 12:00 riaprono le taverne e, nel pomeriggio, le vie del borgo ospitano “Merenna co’ l’apittu”, stand gastronomici con polenta, castagne, vino e l’immancabile Carretto del gelato ai sughitti. Alle 15:30 partono i carri allegorici, con madrina Milena Miconi, e alle 17:00 si svolge la rievocazione della vendemmia.

sughitti

Tradizione, gusto e spettacoli

La Sagra dei sughitti non è solo enogastronomia: per tre giorni Montecassiano si trasforma in un palcoscenico diffuso. Il programma prevede mostre di modellismo, concerti, presentazioni di libri, mercatini, animazioni per bambini e momenti di intrattenimento per tutte le età. La manifestazione è promossa dalla Pro Loco di Montecassiano con il sostegno dell’Amministrazione Comunale e fa parte del Grand Tour delle Marche 2025, il circuito di eventi firmato Tipicità in collaborazione con ANCI Marche.uva

Come partecipare alla Sagra dei sughitti

Partecipare è semplice: basta raggiungere Montecassiano e lasciarsi guidare dai profumi delle taverne e dalla vivacità delle piazze. L’evento è un’occasione unica per scoprire la tradizione culinaria marchigiana, gustare i sughitti preparati secondo l’antica ricetta e vivere un’autentica festa di comunità. Per il programma aggiornato e tutte le informazioni utili, visita il portale ufficiale: www.tipicitaexperience.it.

Grand Tour Marche 2025

Articolo precedenteHermèstories: Theatre according to Hermès
Articolo successivoGiorgio Armani: Milan with Love